FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il coronavirus può far esplodere le relazioni tra USA e Cina

Le tensioni nelle relazioni tra USA e Cina vanno nella direzione opposta a ciò che serve al mondo. Il coronavirus può minarle fatalmente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share27Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
Il coronavirus può far esplodere le relazioni tra USA e Cina

A boxing match between the USA and China

22 Aprile 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Erano turbolente già prima della pandemia, ma quello che sta succedendo mette l’accento su problematiche che presto potrebbero deteriorarsi in modo davvero preoccupante.

Se le relazioni tra USA e Cina fossero un paziente, avrebbero già molte patologie preesistenti che il coronavirus starebbe per aggravare. Amy Gadsden, vicepresidente associato per le iniziative globali all’Università della Pennsylvania e direttore esecutivo di Penn Iniziative in Cina lo ha detto questa settimana ad un evento virtuale.

Il coronavirus potrebbe infettare i rapporti tra le due nazioni più potenti sulla Terra.

Gasden e colleghi concordano sul fatto che entrambe le superpotenze abbiano fallito la risposta iniziale al virus e ora stiano provando a puntare le dita l’una contro l’altra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

Un conflitto tra Cina e Taiwan sarebbe l’apocalisse dei semiconduttori

La Cina vuole rendere la Luna un avamposto di difesa dagli asteroidi

Armi in America, l’ultimo pasticcio: arriva la legge sul controllo dei social

Quello che stiamo vedendo è che ciascuna parte cerca di affermare che questa pandemia rivela i punti deboli dell’altra, gli errori nel suo sistema, nel suo modo di governare e gestire la società. E per converso, enfatizza come la sua reazione al coronavirus rifletta i punti di forza del suo sistema politico.

Relazioni (e rivalità) tra USA e Cina

Sia in Cina che negli Stati Uniti, il governo è stato lento a rispondere alla crisi. Ed essenzialmente per lo stesso motivo: il timore che essere sinceri circa la portata della pandemia avrebbe minato la fiducia pubblica nella leadership.

Questo sembra ovvio per la Cina autoritaria, ma essenzialmente le stesse preoccupazioni hanno guidato anche in occidente il processo decisionale nella risposta all’epidemia.

La rivalità tra Stati Uniti e Cina era cresciuta sin dall’amministrazione Obama, e la tendenza al disaccoppiamento era già in atto prima della pandemia, ma la situazione si sta esacerbando molto, molto rapidamente.

Negli USA il tema è quello dell’appello a ridurre la dipendenza americana dalla Cina per i farmaci, mascherine, respiratori e dispositivi di protezione. E in questo è stata la stessa globalizzazione a metterci lo zampino.

Jacques deLisle, professore di scienze politiche e direttore del Center for the Study of Contemporary China, definisce la pandemia “la tempesta quasi perfetta” per portare gli Stati Uniti verso la linea dura.

La reazione di Trump

Un martello continuo su ogni presunto errore cinese. Viaggi cancellati, definizione continua del virus come il “Wuhan Virus”, sospensione dei fondi all’OMS e sospetti sulla creazione del coronavirus in laboratorio.

E in Cina?

Resta da vedere se l’epidemia virale l’abbia indebolita o rafforzata. Ci sono argomenti contrastanti a sostegno di entrambe le valutazioni. Lo “stallo” (momentaneo? Permanente?) della leadership globale degli USA ha creato un vuoto che la Cina potrebbe (vorrebbe?) colmare.

Relazioni tra USA e Cina: e se invece accelerasse la collaborazione?

L’idea che qualsiasi collaborazione in campo scientifico e tecnologico tra le due nazioni sia percepita come una minaccia alla sicurezza nazionale è una delle maggiori difficoltà attuali per le relazioni tra USA e Cina.

L’esperienza della pandemia sottolinea l’importanza della collaborazione scientifica e dovrebbe incoraggiare entrambi i paesi a capire che frammentate la comunità scientifica globale non è saggio.

Le tensioni vanno nella direzione opposta a ciò che serve al mondo. USA e Cina devono gestire questa rivalità, e collaborare. Non solo per il vaccino ma soprattutto per prevenire le future pandemie.

E cos’è il cambiamento climatico se non un coronavirus al rallentatore?

Tags: cinaCoronavirususa
Post precedente

Dopo quella medica, il coronavirus porterà una crisi di salute mentale

Prossimo Post

Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3108 Condivisioni
    Share 1243 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    736 Condivisioni
    Share 294 Tweet 184

Archivio

Dai un’occhiata qui:

lastra mappa europa
Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Una antica lastra di pietra rinvenuta in una sepoltura francese è la più antica mappa conosciuta in Europa. Ci mostra...

Read more
trapianto di testa

Il primo trapianto di testa può avvenire entro il 2030.

mondo dopo coronavirus

Il mondo dopo il Coronavirus non sarà più lo stesso. Ma forse sarà meglio

Coronavirus, arrivano stime più pesanti sul numero dei contagi

Coronavirus, arrivano stime più pesanti sul numero dei contagi

two black flat screen computer monitors

Perché gli sviluppatori di software potrebbero essere obsoleti entro il 2030

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+