Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Remote Cheerer, Yamaha crea il “tifo remoto”: stadi vuoti, urla vere.

La ripartenza della Serie A ci mette davanti un futuro prossimo di partite senza spettatori. Yamaha crea Remote Cheerer, un'app per il tifo a distanza.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share19Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
29 Maggio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

È proprio di ieri la notizia che il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora ha fissato una data per la ripartenza del calcio italiano. Partite in stadi vuoti, e un po’ di tristezza per questo spettacolo che sembra “dover” andare avanti. Anche questa situazione, però, ci permette di notare che c’è chi ha aguzzato l’ingegno innovando ancora nel campo dell’interazione a distanza.

E già, perché la paura di un’altra ondata di casi di coronavirus tiene chiusi gli stadi al pubblico, e frenata la ripartenza anche per la Serie A. Eppure non vedere dal vivo una partita non vuol dire che non si possa comunque far sapere a una squadra che la si sta sostenendo. Remote Cheerer di Yamaha sembra aver trovato un modo per consentire ai fan di sentirsi presenti, e dare ai giocatori la sensazione che gli spalti siano pieni.

Remote Cheerer, il tifo diventa remoto

Cos’è? Remote Cheerer è essenzialmente un’app per smartphone che trasmette effetti sonori all’interno di uno stadio. Il software consente agli utenti di scegliere in quale impianto sedersi virtualmente, e di attivare applausi, incitamenti o altri suoni al semplice tocco di un pulsante. L’app invia quindi questi rumori a uno dei 58 altoparlanti situati intorno al terreno di gioco.

Remote Cheerer, tifo remoto per la ripresa della serie A? Non credo
Ecco alcuni dei diffusori installati nella “prova” fatta da Yamaha

Yamaha ha appena condotto i test del sistema allo stadio giapponese Shizuoka in una partita di calcio tra Júbilo Iwata e Shimizu S-Pulse.

Forse ti interessa anche

Bereev, l’app per la pianificazione della propria morte

Airofit Pro, coach virtuale per la respirazione

NOSEiD, l’app che ritrova i cani smarriti riconoscendoli dal naso

Clubhouse ha lanciato il social audio, ma ora deve lottare per la vita

“Con partite senza spettatori e restrizioni sul tifo, questo sistema può incoraggiare i giocatori sul campo facendoli sentire come se avessero i tifosi nelle vicinanze”, ha dichiarato il rappresentante del Jubilo Hiromi Yanagihara. “Il nostro club implementerà il sistema in occasione di eventi futuri”.

Yamaha non ha ancora date per l’implementazione in altri stadi. Ma di una cosa è certa: anche dopo il ritorno alla “normalità” il sistema può avere delle applicazioni, oltre agli eventi senza spettatori.

“Stiamo lavorando per promuovere questo sistema come mezzo per offrire il tifo e il supporto dei fan in un’ampia varietà di situazioni”, ha dichiarato Yuki Seto di Yamaha. “Gli scenari sono tanti: partite senza spettatori, ma anche partite con posti a sedere ridotti, o divieti a squadre ospiti, ecc.”. Remote Cheerer può anche servire da stimolo per i tifosi che si trovano allo stadio, magari più freddi di quelli che a casa avrebbero maggiore voglia di incoraggiare.

Dai un’occhiata al video: https://youtu.be/ZsWKaM5bmQs

Lo vedremo anche in Italia?

C’è da vedere se qualcosa del genere prenderà piede negli Stati Uniti o in Italia per la ripartenza della Serie A. Ho I miei bei dubbi. Diciamo pure che ho la certezza che non sarà preso neanche in considerazione. Però in Germania, dove per sostituire i tifosi hanno messo sagome di cartone sugli spalti, la cosa potrebbe destare interesse.

Resta comunque un’interessante applicazione di tecnologia. Un giorno potrebbe arricchire l’esperienza dei futuri spettatori che assisteranno agli eventi con un visore in realtà virtuale.

Tags: appyamaha
Post precedente

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

Prossimo Post

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12453 Condivisioni
    Share 4979 Tweet 3112
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6141 Condivisioni
    Share 2456 Tweet 1535
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2143 Condivisioni
    Share 857 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Concepts

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Asciuga e sterilizza gli abiti in meno di 15 minuti a temperature più basse e con meno energia, e sta...

Read more

Ecco il primo portiere robot, sorvegliante instancabile

I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

Allergie alimentari

Allergie alimentari, ecco perchè potrebbero presto diventare un ricordo

L’AI completerà la Decima sinfonia incompiuta di Beethoven

Prossimo Post

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.