No Result
View All Result
sabato, 23 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

13 Giugno 2020
in Tecnologia

Pulse, la GAN colpisce ancora: da pixel sfocati a foto HD

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
pulse GAN
Share6Pin3Tweet4SendShare1
Tags: AIfotografieGANintelligenza artificiale

Pulse GAN, una rete neurale che con un approccio rivoluzionario alle immagini è in grado di aumentare il dettaglio di pixel sfocati fino a 64 volte tanto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Leggi anche:

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

varianti Covid

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

OncoHost,  intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

ricarica rapida batterie StoreDot

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

aerogel acqua aria

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

thebox, alternativa agli imballaggi di cartone

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale  galleggiante di idrogeno verde da eolico e  solare

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Leggi anche:

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

I ricercatori della Duke University hanno sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale che può trasformare le immagini sfocate e irriconoscibili dei volti delle persone in convincenti ritratti generati dal computer, con dettagli più fini che mai.

I metodi precedenti a Pulse GAN potevano dettagliare un’immagine con pixel sfocati fino a otto volte la sua risoluzione originale. Ma il team di Duke ha escogitato un modo per prendere una manciata di pixel e creare facce dall’aspetto realistico con una risoluzione fino a 64 volte maggiore, “immaginando” caratteristiche come linee sottili, ciglia e rughe che non c’erano nella prima immagine.

Non sono mai state create prima immagini con questa risoluzione

Cynthia Rudin, scienziata informatica, Duke University

Non è un identikit

Il sistema Pulse GAN non può essere utilizzato per identificare le persone, affermano i ricercatori: non trasformerà una foto sfocata e irriconoscibile da una videocamera di sicurezza in un’immagine cristallina di una persona reale. Piuttosto, è in grado di generare nuovi volti che non esistono, ma sembrano plausibilmente reali.

Forse ti interessa anche

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

GAN: il futuro è falso. 11 siti in cui l’AI crea una cosa che non esiste

La stessa tecnica potrebbe in teoria scattare foto a bassa risoluzione di quasi tutto e creare immagini nitide e realistiche, con applicazioni che vanno dalla medicina e dalla microscopia all’astronomia e alle immagini satellitari, ha detto il co-utore Sachit Menon, doppia specializzazione in matematica e informatica.

I ricercatori presenteranno il loro metodo, chiamato PULSE GAN , da domani al 19 giugno alla conferenza 2020 sulla visione artificiale e il riconoscimento dei modelli (CVPR).

Un esempio di foto ricostruita

Gli approcci tradizionali partono dall’acquisizione di un’immagine a bassa risoluzione con pixel sfocati e “indovinano” quali pixel extra sono necessari cercando di farli corrispondere, in media, ai pixel corrispondenti in immagini ad alta risoluzione che il computer ha visto prima. Come risultato di questa media, le aree strutturate nei capelli e nella pelle che potrebbero non allinearsi perfettamente da un pixel all’altro potrebbero apparire sfocate e indistinte.

Il team alla Duke ha adottato un approccio diverso

Invece di acquisire un’immagine a bassa risoluzione e aggiungere lentamente nuovi dettagli, il sistema ricerca esempi di volti ad alta risoluzione generati dall’AI (ormai diventata bravissima in questo), cercando quelli che assomigliano il più possibile all’immagine di input quando vengono ridotti alla stessa dimensione.

Il team ha utilizzato uno strumento di apprendimento automatico chiamato GAN, o “rete generativa avversaria”. Ne ho parlato più approfonditamente in questo articolo e in altri su questo sito. Le GAN sono reti neurali addestrate sullo stesso set di dati di foto. Una rete presenta volti umani creati dall’intelligenza artificiale che imitano quelli su cui è stata addestrata, mentre l’altra prende questo risultato e decide se è abbastanza convincente da essere scambiato per una foto reale. La prima rete migliora sempre di più con l’esperienza, fino a quando la seconda non riesce a distinguere. Gareggiano tra loro, in altri termini, e gareggiando si perfezionano.

pulse GAN, da pixel sfocati a foto HD

PULSE è in grado di creare immagini dall’aspetto realistico da input rumorosi e di scarsa qualità. Da una singola immagine sfocata di un volto può emettere un numero illimitato di possibilità realistiche, ognuna delle quali appare sottilmente diversa.

Anche date foto pixelate in cui gli occhi e la bocca sono a malapena riconoscibili, “il nostro algoritmo riesce a farci qualcosa. Qualcosa che gli approcci tradizionali non possono fare”. Parola del co-autore Alex Damian, matematico alla Duke.

Pulse GAN, la “fantasia” al potere

Il sistema può convertire un’immagine di pixel sfocati, o di 16×16 pixel in una di 1024 x 1024 pixel in pochi secondi, aggiungendo più di un milione di pixel, simile alla risoluzione HD. Dettagli come pori, rughe e ciocche di capelli, impercettibili nelle foto a bassa risoluzione, diventano nitidi e chiari nelle versioni generate al computer.

I ricercatori hanno chiesto a 40 persone di valutare 1.440 immagini generate tramite PULSE GAN e altri cinque metodi di ridimensionamento. Il loro giudizio? Un numero su una scala da uno a cinque. e Pulse GAN ha fatto meglio di tutti. Di più, ha ottenuto un punteggio quasi pari alle foto di alta qualità di persone reali.

Guardate voi stessi i risultati su http://pulse.cs.duke.edu/.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Robocall, preparatevi all’inferno: i bot telefonici si fingeranno parenti

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7360 condivisioni
    Share 6159 Tweet 501
  • La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Le ultime

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Prossimo articolo
Ascento, robot bipede ma su ruote

Ascento, robot bipede ma su ruote

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.