FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La foto dell'asteroide che "sfiora" la Terra. Ecco dove vedere 1998 OR2.

L'asteroide "con la mascherina" 1998 OR2 passerà vicino alla Terra domani, ore 12 italiane. Non lo vedremo a occhio nudo (e meno male), ma ecco una sua foto, e dove vederlo online.

28 Aprile 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share102Pin15Tweet43SendShare12ShareShare9
1998 OR2

READ THIS IN:

Non ci facciamo mancare nulla, e dopo incendi, cavallette e pandemie era tempo di asteroidi. La NASA ha condiviso l'incredibile foto di quello che "sfiorerà" la Terra questa settimana.

L'asteroide, chiamato 1992 OR2, dovrebbe misurare tra 1,8 km e 4,1 km di diametro. In soldoni, significa che la roccia spaziale potrebbe essere fino a cinque volte più grande del Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo! 1998 OR2 volerà oltre la Terra domani e gli scienziati del Radar di Arecibo gli hanno fatto una graziosa foto, condividendola con noi.

Nel tweet con cui hanno accompagnato l'immagine hanno rassicurato che le osservazioni proseguono tenendo conto delle misure sanitarie attuali. Notando un curioso particolare: “Questa settimana abbiamo osservato l'asteroide 1998 OR2 che si avvicina alla Terra 1998. Sembra indossare una maschera!”

#TeamRadar and the @NAICobservatory staff are taking the proper safety measures as we continue observations. This week we have been observing near-Earth asteroid 1998 OR2, which looks like it's wearing a mask! It's at least 1.5 km across and is passing 16 lunar distances away! pic.twitter.com/X2mQJCT2Qg

— Arecibo Radar (@AreciboRadar) April 18, 2020
1998 OR2
11Un'immagine di 1998 OR2

L'asteroide attraverserà il nostro pianeta intorno alle 11:56 (ora italiana) di domani, mercoledì 29 aprile 2020. A quel punto sarà a circa 6,2 milioni di km dalla Terra.

Durante il passaggio, 1998 OR2 viaggerà a velocità sbalorditive di 31200 chilometri orari. Quasi 10 volte la velocità di un proiettile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'ombra invisibile di Fukushima: particelle radioattive al chiuso a distanza di 6 anni

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

Anche se questo potrebbe sembrare lontano, (e invero non lo vedremo da qui a occhio nudo) è classificato come un "approccio ravvicinato" dalla NASA.

Come possiamo vedere 1998 OR2, allora?

Il Virtual Telescope Project a Roma ospiterà una visione pubblica online gratuita dell'asteroide il 29 aprile 2020, in modo da poter vedere il passaggio qui a questo link.

Per fortuna, le possibilità che l'enorme asteroide si scontrino con la Terra sono estremamente basse. Tuttavia, la NASA non ha cancellato le possibilità di una collisione di asteroidi nel prossimo futuro. La NASA scopre circa 30 nuovi "oggetti vicini alla Terra" (NEO) ogni settimana e all'inizio del 2019 aveva scoperto un totale di oltre 19.000 oggetti. L'agenzia spaziale ha avvertito che il suo catalogo NEO non è completo, il che significa che un impatto non previsto potrebbe verificarsi in qualsiasi momento.

Gli esperti stimano che l'impatto di un oggetto delle dimensioni di quello che è esploso su Chelyabinsk, in Russia, nel 2013 (circa 17 metri) ha luogo una o due volte al secolo. Si prevede che gli impatti di oggetti più grandi saranno molto meno frequenti (nella scala da secoli a millenni).

Tuttavia, spiegano, data l'attuale incompletezza del catalogo NEO, un impatto senza precedenti (come l'evento di Chelyabinsk) potrebbe verificarsi in qualsiasi momento e con pochissimo preavviso.

Si, però non oggi, che diamine!



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    274 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+