No Result
View All Result
mercoledì, 13 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

30 Maggio 2020
in Energia

Le batterie esauste delle auto elettriche possono avere una seconda vita

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Le batterie esauste delle auto elettriche possono avere una seconda vita
Share35Pin1Tweet3SendShare1
Tags: Auto elettrichebatterie elettriche

Economiche, ecologiche, redditizie: le batterie esauste delle auto elettriche vivono 10 anni in più se "riassegnate" a compiti meno impegnativi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Leggi anche:

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Leggi anche:

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

I detrattori delle batterie elettriche possono mettere il cuore in pace. Qualche settimana fa uno studio ha mostrato come l’auto elettrica sia più ecologica e conveniente di quella con motore a scoppio. Perfino quando la sua energia deriva da fonti tradizionali.

Oggi un nuovo studio mostra che le batterie esauste (oggetto dei dubbi degli ultimi scettici) possono tornare a nuova vita, con molti meno sprechi e inquinamento.

Le solar farm potrebbero offrire una seconda vita alle batterie dei veicoli elettrici. Uno studio mostra che i sistemi di riutilizzo delle batterie potrebbero essere redditizi sia per le società di veicoli elettrici sia per le operazioni solari su scala di rete.

Forse ti interessa anche

Costo batterie giù: ecco quando i veicoli elettrici costeranno come gli altri

Nel 2021 un’auto Toyota con batteria a stato solido e ricarica in 10 minuti

Gli scienziati usano la buccia della frutta per riciclare vecchie batterie

Il vapore acqueo nell’aria è una possibile nuova fonte di energia rinnovabile

Il futuro è arrivato. I veicoli elettrici cresceranno rapidamente in popolarità in tutto il mondo, e presto ci sarà un’ondata di batterie usate le cui prestazioni non saranno più sufficienti a garantire accelerazione e autonomia affidabili.

Gli scettici sul futuro elettrico dell’auto puntano proprio su questo particolare. “E le batterie che fine fanno, poi? Altro che scelta ecologica!”. Salvo poi affidarsi al motore a scoppio, residuato dell’età del petrolio, e dunque della pietra.

Questo nuovo studio toglie l’ennesimo argomento alle tentazioni reazionarie. Dimostra che le batterie esauste delle auto elettriche possono ancora avere una seconda vita utile e redditizia come storage di backup per installazioni fotovoltaiche su scala di rete. E possono svolgere questo ruolo meno impegnativo per oltre un decennio dopo “il pensionamento” da un’automobile.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Applied Energy, è stato condotto da sei ricercatori del MIT, tra cui Ian Mathews e Tonio Buonassisi, a capo del laboratorio di ricerca fotovoltaica.

In cosa è consistita la ricerca

Come modello, i ricercatori hanno esaminato in dettaglio un’ipotetica fattoria solare collegata a una rete elettrica. Il team ha studiato l’economia di diversi scenari. Primo, costruire una fattoria solare da 2,5 megawatt. Secondo, costruzione dello stesso tipo di fattoria solare abbinata a un nuovo sistema di archiviazione della batteria agli ioni di litio. Terzo, costruendo una fattoria solare usando anche batterie EV che erano scese sotto il punto in cui la loro capacità è considerata troppo debole per l’impiego su un veicolo.

La cosa più interessante è che un sistema correttamente gestito di batterie EV usate potrebbe essere anche redditizio, purché il valore di tali batterie scenda a meno del 60% del loro prezzo originale.

Come si “resuscitano” le batterie?

Il processo potrebbe sembrare semplice, ed è anche già stato implementato in progetti su scala ridotta, ma espanderlo su scala di rete non è così semplice, spiegano i ricercatori. “Ci sono diversi problemi tecnici da affrontare. Come mettere insieme batterie di macchine diverse in modo da sapere che funzioneranno bene e non si avrà una batteria molto più scarica delle altre, che trascina giù le prestazioni del sistema?“.

Anche questo ci fa capire come il sistema dell’auto elettrica deve crescere su basi solide e tenendo conto dei plus della precedente esperienza basata sui motori a scoppio. Tanto per dire, la benzina è uno “standard”. A parte qualche differenza, con la stessa benzina oggi si riempiono tutti i motori.

Perché non realizzare uno standard per le batterie? Stessa densità, magari modulare, dimensioni simili ed altro. Solo così sarà irrisorio fare lo swap, o “riciclare” le batterie esauste per altri usi.

Un recente rapporto di McKinsey Corp. mostra che, poiché la domanda di archiviazione di backup per progetti di energia rinnovabile cresce tra oggi e il 2030, le batterie EV di secondo utilizzo potrebbero potenzialmente soddisfare la metà di tale domanda. Alcune aziende di veicoli elettrici, tra cui Rivian, stanno già progettando le loro batterie in modo specifico per rendere questo “passaggio a nuova vita” il più semplice possibile.

Batterie esauste: quanto dureranno?

Un altro fattore sconosciuto è quanto a lungo le batterie possono continuare a funzionare utilmente in questa seconda applicazione. Lo studio ha assunto un presupposto prudente, secondo cui le batterie sarebbero state ritirate dal loro servizio dopo essere diminuite al 70% della loro capacità nominale, dal loro 80% iniziale (il punto in cui erano state ritirate dall’uso di veicoli elettrici). Ma potrebbe essere, afferma Mathews, che continuare a operare fino al 60% della capacità o anche a un livello inferiore potrebbe rivelarsi sicuro e utile.

“Molti stati stanno davvero iniziando a vedere i vantaggi che l’archiviazione può offrire”, afferma Mathews.

Il punto sottolineato nel documento è che tecnicamente, economicamente potrebbe funzionare.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7243 condivisioni
    Share 6112 Tweet 471
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    239 condivisioni
    Share 96 Tweet 60
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    330 condivisioni
    Share 132 Tweet 83

Le ultime

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Prossimo articolo
Microsoft licenzia 27 giornalisti e li sostituisce con un bot

Microsoft licenzia 27 giornalisti e li sostituisce con un bot

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.