Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Specter, la nuova arma dei Marines fulmina bersagli a 30 metri di distanza

Un proiettile capace di colpire a decine di metri di distanza e provocare un elettroshock: SPECTER è la nuova, preoccupante arma dei Marines

27 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share44Pin12Tweet27SendShare8ShareShare5

READ IN:

I Marines americani stanno stanno testando un'arma nuovissima, non letale, chiamata SPECTER (acronimo che sta per Small arms Pulsed Electronic Tetanization at Extended Range).

SPECTER è un'arma che può fulminare il suo bersaglio da oltre 30 metri di distanza: per intenderci, un Taser di ultima generazione ha un raggio di circa 8 metri.

Il proiettile può essere sparato da qualsiasi fucile calibro 12 ed è stato sviluppato dalla Harkind Dynamics, società di ricerca tecnologica che ha ricevuto finanziamenti dal Dipartimento della Difesa americano.

Un proiettile coi freni

SPECTER
SPECTER con il suo paracadute già dispiegato

Per evitare gli ovvi e pericolosi dannj di un proiettile sparato da un fucile da caccia, Harkind Dynamics ha aggiunto un minuscolo paracadute che si dispiega proprio prima di colpire il bersaglio. Secondo la compagnia, il paracadute dimezza la velocità del proiettile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sparatorie USA nel 2023, verso più morti che in Vietnam. Lobby muta e politici proni.

USA, le pistole intelligenti spegneranno il fuoco delle tragedie?

A meno di un metro dal bersaglio, il proiettile SPECTER apre dunque un piccolo paracadute e spara tre freccette di elettrodi. Le freccette sono abbastanza affilate da passare attraverso gli abiti e colpire il bersaglio.

SPECTER
Elementi che compongono SPECTER

SPECTER: "non letale"?

"Se il paracadute non si apre, c'è il rischio di un impatto diretto con trauma contusivo e possibile perforazione", dice un portavoce della Omega Research Foundation, osservatorio sulla tecnologia di sicurezza con sede nel Regno Unito.

Se colpisce la testa c'è il rischio di gravi lesioni o morte

In altri termini non è ancora chiaro se SPECTER possa garantire la sicurezza del suo bersaglio. Gli esperti hanno già dei dubbi. E anch'io.

Lo sviluppo di questa nuova arma non è un buon segnale negli USA già caratterizzati da polemiche e proteste sull'uso della forza. Diversi manifestanti americani hanno riportato gravi lesioni oculari, in alcuni casi permanenti, causate da proiettili di gomma sparati dalla polizia durante le proteste di Black Lives Matter in corso.

Tags: armiMarinesTaser

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+