Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Velocità di internet, è record: raggiunti i 44 terabit al secondo

Un team australiano polverizza ogni record di velocità di internet con un risultato monstre che, dicono i ricercatori, rivoluzionerà la rete entro 5 anni.

23 Maggio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share112Pin8Tweet23SendShare6ShareShare5

READ IN:

La velocità di Internet ottenuta è da record mondiale assoluto. 1 milione di volte più veloce dell'attuale banda larga.

Un team di ricerca in Australia ha raggiunto il record mondiale di velocità di internet: 44,2 terabit al secondo. Una velocità che consente, per intenderci, di scaricare 1.000 film HD in un solo secondo.

I ricercatori delle università di Monash, Swinburne e RMIT hanno utilizzato un chip ottico a "micro-pettine" contenente centinaia di laser a infrarossi per trasferire i dati attraverso l'infrastruttura di comunicazione esistente a Melbourne.

Il record precedente è recente. Apparteneva ad un team giapponese, che lo scorso aprile è stato in grado di far viaggiare anche più velocemente il segnale (ben 172 terabit al secondo). In quel caso sono stati adoperati 3 cavi in fibra (anziché uno, come in questo caso) e per una lunghezza di 60 chilometri (anziché 70, come in questo caso).

La massima velocità commerciale su Internet in qualsiasi parte del mondo è attualmente a Singapore, dove la velocità media di download è di 197,3 megabit al secondo (mbps).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Internet è a un punto di non ritorno? La tesi di un accademico olandese

Al momento c'è un po 'di corsa globale per portare questa tecnologia a un livello commerciale, poiché il micro-pettine al suo interno è utile in una gamma davvero ampia di tecnologie esistenti.

Bill Corcoran, Monash University

"Immagino che potremmo vedere dispositivi come il nostro disponibili per i laboratori di ricerca in due o tre anni e per un uso commerciale iniziale in circa cinque anni", aggiunge Corcoran.

Mondo nuovo, Rete nuova

Il blocco del coronavirus ha messo a dura prova l'infrastruttura Internet negli ultimi mesi. In Italia si sono registrati aumenti di traffico anche del 70% giornaliero.

In Europa, i fornitori di streaming sono stati invitati a degradare i loro servizi a marzo per far fronte all'aumento del traffico. Netflix e YouTube sono stati tra quelli che hanno accettato di ridurre la qualità delle immagini per gli utenti.

L'implementazione del dispositivo a micro-pettine allevierebbe questo problema, secondo i ricercatori.

Velocità di internet: fattore cruciale

Il coronavirus ci ha offerto solo un'anteprima dei problemi di capacità che le reti vedranno tra pochi anni, specie quando inizieremo a mettere in rete tecnologia affamata di dati come il 5G, auto a guida autonoma e Internet delle cose.

Per questo avremo bisogno di nuove tecnologie compatte come questa. Un dispositivo delle dimensioni di un'unghia può espandere la capacità di trasporto dei dati delle nostre reti per ridurre spazio, consumo di energia e costi, aumentando al contempo la velocità complessiva dei dati. La dimostrazione degli australiani mostra un elemento molto incoraggiante: la tecnologia è compatibile con l'infrastruttura in fibra ottica già installata.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.

Tags: Internet

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+