No Result
View All Result
lunedì, 18 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Maggio 2020
in Comunicazione

D’strict proietta un’onda infinita su enormi schermi LED in Corea del sud

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
D’strict proietta un’onda infinita  su enormi schermi LED in Corea del sud
Share46Pin5Tweet13SendShare4
Tags: displayled
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Leggi anche:

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Leggi anche:

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

L’area Gangnam-gu di Seoul (celebrata nell’incredibile successo musicale di Psy) è la versione coreana di Times Square ed è la prima zona del paese per la pubblicità esterna con enormi schermi LED.

Qui enormi display installati sulle pareti di grandi edifici proiettano per ben 18 ore al giorno ogni sorta di immagine. È come trovarsi in una sorta di immenso schermo a cielo aperto.

Forse ti interessa anche

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

NXTPAPER, il display E Ink a colori che permette anche video

Tra gli edifici più caratteristici di quest’area spicca senz’altro quello del COEX artium. Si tratta di un centro commerciale con forte vocazione musicale, per questo noto anche come la mecca del K-pop.

Enormi schermi LED che formano un unico display elettronico monstre di ben 80 metri di larghezza e 23 metri di altezza avvolgono letteralmente l’edificio. Lo scopo è quello di mettere in mostra i contenuti della neo wave coreana, quella legata alla cultura sudcoreana che guadagna popolarità globale dagli anni ’90.

È proprio per questo che D’strict ha creato un’onda virtuale anamorfica che rappresenta uno spettacolo davvero straordinario.

Anamorfosi

Illusione ottica basata su una tecnica risalente addirittura al Rinascimento, quella anamorfica è una proiezione distorta che si rivela una volta occupato un punto di vista specifico.

La rigorosa applicazione di questo principio è stata sfruttata per creare l’onda, un’onda reale che viene proiettata sugli schermi giganteschi, si schianta contro il vetro, facendo sentire i passanti come se stessero per essere travolti.

Un potente progetto esperienziale che integra a meraviglia contenuti virtuali e tecnologia digitale in un contesto reale.

Trovo quest’onda impressionante sia per i suoi aspetti tecnici che per il suo impatto. Dal video, sembra che la forza dell’acqua stia davvero per rompere il vetro e inondare le strade (invero un po’ vuote a causa della pandemia di COVID-19).

È già ipnotica così, ma l’installazione si arricchisce di un audio che genera un’esperienza ancora più coinvolgente.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    266 condivisioni
    Share 106 Tweet 67
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7273 condivisioni
    Share 6124 Tweet 479
  • Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18

Le ultime

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Prossimo articolo
HydraCell Power Cube, la batteria che ricava energia da acqua e sale

HydraCell Power Cube, la batteria che ricava energia da acqua e sale

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.