Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dormio, Il MIT realizza un dispositivo per il sogno lucido

Usando alcuni stimoli in precise fasi del sonno, un team al MIT induce sogno lucido e allucinazioni ipnagogiche ai partecipanti di un esperimento.Obiettivo? Controllare i sogni. Ma farà bene?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share131Pin15Tweet41SendShare12ShareShare8
sogno lucido per controllare i sogni
29 Aprile 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Un team di ricercatori del Dream Lab del MIT, lanciato nel 2017, sta lavorando a un dispositivo indossabile open source in grado di tracciare e controllare i sogni in diversi modi. L’obiettivo radicale del team è dimostrare una volta per tutte che il sogno lucido può essere “hackerato, potenziato e influenzato”. Per ottenerlo hanno sviluppato anche un dispositivo: si chiama Dormio.

“Dormiamo per un terzo della nostra vita. Potremmo usare questo tempo per cambiare, strutturare e migliorare noi stessi,” dice Adam Horowitz, studente di dottorato presso il Fluid Interfaces Group del MIT Media Lab e uno tra i ricercatori del Dream Lab.

Che si tratti di aumentare la memoria o la creatività, o di migliorare l’umore, sono tante le cose importanti che si potrebbero realizzare con un dispositivo per il sogno lucido

Adam Horowitz

Dormio: un giorno ci farà controllare i sogni?

Il dispositivo simile a un guanto, chiamato Dormio, è sviluppato dal team Dream Lab e dotato di una serie di sensori in grado di rilevare in quale fase del sonno si trova chi lo indossa. Quando l’utente scivola in uno stato tra conscio e subconscio, l’ipnagogia, il guanto diffonde un segnale audio preregistrato, il più delle volte costituito da una sola parola.

Forse ti interessa anche

Il MIT crea altoparlanti sottili come carta, per creare intere stanze sonore

Al MIT hanno ottenuto piante luminose: vedere per credere

Gli scienziati di NASA, DARPA e MIT discutono di tecnologia “antigravità”

Nel ’72 il MIT previde il crollo della società in questo secolo: ci arriviamo?

Ipnagogia: l’inizio del sogno lucido tra sonno e veglia

“Le immagini o le allucinazioni ipnagogiche sono un normale stato di coscienza nel passaggio dalla veglia al sonno”, dice Valdas Noreika, psicologo di Cambridge.

L’ipnagogia può essere diversa per persone diverse: alcune riferiscono di avere forti allucinazioni visive e uditive. Altre sono in grado di interagire con qualcuno mentre si trovano in quello stato.

Con Dormio, il Dream Lab interviene proprio in questa fase. In un esperimento, che ha coinvolto 50 persone, il dispositivo è stato in grado di “inserire” una tigre nel sonno dei partecipanti semplicemente reiterando al loro orecchio contenuti mirati.

controllare i sogni e sogno lucido
Uno dei partecipanti all’esperimento. Alla sua sinistra una vecchia conoscenza di Futuroprossimo.

Il dispositivo ha lo scopo di rendere Open Source la scienza del monitoraggio del sonno. Le istruzioni dettagliate e il software di tracciamento sono stati pubblicate online su Github, e consentono a tutti (teoricamente) di realizzare il proprio guanto Dormio.

Attraverso l’olfatto

Un dispositivo simile realizzato dal ricercatore della Dream Lab e dottorando Judith Amores si basa sull’olfatto anziché su un segnale audio. Un profumo preimpostato viene rilasciato da un dispositivo quando l’utente raggiunge la fase N3 del sonno, un periodo rigenerativo in cui il corpo guarisce se stesso e consolida la memoria. L’idea è di rafforzare questo consolidamento usando i profumi.

Controllare i sogni

Il team di ricerca spera di permettere anche a chi dorme di assumere il pieno controllo dei propri sogni. Un seminario di “Ingegneria dei sogni” dello scorso anno, ospitato dal Dream Lab, ha discusso del mondo dei “sogni lucidi”, uno stato in cui le persone si rendono conto che stanno sognando mentre sognano. “È una condizione , quella di sogno lucido, davvero esaltante”, ha detto Tore Nielsen, professore di psichiatria all’Università di Montreal in un post sul blog del MIT. “Puoi provare a volare, cantare, fare sesso. È meglio della realtà virtuale.”

Il problema, tuttavia, è che la scienza alla base del sogno lucido è ancora oscura. Si stima che solo l’1% delle persone sia in grado di entrare regolarmente in questo stato, e questo rende difficile lo studio. Anche lo stato che assume il cervello durante i sogni lucidi non è ancora stato compreso molto bene.

Dormio
Un’immagine di Dormio.

Lasciamo lavorare da solo il subconscio

Altri ricercatori sono di avviso diverso. Non concordano con le ricerche che hanno come obiettivo il controllo dei sogni. Sono convinti che ci sia molto da guadagnare apprendendo direttamente dal nostro subconscio, piuttosto che comandarlo con messaggi o profumi preimpostati.

“L’inconscio, è un altro tipo di intelligenza”, dice Rubin Naiman, esperto di sonno e sogno all’Università dell’Arizona. “Possiamo imparare da questo. Possiamo dialogare con esso piuttosto che dominarlo, piuttosto che “toccare” e provare a guidarlo nelle direzioni che vogliamo “.

Alterare il prezioso equilibrio veglia sonno quando ancora non abbiamo compreso appieno la funzione che hanno i sogni è un’operazione nuova, non priva di incognite. È il caso di dire che il sogno di controllare i sogni potrebbe diventare un incubo :)

Tags: MITsogni
Post precedente

L’agricoltura aiuta: Delimita, schermi tessili italiani contro il Covid-19

Prossimo Post

Coronavirus, lite sul Remdesivir. Cina: “inutile”. Fauci: “lo ferma, usiamolo”.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12496 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7392 Condivisioni
    Share 2956 Tweet 1848
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2183 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri...

Read more

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

3 tecnologie per un futuro senza sprechi di cibo

pininfarina lusso yacht

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

Prossimo Post
remdesivir fauci fda

Coronavirus, lite sul Remdesivir. Cina: "inutile". Fauci: "lo ferma, usiamolo".

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.