FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Salto, il robot (indovina?) che salta, e sa atterrare in piedi

I robot si perfezionano di continuo, e Salto lo fa con grande impegno da oltre 4 anni. Per questo oggi riesce a saltare in alto e ad atterrare in piedi al millimetro: sarà utile su terreni accidentati e nelle missioni di ricerca.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share45Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
Salto, il robot (indovina?) che salta, e sa atterrare in piedi
12 Giugno 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Lo scorso settembre ho raccontato come i robot di Boston Dynamics avessero aggiunto ai vari avanzamenti anche la capacità di eseguire routine di ginnastica e di stare in equilibrio su terreni difficili.

Ora un nuovo avanzamento nella robotica: Salto, il robot del laboratorio di biomimetica di UC Berkeley ha dimostrato di saper saltare con la precisione di un atleta olimpionico.

Alla Prince of Persia

È dal 2016 che Salto si esercita nel laboratorio di UC Berkeley Biomimetics per perfezionare la sua tecnica. Ne ha fatti di salti, e ne ha fatta di strada. Nel 2018, a due anni dal suo primo salto, si staccava già di un metro da terra. Un bel salto da fermo, dritto per dritto, come il vecchio platform di Prince of Persia.

C’era solo un piccolo problema: Salto non sapeva atterrare. Non è un problema piccolo, significa che i suoi salti impressionanti terminavano sempre con il robot disteso sul pavimento come un pattinatore artistico che non era riuscito a atterrare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Termofotovoltaico, frantumato il record di efficenza

Il problema lo spiega il capo dei ricercatori che lavorano su Salto, Justin Yim. È che quando i ponticelli atterrano ad angolo, “il loro movimento di caduta può essere trasferito in un’enorme quantità di momento angolare”.

Ora atterra come una ginnasta

Una ginnasta risolve il problema del momento angolare facendo un passo per mantenere l’equilibrio. Questo non è possibile per Salto, per un semplice motivo: Salto ha una gamba sola.

E allora Salto ruota le braccia

Per questo motivo, “l’angolo di atterraggio di Salto deve essere molto preciso, o il momento angolare sarà troppo per impedire la coda della ruota di reazione”, ha spiegato Yim. “Cadendo da 1 metro, Salto ha solo 2.3 gradi di spazio di manovra avanti o indietro se vuole atterrare senza cadere”.

Un breve video di Salto. Qui ne trovate uno più lungo.

Il team UC Berkeley ha programmato il proprio robot Salto per girare la coda della ruota di reazione nello stesso modo in cui qualcuno atterrando su una trave o una sporgenza ruota le braccia per mantenere l’equilibrio quando non può fare un passo avanti.

In una prova di 60 salti, Salto è caduto solo tre volte, si è seduto sul suo “tallone” cinque volte e ha fatto un atterraggio perfettamente controllato 52 volte.

Una precisione che potrebbe aiutare il team di Berkeley a raggiungere il vero obiettivo: costruire un robot in grado di attraversare terreni difficili e aiutare gli umani nelle missioni di ricerca e salvataggio.

Tags: BerkeleySalto
Post precedente

Aqua-Fi, arriva il Wi-fi subacqueo

Prossimo Post

Un laboratorio mette topi in animazione sospesa. Funzionerà per noi?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2092 Condivisioni
    Share 836 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1985 Condivisioni
    Share 794 Tweet 496
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1392 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

gel midollo spinale
Medicina

Un sorprendente gel inverte la paralisi di topi con lesioni al midollo spinale

Un sorprendente gel "supramolecolare" ripara i danni al midollo spinale nei test sui topi. Il team della Northwestern chiederà a...

Read more
Nuotare da un palazzo all’altro: ecco la Sky Pool

Nuotare da un palazzo all’altro: ecco la Sky Pool

Feci

Scienziato crea una toilette che trasforma le feci in energia verde

Nawa, la moto elettrica con un’autonomia gigantesca

Nawa, la moto elettrica con un’autonomia gigantesca

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+