FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Pifu, l'AI che genera modelli 3D da immagini 2D e video

25 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share121Pin24Tweet66SendShare18ShareShare13

READ THIS IN:

Un team di ricercatori dell'Università della California e dei due dipartimenti di Facebook Reality Labs e AI Research ha sviluppato una rete neurale in grado di creare immagini 3D e figure 3D da immagini 2D.

Pifu HD, acronimo che sta per Pixel-Aligned Implicit Function HD, è stato addestrato per convertire in 3D immagini e video 2D che riproducono persone vestite.

Oltre alle caratteristiche del viso come bocca e naso, il sistema è in grado di convertire con precisione anche le rughe e la trama degli indumenti in un corrispondente modello 3D. Le pose fotografiche femminili sono eloquenti, ed anche le pose maschili non scherzano.

Pifu HD è una versione migliorata della precedente AI Pifu, introdotta lo scorso anno. Con più informazioni sui pixel è possibile trasferire dettagli più piccoli per un modello 3D, come pieghe e posizioni delle dita. Lo scienziato Shunsuke Saito ha presentato il nuovo lavoro in due video. C'è anche un documento scientifico con informazioni dettagliate.

L'addestramento di Pifu HD

L'intelligenza artificiale viene addestrata a produrre immagini 3D utilizzando immagini 2D, che fungono da punti di riferimento. Nel caso specifico è stato utilizzato un set di immagini di moda, che contiene modelli fotografici maschili e femminili in varie pose e con diversi articoli di abbigliamento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Joe Russo, "Avengers": ecco come l'AI stravolgerà il cinema

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Un po' come funziona per la risonanza magnetica medica, ciascun livello di profondità scansionato si traduce in una figura tridimensionale. Un codificatore di immagine calcola la rispettiva coordinata in 3D per ciascun pixel 2D e stima se si trova all'interno o all'esterno della sezione trasversale dell'immagine in esame. E da immagine a 3D a quel punto il passo è breve.

Pifu HD codifica in parallelo immagini a risoluzione ridotta, e utilizza le informazioni per creare il proprio modello 3D.

La demo video funziona abbastanza bene. Pertanto, Pifu può generare una figura umana 3D da immagini di modelli. Di più, un modello 3D molto più dettagliato da diverse immagini della stessa persona di riferimento con diversi angoli di visione.

Pifu HD

Serve ancora un po' di tempo

Pifu non è ancora completamente sviluppato e non è abbastanza efficiente per essere utilizzato in modo produttivo con i suoi modelli 3D. La rapidità di creazione e apprendimento di questo software, tuttavia, lascia sbalorditi.

Vista l'evoluzione di Pifu in un solo anno, la prossima generazione potrebbe essere già pronta per un impiego di massa.

Tags: 3dAI


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+