FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Pierpaolo Sileri, vicemin. Salute: "col coronavirus ho perso olfatto e gusto"

Il viceministro racconta in collegamento i momenti duri del suo contagio da coronavirus. La perdita di olfatto (e non solo) non è infrequente. E a volte neanche reversibile.

23 Marzo 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share101Pin18Tweet50SendShare14ShareShare10

READ THIS IN:

Era risultato positivo il 14 marzo. Ieri, in collegamento tv il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ha rivelato di aver perso olfatto e gusto a causa del coronavirus. Un effetto comune o un caso sporadico?

Una possibile risposta ci viene dal lavoro dei rinologi del Regno Unito, gli esperti che studiano le malattie del naso. Il sintomo non è infrequente, e talvolta non è reversibile. Secondo le prove raccolte dagli esperti, anzi, chiunque subisca un'improvvisa perdita dell'olfatto potrebbe essere un "portatore nascosto" del coronavirus, anche se non ha altri sintomi.

In Corea del Sud, Cina ed Italia circa un terzo dei pazienti risultati positivi al test del coronavirus COVID-19 hanno anche riferito di una perdita dell'olfatto (nota come anosmia o iposmia).

"In Corea del Sud, dove i test sono stati più diffusi, il 30% dei pazienti che si sono dimostrati positivi ha avuto l'anosmia come principale sintomo di presentazione in casi altrimenti lievi". È quello che hanno riferito in una nota congiunta Clare Hopkins e Nirmal Kumar, rispettivamente presidente della Società rinologica britannica e dell'associazione di otorinolaringoiatria inglesi.

Secondo i dati raccolti, molti pazienti in tutto il mondo positivi al COVID-19 presentano solo i sintomi della perdita dell'olfatto e del gusto, senza i sintomi più comunemente riconosciuti di febbre alta e tosse.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

"C'è stato un numero in rapida crescita di segnalazioni di un aumento significativo del numero di pazienti che presentano anosmia in assenza di altri sintomi", afferma la nota. "L'Iran ha riportato un improvviso aumento dei casi di anosmia isolata e molti colleghi in USA, Francia e Nord Italia hanno la stessa esperienza".

La mancanza di altri sintomi riconosciuti in questi casi può rendere improbabile che venga testato e isolato chi ne soffre. Il che significa che potrebbero contribuire alla rapida diffusione della malattia in tutto il mondo.

"Questi pazienti possono essere alcuni dei portatori finora nascosti che hanno facilitato la rapida diffusione del coronavirus", hanno aggiunto.

I più giovani potrebbero non presentare sintomi comuni di coronavirus

Il professor Kumar ha riferito a Sky News che i pazienti più giovani in particolare possono dimostrare solo una perdita dell'olfatto o del gusto, senza dimostrare i sintomi del coronavirus più comunemente riconosciuti.

"Nei giovani pazienti non ci sono sintomi significativi come tosse e febbre, ma possono esserci solo la perdita del senso dell'olfatto e del gusto, il che suggerisce che questi virus si depositano nel naso", ha detto.

I professori hanno chiesto a chiunque presenti i sintomi della perdita del gusto o dell'olfatto di autoisolarsi per sette giorni per prevenire l'ulteriore diffusione della malattia.

Tags: CoronavirusOlfatto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    274 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+