FuturoProssimo
No Result
View All Result
28 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Università di Pittsburg sviluppa spray nasale per prevenire il coronavirus

Uno spray nasale con sostanze allo studio per trattare l'HIV potrebbe fermare la replicazione del coronavirus nei punti di entrata nel corpo: naso e bocca.

8 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share86Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

I ricercatori dell'Università di Pittsburgh in collaborazione con il Magee Women's Research Institute stanno sviluppando uno spray nasale che secondo loro potrebbe prevenire un'infezione da coronavirus.

Il principio attivo utilizzato nello spray nasale è una proteina chiamata Q-Griffithsin, estratta dalle alghe e dalle piante di tabacco. I ricercatori ritengono che questa molecola proteica si legherà al coronavirus e gli impedirà di infettare le cellule sane.

La molecola proteica è stata originariamente sviluppata per prevenire diverse altre infezioni. Gli studi sugli animali hanno rivelato che la Q-Griffithsin ha funzionato efficacemente contro MERS, SARS, epatite, Ebola e molti altri virus.

È interessante notare che, quando testati in laboratorio usando tessuti polmonari, i ricercatori hanno notato che la proteina impediva al coronavirus di replicarsi.

Kenneth Palmer, direttore del Centro di Medicina Predittiva per la Biodifesa e Malattie infettive emergenti all'Università di Louisville dice che il rimedio "ha un buon potenziale per essere usato come antivirale topico. La maggior parte della nostra attività negli ultimi 10 anni è stata rivolta allo sviluppo di questo prodotto per l'attività anti-HIV, ma lo abbiamo testato anche con altri virus".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

coronavirus spray nasale
La ricercatrice Lin Wang con lo spray nasale. Ph:University of Pittsburgh.

Come funziona lo spray nasale che preverrebbe il coronavirus?

Lo spray nasale agisce bloccando il coronavirus che causa COVID-19 nei punti in cui entra nel corpo: naso e bocca. Neutralizza il virus prima che entri nei polmoni e inizi a causare complicazioni cliniche. I ricercatori hanno anche sottolineato il fatto che lo spray nasale ha alcune proprietà che lo renderebbero persino superiore ai vaccini.

"Un vantaggio che ha sui vaccini è il suo ampio spettro di attività contro un numero di coronavirus diversi. L'altro vantaggio è per le persone immunodepresse, che non hanno successo con i vaccini. Questa è un'alternativa anche per loro" . Next Pittsburgh ha citato la dott.ssa Lisa Rohan, la ricercatrice principale del progetto spray nasale.

Al via i test sugli animali

I ricercatori inizieranno con la sperimentazione sugli animali il mese prossimo e condurranno a prove umane in seguito. Stanno anche studiando cosa fa la SARS-CoV-2 ai polmoni a livello cellulare.

L'obiettivo principale è garantire che lo spray nasale sia sicuro e ben tollerato. Ma il nodo più importante è se può impedire al virus di replicarsi all'interno delle cellule ospiti.

Tags: Coronavirusspray nasale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+