FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Scienziata inglese: vita su Europa con creature simili a polpi

Indizi sempre più forti di vita su Europa. Fonti termali subacquee e oceani sotto i ghiacci fanno azzardare ad una scienziata inglese perfino ipotesi sulla forma di vita extraterrestre ospitata dalla luna di Giove.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share98Pin15Tweet41SendShare11ShareShare8
Scienziata inglese: vita su Europa con creature simili a polpi
4 Maggio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Fanno discutere le dichiarazioni di una scienziata britannica a sostegno della vita extraterrestre su Europa.

Europa potrebbe avere condizioni favorevoli per la vita sotto chilometri di ghiaccio.
La luna è una delle 79 di Giove.

Nonostante la ricerca della vita su altri pianeti sembri fino ad oggi infruttuosa, il compito continua a incentivare l’esplorazione spaziale.

La scienziata spaziale britannica, la professoressa Monica Grady, ha fornito alcuni spunti in tal senso durante un recente discorso. Grady è certa che ci sia una qualche forma di vita su Europa.

Forse ti interessa anche

Gli scienziati ritengono che potrebbe esserci vita aliena nascosta sulla luna di Giove

Un colossale tunnel collegherà la Scandinavia al Mediterraneo

Buone nuove: dai dati quasi il 50% degli europei mangia meno carne

L’UE accelera: auto a emissioni zero entro il 2035

Questa forma di vita su Europa non sarebbe umanoide, ma avrebbe piuttosto forma e intelligenza simili a quelle di un “polpo”. Probabilmente risiederebbe nelle acque fredde sotto le lastre di ghiaccio di Europa

Monica Grady, professoressa di Scienze planetarie e spaziali e cancelliere alla Liverpool Hope University

Vita su Europa, e forse su Marte

La professoressa Grady è andata oltre la sua previsione in fatto di forme di vita su altri pianeti. Ha dichiarato che anche le grotte più profonde e lo spazio cavernoso di Marte potrebbero ospitare alcune creature sotterranee, probabilmente batteri, rifugiati lì per sfuggire alla radiazione solare. Potrebbero prendere l’acqua dal ghiaccio seppellito in profondità.

Il Quando si tratta delle prospettive di vita oltre la Terra, è quasi una certezza che ci sia vita sotto il ghiaccio su Europa

Dove vivrebbero le creature su questa luna di Giove?

Da qualche parte sotto lo strato di ghiaccio molto spesso, che in alcuni punti arriva a 20 chilometri di profondità. È possibile,dice la Grady, che ci sia acqua liquida sotto tutto quel ghiaccio, e protegga qualsiasi cosa viva al suo interno dalle radiazioni e dall’impatto dei colpi di asteroidi e simili corpi celesti.

La probabilità di vita su Europa è rafforzata dalle possibili aperture idrotermali sul suo fondo oceanico. Sulla Terra bocche termali subacquee sono state una culla per la vita.

Nel 2019, il vapore acqueo su Europa è stato confermato dalla NASA per la prima volta.

Grady pensa che il nostro sistema solare non sia particolarmente speciale e che statisticamente parlando dovremmo essere in grado di trovare le condizioni per la vita nel corso delle nostre esplorazioni. “Penso che sia altamente probabile che ci sarà vita altrove, e penso che sia molto probabile che saranno fatti degli stessi elementi”, ha affermato la professoressa.

La Grady non dice se contatteremo presto gli extraterrestri, perché le distanze tra noi e gli eventuali alieni potrebbero essere gigantesche.

Su Europa, però, le conversazioni sulla vita aliena non sono campate in aria. Come spiega la NASA, gli scienziati chiamano Europa un “mondo oceanico” dopo decenni di osservazioni che hanno fatto pensare ad un oceano sotto le sue lastre di ghiaccio. E non a caso ci sono ben due missioni in partenza.

Con le giuste condizioni per la vita, questa luna ha dei piccoli polpi ET che nuotano? Ce lo dirà il futuro.

PS – Amico britannico, americano o comunque anglofono: ho trovato moltissime richieste a questo articolo per la tua lingua. Ho così deciso di offrirti questo articolo di futuro prossimo in inglese. Lo trovi qui.

Tags: europaVita su Europa
Post precedente

Reswirl, Il primo spazzolino ecologico da restituire col “vuoto a perdere”

Prossimo Post

Nevralgia, cura sperimentale del dolore cronico ai primi test sull’uomo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Da 24 fotogrammi al secondo a mille miliardi: la femtofotografia
    Tecnologia

    Da 24 fotogrammi al secondo a mille miliardi: la femtofotografia

    La Femtofotografia è un campo di ricerca che si occupa di catturare immagini ad altissima velocità. A cosa serve? E...

    Read more
    Il biosensore militare ci salverà dalle prossime pandemie

    Il biosensore militare ci salverà dalle prossime pandemie

    NEWBrew, birra sicura al 100%: ma non vorreste sapere con cosa è fatta

    NEWBrew, birra sicura al 100%: ma non vorreste sapere con cosa è fatta

    Scout, mini robot guardiano che pattuglia la casa

    Scout, mini robot guardiano che pattuglia la casa

    Startup massacrata online per aver detto di poter ricostruire i volti dal DNA

    Startup massacrata online per aver detto di poter ricostruire i volti dal DNA

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+