Dall'ambizione all'azione: potrebbe sintetizzare a meraviglia il tragitto che di questi tempi una startup di mobilità sostenibile deve fare, e in fretta.
Eccone 5 che possono fare la loro parte per trasformare il futuro dei nostri trasporti, ciascuna con la sua particolare connotazione.
Lotta ai cambiamenti climatici e all'inquinamento atmosferico

GBatteries, startup canadese con sede a Ottawa, che sta sviluppando una tecnologia di ricarica ultraveloce basata su batterie agli ioni di litio. Promette di ricaricare batterie in minuti, non in ore, gareggiando col tempo che si impiega normalmente per fare un pieno di benzina. Come? Hardware e algoritmi proprietari, e processi a temperature più basse. Per saperne di più, ecco il sito ufficiale.
Mobilità multimodale

ONO, startup tedesca con sede a Berlino che offre soluzioni di trasporto pulite e sostenibili, nonché molto eccentriche per le aree urbane. Un veicolo in particolare ha colpito la mia attenzione: si chiama PAT, acronimo per Pedal Assisted Transporter, e sembra un armadietto su ruote. Un po' mi incuriosisce, un po' mi chiedo come diavolo faccia le curve. Se volete saperne di più, ecco il sito.
Mobilità sicura e accessibile
N-Vibe, startup francese che ha ideato bracciali GPS vibranti per le persone non vedenti o con problemi di vista. Un'app e due braccialetti che si attivano per "dirigere" il cammino su percorsi senza problemi. Geniale nella sua semplicità spartana.
Trasporti globali più efficienti

Everty, startup di mobilità sostenibile con sede a Sydney che ha sviluppato un innovativo software di ricarica per veicoli elettrici. Una sorta di ecosistema che comprende tutto, da meccanismi per connettere stazioni di ricarica e automobili a programmi gestionali per azzerare i tempi morti dei conducenti e garantire profitti ai proprietari delle stazioni. Il loro sistema potrebbe diventare il paradigma di come si fa rifornimento. Per saperne di più, ecco il sito.
Risparmio di risorse

Addionics, una startup con sede nel Regno Unito e in Israele che fornisce batterie ricaricabili con architettura totalmente riprogettata, nonché un nuovo metodo di fabbricazione che arricchisce le batterie di un "tessuto metallico" in 3D. 200% di vita in più, 200% di capacità in più, 50% dei tempi di ricarica.
La mobilità sostenibile è la chiave per un futuro migliore, e queste startup possono essere una fonte di soluzioni nuove e concrete.