Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Il coronavirus può far esplodere le relazioni tra USA e Cina

Le tensioni nelle relazioni tra USA e Cina vanno nella direzione opposta a ciò che serve al mondo. Il coronavirus può minarle fatalmente.

22 Aprile 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share27Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
A boxing match between the USA and China

A boxing match between the USA and China

READ IN:

Erano turbolente già prima della pandemia, ma quello che sta succedendo mette l'accento su problematiche che presto potrebbero deteriorarsi in modo davvero preoccupante.

Se le relazioni tra USA e Cina fossero un paziente, avrebbero già molte patologie preesistenti che il coronavirus starebbe per aggravare. Amy Gadsden, vicepresidente associato per le iniziative globali all'Università della Pennsylvania e direttore esecutivo di Penn Iniziative in Cina lo ha detto questa settimana ad un evento virtuale.

Il coronavirus potrebbe infettare i rapporti tra le due nazioni più potenti sulla Terra.

Gasden e colleghi concordano sul fatto che entrambe le superpotenze abbiano fallito la risposta iniziale al virus e ora stiano provando a puntare le dita l'una contro l'altra.

Quello che stiamo vedendo è che ciascuna parte cerca di affermare che questa pandemia rivela i punti deboli dell'altra, gli errori nel suo sistema, nel suo modo di governare e gestire la società. E per converso, enfatizza come la sua reazione al coronavirus rifletta i punti di forza del suo sistema politico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Houston, abbiamo un ponte prateria che copre un’autostrada

Relazioni (e rivalità) tra USA e Cina

Sia in Cina che negli Stati Uniti, il governo è stato lento a rispondere alla crisi. Ed essenzialmente per lo stesso motivo: il timore che essere sinceri circa la portata della pandemia avrebbe minato la fiducia pubblica nella leadership.

Questo sembra ovvio per la Cina autoritaria, ma essenzialmente le stesse preoccupazioni hanno guidato anche in occidente il processo decisionale nella risposta all'epidemia.

La rivalità tra Stati Uniti e Cina era cresciuta sin dall'amministrazione Obama, e la tendenza al disaccoppiamento era già in atto prima della pandemia, ma la situazione si sta esacerbando molto, molto rapidamente.

Negli USA il tema è quello dell'appello a ridurre la dipendenza americana dalla Cina per i farmaci, mascherine, respiratori e dispositivi di protezione. E in questo è stata la stessa globalizzazione a metterci lo zampino.

Jacques deLisle, professore di scienze politiche e direttore del Center for the Study of Contemporary China, definisce la pandemia "la tempesta quasi perfetta" per portare gli Stati Uniti verso la linea dura.

La reazione di Trump

Un martello continuo su ogni presunto errore cinese. Viaggi cancellati, definizione continua del virus come il "Wuhan Virus", sospensione dei fondi all'OMS e sospetti sulla creazione del coronavirus in laboratorio.

E in Cina?

Resta da vedere se l'epidemia virale l'abbia indebolita o rafforzata. Ci sono argomenti contrastanti a sostegno di entrambe le valutazioni. Lo "stallo" (momentaneo? Permanente?) della leadership globale degli USA ha creato un vuoto che la Cina potrebbe (vorrebbe?) colmare.

Relazioni tra USA e Cina: e se invece accelerasse la collaborazione?

L'idea che qualsiasi collaborazione in campo scientifico e tecnologico tra le due nazioni sia percepita come una minaccia alla sicurezza nazionale è una delle maggiori difficoltà attuali per le relazioni tra USA e Cina.

L'esperienza della pandemia sottolinea l'importanza della collaborazione scientifica e dovrebbe incoraggiare entrambi i paesi a capire che frammentate la comunità scientifica globale non è saggio.

Le tensioni vanno nella direzione opposta a ciò che serve al mondo. USA e Cina devono gestire questa rivalità, e collaborare. Non solo per il vaccino ma soprattutto per prevenire le future pandemie.

E cos'è il cambiamento climatico se non un coronavirus al rallentatore?

Tags: cinaCoronavirususa

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+