FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’agricoltura aiuta: Delimita, schermi tessili italiani contro il Covid-19

Sono nati per frenare i flussi di acqua nebulizzata e proteggere le piante, ed oggi puntano a proteggere anche gli esseri umani. Ecco il progetto "Delimita"

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Italia Next
Share105Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
schermi tessili Delimita
28 Aprile 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

In tempi di rapido cambiamento, vale ancora di più l’attività di riconversione di molte aziende che puntare tutto sul dinamismo. Il coronavirus sta spingendo un intero indotto a studiare e applicare soluzioni che contribuiscono a disegnare il nostro futuro sociale. Non solo shock economy, anche voglia di capire che direzione nuova può prendere il pianeta.

Un’azienda italiana ha adattato i suoi tessuti, nati per il controllo delle coltivazioni, a molti degli spazi nei quali proveremo a ricostruire la nostra quotidianità. È la Arrigoni Spa, 160 dipendenti, con sede a Como (e tre stabilimenti, il principale a Putignano). I suoi schermi agrotessili hanno costituito la base per una nuova produzione. Oggi l’azienda ha presentato “Delimita”, un progetto che comprende l’impiego di speciali tessuti tecnici come separatori in parchi, spiagge, palestre ed altri spazi aperti e chiusi.

È come mettere la mascherina a un luogo

Il principio non è dissimile: gli schermi tessili riducono il rischio di contagio abbattendo l’effetto droplet, il passaggio delle goccioline di saliva o di aerosol che possono portare il coronavirus. L’impatto sugli ambienti è diverso da quello degli schermi in plexiglass, perchè il tessuto ha una diversa capacità di far circolare aria. Si possono installare più facilmente e in modo più versatile, sono lavabili e sanificabili.

E a quanto pare costano anche meno di altre soluzioni. 2 euro al metro quadro, fa sapere l’azienda. Quante ne troveremo in giro nei prossimi mesi?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Focolaio mondiale di epatite infantile acuta: L’OMS indaga su un Adenovirus

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?


Come funziona lo “scudo tessile” Delimita

I test sperimentali condotti fino ad ora dall’azienda hanno evidenziato una drastica riduzione di droplet e la conseguente limitazione del contagio.

“La nostra protezione si comporta come un filtro inerziale, in grado di ridurre quasi completamente il passaggio di vettori di cariche batteriche e virali” dichiara Paolo Arrigoni, presidente di Arrigoni Spa. “Al tempo stesso, Delimita crea un microclima gradevole, difende dal caldo e dal vento e costa mediamente dieci volte in meno del plexiglass”.

Una soluzione che appare naturale, visto l’impiego abituale di questa tipologia di tessuti. Sono nati per frenare i flussi di acqua nebulizzata e proteggere le piante, ed oggi puntano a proteggere anche gli esseri umani.

Tags: aziendeCoronavirus
Post precedente

La foto dell’asteroide che “sfiora” la Terra. Ecco dove vedere 1998 OR2.

Prossimo Post

Dormio, Il MIT realizza un dispositivo per il sogno lucido

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5211 Condivisioni
    Share 2084 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1057 Condivisioni
    Share 423 Tweet 264
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    973 Condivisioni
    Share 389 Tweet 243

Archivio

Dai un’occhiata qui:

solare passivo
Ambiente

Solare passivo: potrebbe fornire un terzo del riscaldamento domestico

La prima indagine dettagliata sull'impatto del solare passivo rivela sorprendenti risultati: è ora di aprire i lucernari!

Read more
È record eolico in Danimarca: quasi metà dell’energia viene dal vento

È record eolico in Danimarca: quasi metà dell’energia viene dal vento

biomilk latte coltivato

BiomilK è certa: il latte coltivato, anche materno, sostituirà quello in polvere

longshot, droni da combattimento lanciati in aria

LongShot, la DARPA sviluppa droni da combattimento lanciati in aria

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+