No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

27 Giugno 2020
in Militare

Specter, la nuova arma dei Marines fulmina bersagli a 30 metri di distanza

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Specter, la nuova arma dei Marines fulmina bersagli a 30 metri di distanza
Share11Pin5Tweet7SendShare2
Tags: armiMarinesTaser

Un proiettile capace di colpire a decine di metri di distanza e provocare un elettroshock: SPECTER è la nuova, preoccupante arma dei Marines

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

I Marines americani stanno stanno testando un’arma nuovissima, non letale, chiamata SPECTER (acronimo che sta per Small arms Pulsed Electronic Tetanization at Extended Range).

SPECTER è un’arma che può fulminare il suo bersaglio da oltre 30 metri di distanza: per intenderci, un Taser di ultima generazione ha un raggio di circa 8 metri.

Forse ti interessa anche

UK e USA accusano: la Russia ha lanciato da un satellite un’arma spaziale

Ancora nuove armi tecnologiche USA in caso di terza guerra mondiale

Una schiuma metallica ferma i proiettili meglio dell’acciaio

Cresce l’esercito delle armi fai-da-te stampate in 3D

Il proiettile può essere sparato da qualsiasi fucile calibro 12 ed è stato sviluppato dalla Harkind Dynamics, società di ricerca tecnologica che ha ricevuto finanziamenti dal Dipartimento della Difesa americano.

Un proiettile coi freni

SPECTER con il suo paracadute già dispiegato

Per evitare gli ovvi e pericolosi dannj di un proiettile sparato da un fucile da caccia, Harkind Dynamics ha aggiunto un minuscolo paracadute che si dispiega proprio prima di colpire il bersaglio. Secondo la compagnia, il paracadute dimezza la velocità del proiettile.

A meno di un metro dal bersaglio, il proiettile SPECTER apre dunque un piccolo paracadute e spara tre freccette di elettrodi. Le freccette sono abbastanza affilate da passare attraverso gli abiti e colpire il bersaglio.

Elementi che compongono SPECTER

SPECTER: “non letale”?

“Se il paracadute non si apre, c’è il rischio di un impatto diretto con trauma contusivo e possibile perforazione”, dice un portavoce della Omega Research Foundation, osservatorio sulla tecnologia di sicurezza con sede nel Regno Unito.

Se colpisce la testa c’è il rischio di gravi lesioni o morte

In altri termini non è ancora chiaro se SPECTER possa garantire la sicurezza del suo bersaglio. Gli esperti hanno già dei dubbi. E anch’io.

Lo sviluppo di questa nuova arma non è un buon segnale negli USA già caratterizzati da polemiche e proteste sull’uso della forza. Diversi manifestanti americani hanno riportato gravi lesioni oculari, in alcuni casi permanenti, causate da proiettili di gomma sparati dalla polizia durante le proteste di Black Lives Matter in corso.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    360 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    132 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Il fondatore di AirBnb sul futuro dei viaggi: “mai più come prima”

Il fondatore di AirBnb sul futuro dei viaggi: "mai più come prima"

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.