FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

Gli altoparlanti Braille creano nell'aria dei veri e propri "punti", come quelli che formano i caratteri dell'alfabeto per non vedenti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share78Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani
28 Maggio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Le persone non vedenti possono leggere il Braille a mezz’aria usando le mani grazie a una griglia di altoparlanti Braille che emettono onde ad ultrasuoni. 

Il dispositivo, una sorta di griglia quadrata delle dimensioni di circa 16cm per 16cm, crea nell’aria dei veri e propri “punti”, come quelli che formano l’alfabeto Braille.

“Sulla pelle sembra una leggera brezza d’aria”, dice Viktorija Paneva dell’Università di Bayreuth in Germania. I punti a mezz’aria degli “altoparlanti Braille” sono percepibili sul palmo di una persona quando tengono la mano in alto a circa 20 centimetri dal dispositivo.

Forse ti interessa anche

Dot Pad, il tablet che traduce il web in Braille con l’AI

Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

Innomake, scarpa per non vedenti, ha occhi (e orecchie) ai piedi

Theia, mobilità per non vedenti: un cane guida robotico portatile

Vedere il suono

Questi altoparlanti emettono onde ultrasoniche verso un punto a mezz’aria. Un preciso punto in cui tutte le onde sono in fase tra loro. “Ecco perché abbiamo questa grande forza acustica”, afferma Paneva.

Leggere l’aria con le mani: tre metodi

Un singolo carattere Braille è costituito da una combinazione di sei punti in una disposizione a griglia 2 x 3. Paneva e i suoi colleghi hanno ideato tre diversi metodi per presentare i caratteri Braille e hanno chiesto a 11 partecipanti non vedenti di testare il dispositivo.

In uno dei metodi, i punti che compongono un carattere Braille sono stati presentati contemporaneamente. 

In un altro, ogni punto è presentato in sequenza, punto per punto, per 200 millisecondi alla volta.

Nel terzo metodo, i punti sono stati presentati una riga alla volta. In ogni caso, i punti erano distanziati di circa 3 centimetri l’uno dall’altro.

Il metodo punto per punto aveva la massima precisione media, con l’88% dei caratteri identificati correttamente.

La precisione era limitata dalla capacità dei partecipanti di distinguere i diversi punti con il palmo della mano. Per ovviare al problema, il team ha usato frequenze d’onda leggermente diverse per i sei punti che compongono ciascun carattere Braille, per facilitare la distinzione.

Il team afferma che questo tipo di altoparlanti Braille potrebbe aiutare le persone con disabilità visive a leggere le informazioni sensibili mentre sono in pubblico, ad esempio accedendo privatamente al saldo del proprio conto bancario da un bancomat.

Lo studio: https://arxiv.org/pdf/2005.06292.pdf

Tags: Braillenon vedenti
Post precedente

Aquanima, catamarano solare prodotto in serie

Prossimo Post

Remote Cheerer, Yamaha crea il “tifo remoto”: stadi vuoti, urla vere.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    gli enzimi anti invecchiamento possono aumentare la durata della vita
    Medicina

    I livelli di vitamina D possono prevedere morte e rischi futuri per la salute

    La carenza di vitamina D in età avanzata può essere un meccanismo predittore di morte o rischi futuri per la...

    Read more
    Spinlaunch vuole mandare razzi nello spazio con una mega centrifuga

    Spinlaunch vuole mandare razzi nello spazio con una mega centrifuga

    lavori umani sostituiti dalle macchine

    USA: lavori umani sostituiti (per sempre) dalle macchine “causa pandemia”

    Pillole elettroniche e privacy: tempo di preoccuparsi

    Pillole elettroniche e privacy: tempo di preoccuparsi

    Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde

    Nasce la prima piattaforma ibrida offshore: energia da sole, vento e onde

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+