FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La nanocellulosa usata per rimuovere le microplastiche dall’acqua

La nanocellulosa potrà essere utilizzata per campionare l'acqua, o eliminare le microplastiche direttamente lí dove vengono prodotte.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share62Pin10Tweet29SendShare8ShareShare6
La nanocellulosa usata per rimuovere le microplastiche dall’acqua
22 Aprile 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

A nessuno piace vedere i rifiuti di plastica fluttuare nei nostri corsi d’acqua. Minuscole microplastiche quasi invisibili sono una minaccia per l’ambiente acquatico e per la salute umana.

Un nuovo studio suggerisce un materiale noto come nanocellulosa per rimuovere le microplastiche dall’acqua, evitando che finiscano nei pesci e poi nel nostro corpo.

Cosa sono?

La nanocellulosa è un materiale poroso prodotto dalla lavorazione di minuscole fibre di cellulosa. La cellulosa è a sua volta il composto organico più abbondante sul pianeta. Si trova (tra molti altri luoghi) nelle pareti cellulari delle piante.

Le microplastiche provengono da fonti come rifiuti di plastica che si sono scomposti in pezzi più piccoli. Altre origini? microsfere utilizzate in prodotti come il dentifricio e persino piccole fibre rilasciate da indumenti sintetici mentre vengono lavate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una semplice reazione chimica ricicla il polistirene in prodotti più ’nobili’

Deepwater Horizon, la perdita di petrolio è ancora rilevabile dopo 10 anni

4 fantastiche invenzioni per sradicare la plastica da fiumi e oceani

Woolybubs, scarpe per bambini che si sciolgono in acqua quando diventano strette

Le particelle sono per definizione più piccole di 5 millimetri ciascuna (spesso molto più piccole). Per questo sono difficili da vedere e filtrare dai corsi d’acqua. Finiscono spesso per essere mangiate dai pesci e successivamente vengono trasmesse alle persone che consumano quei pesci.

A seconda di quanto siano tossiche le particelle, esiste il rischio che la loro ingestione possa danneggiare sia i pesci che l’uomo.

I ricercatori finlandesi del Centro di ricerca tecnica VTT hanno sviluppato una soluzione. Consiste nell’uso di pellicole di nanocellulosa e idrogel per rimuovere le microplastiche dall’acqua.

Hanno avuto successo, principalmente grazie alla struttura interna a maglie del materiale.

Quando collocata nell’acqua, questa rete nanoscopica genera forze capillari che attirano le particelle e le trattengono.

Nell’immediato futuro, la tecnologia potrebbe essere utilizzata in molti modi. A partire dal campionare l’acqua in diverse regioni, per determinare concentrazione e tipi di particelle di microplastica presenti.

Rimuovere le microplastiche direttamente dove vengono prodotte

Una volta sviluppata ulteriormente, poi, potrebbe essere ridimensionata per filtrare in modo economico le microplastiche dall’acqua alla loro fonte.

“Le nuove soluzioni di filtrazione consentirebbero di catturare le particelle alla fonte. Direttamente dove vengono generate”. Lo afferma la prof. Tekla Tammelin, prima autrice dello studio.

“Le soluzioni potrebbero essere utilizzate, ad esempio, in lavanderia. Lì le particelle di microplastica vengono rilasciate da indumenti in pile e altre fibre sintetiche. Allo stesso modo, potremmo sviluppare metodi di filtrazione per qualsiasi industria in cui vi sia il rischio che le microplastiche vengano generate e rilasciate nei corsi d’acqua.“

Fonte: Centro di ricerca tecnica VTT

Tags: inquinamentonanotecnologiaplastica
Post precedente

Denaro digitale: i brand e la moneta del futuro

Prossimo Post

Dopo quella medica, il coronavirus porterà una crisi di salute mentale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3130 Condivisioni
    Share 1252 Tweet 782
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2607 Condivisioni
    Share 1042 Tweet 652
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2197 Condivisioni
    Share 878 Tweet 549
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1511 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    842 Condivisioni
    Share 336 Tweet 210

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La capsula origami “di emergenza” delle Hariri si apre e chiude all’istante
Architettura

La capsula origami “di emergenza” delle Hariri si apre e chiude all’istante

Hanno perso una casa in gioventù: oggi hanno inventato una capsula che può chiudersi ed aprire a distanza, per affrontare...

Read more
Emissioni

Riduzione delle emissioni: l’Europa è indietro di 21 anni, fallirà l’obiettivo

Dal frigorifero con bancone estraibile segnali delle future cucine integrate

Dal frigorifero con bancone estraibile segnali delle future cucine integrate

crollo della civiltà

Fisici teorici: al 90% crollo della civiltà in pochi decenni

Contro l’obesità iniezioni di ormoni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+