Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Per una colonia su Marte servono almeno 110 persone, dice la scienza.

19 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share59Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

Periodo di pallottoliere, per i gruppi di ricerca. Dopo il numero preciso delle civiltà aliene nella nostra galassia (36), un nuovo studio valuta le risorse per avamposti su Marte. Secondo il nuovo studio, l'umanità dovrebbe inviare almeno 110 persone su Marte per costruire lì una civiltà autosufficiente.

Una nuova ricerca ha tentato di capire quante persone e risorse sarebbero necessarie per stabilirsi con una colonia su Marte. L'articolo, scritto da Jean-Marc Salotti del Politecnico nazionale del Bordeaux Institut, ha tentato di risolvere la questione utilizzando modelli matematici. E ha "scoperto" che forse sopravvivere su un altro pianeta è meno proibitivo del previsto.

Il team ha cercato di scoprire sia il numero minimo di persone che dovrebbero stabilirsi per vivere sul pianeta, sia il modo di vivere che dovebbero perseguire per rendere la loro vita del tutto autosufficiente.

Colonia su Marte
Una delle tabelle allegate allo studio mostra la distribuzione delle ore lavorate di un gruppo (il grafico a destra) di 110 persone, in rapporto ad un solo individuo (grafico a sinistra)

Datemi 110 astronauti e vi costruirò un mondo

Il verdetto? Preciso anche stavolta. 110 è il numero minimo di individui richiesti, anche se avere più persone sarebbe ovviamente meglio. Il modello matematico ha anche evidenziato che il successo di queste persone dipenderebbe da diversi fattori, in maggior parte legati a delle "soft skills". Su tutte, ovviamente, le abilità relazionali, la capacità di lavorare insieme e condividere il tempo e le risorse.

Il professor Salotti ha naturalmente sottolineato che la domanda è in gran parte teorica al momento, ma potrebbe avere effetti significativi per il futuro dell'umanità. La vita sulla Terra un giorno potrebbe essere minacciata da "qualche evento catastrofico", ha osservato, e l'unico modo di salvare la specie sarebbe dirigersi su Marte o qualche altro pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Borebots, trivelle robot a caccia di vita sotterranea su Marte

Un anno su Marte (in Texas): la NASA presenta l'habitat marziano

Colonia su Marte? Questione di gestione.

Alcune aziende tra cui SpaceX tentato di garantire che ciò possa accadere, tra piani per insediamenti sul pianeta rosso e razzi per trasportare materiali e persone. Tutto dipenderà dalla saggia gestione delle risorse, ovviamente: per questo la ricerca del team di Salotti ha un valore che va ben oltre l'aspetto teorico.

Lo studio, intitolato proprio "Numero minimo di coloni per la sopravvivenza su un altro pianeta", è stato pubblicato su Scientific Reports questa settimana.

Leggetela, se avete 5 minuti. Certo, se ne aveste 110 la leggereste meglio.

Tags: Colonizzazione spazialeMartespacex

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+