Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

L'economia circolare non funzionerà mai con i materiali che abbiamo

16 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share46Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:

La plastica verrà sostituita entro dieci anni da biomateriali che eliminano rifiuti e inquinamento, secondo Cyrill Gutsch, fondatore di Parley for the Oceans, organizzazione dedicata alla conservazione degli oceani del mondo.

In futuro, afferma Gutsch, sostanze naturali come alghe , batteri , enzimi e proteine ​​verranno utilizzate per coltivare materiali che sostituiranno la plastica. La biofabbricazione "sostituirà praticamente tutto". "Credo che il futuro riguardi materiali non tossici. Solo così si potrà davvero fare dell'economia circolare. Penso che la biofabbricazione sostituirà praticamente tutto nei prossimi 10 anni."

Fino ad ora, Parley for the Oceans si è principalmente concentrato sul problema dell'inquinamento da plastica trovando nuovi utilizzi per il materiale di scarto come scarpe e occhiali da sole. Tra le ultime iniziative, quella in collaborazione con Adidas per realizzare delle calzature Ocean Plastic.

Cyrill Gutsch

Il riciclaggio però non è una soluzione

Tuttavia, Gutsch ritiene che il riciclaggio non sia una soluzione a lungo termine. "È solo una toppa, ed è solo per una transizione da una vecchia tecnologia a una nuova. L'idea dell'economia circolare non funzionerà mai davvero con i materiali che abbiamo", ha aggiunto.

Penso proprio che abbia ragione. Nessuna economia circolare è possibile con materiali come la plastica, perchè non possono mai essere fabbricati e riciclati senza effetti collaterali dannosi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cannucce di carta: ma siamo sicuri che sono eco-friendly?

Brasile, rocce di plastica minacciano la vita marina

Tessuti dalle proteine

La biofabbricazione prevede l'utilizzo di cellule, proteine ​​e altri elementi naturali come elementi costitutivi per "far crescere" i materiali; mentre la chimica verde implica l'uso di processi scientifici per sviluppare materiali che non producono rifiuti tossici né durante la loro fabbricazione né durante il loro smaltimento e riutilizzo.

Possiamo fare le cose in un modo completamente diverso. Ci vorranno circa 10 anni per perfezionare nuovi processi e fino a 20 anni per scalarli. Dalle aziende che usano enzimi per produrre materiali con proprietà simili alla plastica, a quelle che usano le proteine per creare nuovi materiali, il mondo prepara sempre un domani.

"Ho visto cose straordinarie basate sulle proteine", ha detto Gutsch riferendosi proprio a un'azienda che ha sviluppato modi per trasformare le molecole in tessuti. "Non posso parlarne. Hanno fatto cashmere migliore di quello vero, ma possono trasformarlo anche in poliestere normale o in lana. Possono ricavarne della pelle.". Qualcosa di simile a ciò che altre aziende, come questa, stanno cercando di ottenere ad esempio dai funghi.

Ha detto che il processo, che rimane riservato, non implica l'aggiunta di materiali secondari come la plastica per migliorare le prestazioni, il che significa che il materiale può essere scomposto in modo innocuo dopo l'uso.

In sintesi: il futuro materiale del pianeta passa per un pianeta di materiali futuri.

Tags: BiomaterialiEconomia circolareplastica

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+