FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

SolarStratos, volare nello spazio solo con l’energia solare

Un progetto ambizioso: portare un aereo nella stratosfera usando solo l'energia solare. SolarStratos ci crede davvero.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia, Spazio
Share18Pin6Tweet11SendShare3ShareShare2
SolarStratos, volare nello spazio solo con l’energia solare
14 Giugno 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Raphaël Domjan è un imprenditore ed ecoesploratore svizzero. Da tempo pianifica e sviluppa soluzioni visionarie per dimostrare che le energie rinnovabili sono affidabili, e non fa eccezione neanche stavolta.

Dopo aver portato la sua barca solare in tutto il mondo, Domjan ha creato l’aereo SolarStratos. Un aereo progettato per avventurarsi nella stratosfera, alimentato da nient’altro che il sole.

Sarebbe la prima volta nella storia dell’aviazione.

Un record non da poco. D’altra parte, se il progetto SolarStratos vuole trionfare deve affrontare enormi sfide. Per raggiungere i 18.000 metri in un aereo non pressurizzato (di solito impresa per i velivoli stealth) l’aereo solare e il suo pilota saranno soggetti a temperature di -70 gradi.

Domjan dovrà anche indossare una tuta spaziale pressurizzata per il volo di cinque ore. Ci vorranno due ore per raggiungere la stratosfera, 15 minuti a tu per tu con le stelle e poi tre ore per scendere. A quell’altitudine, Domjan sarà in grado di vedere la curvatura del pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Skydweller, pazzesco aereo solare: un anno intero in volo senza atterrare

Beta Technologies e il suo incredibile aeroplano elettrico

Space Perspective, prime immagini delle cabine di lusso dell’hotel spaziale

Falcon Solar, aereo solare che emula i rapaci

“Il nostro obiettivo è dimostrare che l’attuale tecnologia e l’energia solare ci offrono la possibilità di andare oltre ciò che offrono i combustibili fossili”, ha dichiarato Domjan. “Saremo in grado di volare dove nessun motore a combustione interna o motore a reazione può funzionare e consentire un volo prolungato.”

Come è nata l’idea di SolarStratos

Allo stato embrionale l’idea è nata la prima volta quando Domjan stava completando la sua circumnavigazione solare a bordo della sua barca dal 2010 al 2012.

Qualche numero su SolarStratos

SolarStratos pesa 450kg ed è lungo poco più di 8 metri. Le sue celle solari coprono 74 metri quadrati, l’apertura alare è di 24 metri. L’energia è immagazzinata in una batteria agli ioni di litio. Il motore elettrico genera 43 cavalli a 2200 giri al minuto. Domjan afferma che il motore è efficiente al 90 percento.

SolarStratos

Il viaggio inaugurale è previsto per il 2022.

Sarà possibile andare nello spazio con l’energia solare?

SolarStratos ha l’ambizione di svilupparsi nel settore dell’aviazione a energia solare, per offrire un’esperienza di viaggio unica a passeggeri privati ​​e scienziati ai limiti dello spazio.

“Le maggiori sfide sono la ricarica delle batterie, la temperatura e la bassa pressione atmosferica”, afferma Domjan. “Tutti questi elementi richiedono risposte tecniche specifiche. Stiamo entrando in un ambiente totalmente nuovo perché questo non è mai stato fatto prima “.

Ecco un breve video del progetto

Tags: Aereo elettricoAereo solareTurismo spaziale
Post precedente

Buterin, CEO di Ethereum: la biotecnologia annienterà l’invecchiamento

Prossimo Post

La memoria del futuro? Un post-it di vetro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2663 Condivisioni
    Share 1065 Tweet 666
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5290 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2344 Condivisioni
    Share 937 Tweet 586
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    980 Condivisioni
    Share 391 Tweet 245

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Dopo le cavie anche le scimmie: il farmaco antigrasso funziona
Medicina

Dopo le cavie anche le scimmie: il farmaco antigrasso funziona

I recenti test su scimmie obese mostrano una riduzione dell'11% del peso corporeo dopo poche applicazioni. Il farmaco funziona in...

Read more

NeuWai, la moto elettrica prende la Via della Seta

gray concrete road between green trees during daytime

Come la Costa Rica sa fermare e invertire la deforestazione

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+