No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Space Perspective, niente razzi: si va nello spazio in mongolfiera

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Giugno 2020
in Spazio
Space Perspective, niente razzi: si va nello spazio in mongolfiera
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Avete sempre desiderato di viaggiare fino al limite dello spazio ma non vi fidate della tecnologia esplosiva dei razzi? Questa notizia fa per voi (e non piace a Wernher Von Braun).

Una nuova startup chiamata Space Perspective vuole prendere i tuoi soldi (molti) e spedirti tra le stelle in un grande pallone.

Progettate per essere un’alternativa al nascente settore del turismo spaziale basato su un razzo, le capsule “Spaceship Neptune” dell’azienda saranno occupate da clienti paganti e portate in alto fino a un’altezza di circa 30.000 metri.

Forse ti interessa anche

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

SolarStratos, volare nello spazio solo con l’energia solare

La tuta spaziale Virgin Galactic per gli astronauti privati è uno sballo

Un volo ogni 32 ore: Virgin Galactic è pronta per il 2023

Space Perspective
Lo Spaceship Neptune in fase ascensionale

Secondo Space Perspective il viaggio nello spazio (beh, tecnicamente al confine con lo spazio), sarà relativamente breve. Trascorreranno due ore salendo all’altitudine prevista e altre due ore per il rientro sulla Terra. Tra l’ascesa e la discesa i viaggiatori godranno di viste davvero mozzafiato del loro pianeta natale.

Quando il viaggio sarà terminato, la capsula si fermerà nell’Oceano Atlantico e i passeggeri verranno prelevati da una nave e riportati a terra. Sembra tutto un po ‘strano ma ehi… non ci sono davvero regole quando si tratta di turismo spaziale, giusto? Almeno non ancora.

Viaggiare costa. Nello spazio di più

Solo 125.000 dollari a persona, dai. Mi voglio rovinare. Va bene, lo ammetto, non è economico, ma sarà un’esperienza unica nel suo genere e senza essere “sparati” da nulla.

Space Perspective
In attesa di prendere il volo

Space Perspective non è certo l’unica azienda in lizza per una fetta della torta del turismo spaziale. Blue Origin e SpaceX, tra gli altri, hanno già annunciato l’intenzione di inviare nello spazio clienti paganti per brevi viaggi che costeranno un sacco di soldi. In alcuni casi, sono già stati venduti biglietti per voli che potrebbero non aver luogo per diversi anni, se mai si faranno.

Probabilmente è ovvio, ma il turismo spaziale soddisferà i super ricchi, almeno per ora.

Inviare oggetti nello spazio è costoso e ottenere un ritorno considerevole sull’investimento iniziale di razzi (o palloni spaziali) significa caricare prezzi molto alti.

Almeno il resto di noi vedrà alcuni selfie di Instagram piuttosto belli, giusto?

Tags: Turismo spaziale
Post precedente

Gli USA verso una nuova guerra civile?

Prossimo articolo

5 tecnologie moderne che prima vedevi solo nei film

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra
Spazio

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?
Spazio

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Prossimo articolo
5 tecnologie moderne che prima vedevi solo nei film

5 tecnologie moderne che prima vedevi solo nei film

CityHawk, il taxi volante a decollo verticale

CityHawk, il taxi volante a decollo verticale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.