Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Energia, Spazio

SolarStratos, volare nello spazio solo con l'energia solare

Un progetto ambizioso: portare un aereo nella stratosfera usando solo l'energia solare. SolarStratos ci crede davvero.

14 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share19Pin6Tweet12SendShare3ShareShare2

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Raphaël Domjan è un imprenditore ed ecoesploratore svizzero. Da tempo pianifica e sviluppa soluzioni visionarie per dimostrare che le energie rinnovabili sono affidabili, e non fa eccezione neanche stavolta.

Dopo aver portato la sua barca solare in tutto il mondo, Domjan ha creato l'aereo SolarStratos. Un aereo progettato per avventurarsi nella stratosfera, alimentato da nient'altro che il sole.

Sarebbe la prima volta nella storia dell'aviazione.

Un record non da poco. D'altra parte, se il progetto SolarStratos vuole trionfare deve affrontare enormi sfide. Per raggiungere i 18.000 metri in un aereo non pressurizzato (di solito impresa per i velivoli stealth) l'aereo solare e il suo pilota saranno soggetti a temperature di -70 gradi.

Domjan dovrà anche indossare una tuta spaziale pressurizzata per il volo di cinque ore. Ci vorranno due ore per raggiungere la stratosfera, 15 minuti a tu per tu con le stelle e poi tre ore per scendere. A quell'altitudine, Domjan sarà in grado di vedere la curvatura del pianeta.

"Il nostro obiettivo è dimostrare che l'attuale tecnologia e l'energia solare ci offrono la possibilità di andare oltre ciò che offrono i combustibili fossili", ha dichiarato Domjan. "Saremo in grado di volare dove nessun motore a combustione interna o motore a reazione può funzionare e consentire un volo prolungato."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Whisper Aero, voli silenziosi come un sussurro con innovativi jet elettrici

Startup giapponese annuncia gite spaziali in una sfera di vetro e acciaio

Come è nata l'idea di SolarStratos

Allo stato embrionale l'idea è nata la prima volta quando Domjan stava completando la sua circumnavigazione solare a bordo della sua barca dal 2010 al 2012.

Qualche numero su SolarStratos

SolarStratos pesa 450kg ed è lungo poco più di 8 metri. Le sue celle solari coprono 74 metri quadrati, l'apertura alare è di 24 metri. L'energia è immagazzinata in una batteria agli ioni di litio. Il motore elettrico genera 43 cavalli a 2200 giri al minuto. Domjan afferma che il motore è efficiente al 90 percento.

SolarStratos

Il viaggio inaugurale è previsto per il 2022.

Sarà possibile andare nello spazio con l'energia solare?

SolarStratos ha l'ambizione di svilupparsi nel settore dell'aviazione a energia solare, per offrire un'esperienza di viaggio unica a passeggeri privati ​​e scienziati ai limiti dello spazio.

"Le maggiori sfide sono la ricarica delle batterie, la temperatura e la bassa pressione atmosferica", afferma Domjan. “Tutti questi elementi richiedono risposte tecniche specifiche. Stiamo entrando in un ambiente totalmente nuovo perché questo non è mai stato fatto prima ".

Ecco un breve video del progetto

Tags: Aereo elettricoAereo solareTurismo spaziale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+