No Result
View All Result
domenica, 3 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

12 Giugno 2020
in Medicina, Spazio

Un laboratorio mette topi in animazione sospesa. Funzionerà per noi?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Un laboratorio mette topi in animazione sospesa. Funzionerà per noi?
Share38Pin1Tweet2SendShare1
Tags: Animazione sospesaesplorazione spaziale
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Leggi anche:

selective focus photography of Pinocchio puppet

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Potrebbero volerci mesi se non anni per viaggiare verso pianeti lontani.

La fantascienza ha suggerito a lungo che per dare agli umani la possibilità di sopravvivere a un viaggio così lungo e intenso, la cosa migliore sarebbe quella di porsi in animazione sospesa.

L’animazione sospesa è un rallentamento delle normali funzioni vitali dell’individuo senza causarne la morte, indotto mediante mezzi esterni. Uno stato di sonno profondo, forse ottenibile congelando rapidamente gli organi vitali o assumendo un cocktail di farmaci.

Forse ti interessa anche

Un’arca genetica di Noè nello spazio

Ci sono 300 milioni (o più) di pianeti simili alla Terra nella nostra galassia

Su Titano in 2 anni con un motore a fusione diretta

Nuovo studio: nella nostra galassia ci sarebbero 36 civiltà aliene

L’ottenimento di un simile stato di animazione sospesa è ancora lontano. Ma potrebbe aver fatto passi avanti grazie alla ricerca all’avanguardia di un team di scienziati di Harvard.

Il team di Harvard è riuscito a mettere dei topi in uno stato di animazione sospesa stimolando alcuni neuroni nel loro cervello che controllano un comportamento simile al letargo. È la prima volta che identificano tali circuiti neuronali, mai attivati prima secondo una dichiarazione sulla ricerca.

La fantascienza ha sempre suggerito l’animazione sospesa tra i metodi principe per l’esplorazione spaziale. La ricerca persegue il risultato.

In un articolo pubblicato sulla stimata rivista Nature oggi, i ricercatori descrivono come alcuni percorsi cerebrali nell’ipotalamo siano stati identificati come responsabili nel mettere i topi in uno stato di torpore. Che va inteso come uno “stato con un tasso metabolico notevolmente ridotto e una temperatura corporea fino a 20° C. “

“Negli animali a sangue caldo, la temperatura corporea è strettamente regolata”, spiega l’autore co-leader Senmiao Sun, studente laureato nel Programma Harvard in Neuroscienze.

“Un abbassamento di un paio di gradi nell’uomo, ad esempio, può portare all’ipotermia ed essere fatale. Tuttavia, il torpore elude questo regolamento e consente alle temperature corporee di scendere drasticamente. “

Animazione sospesa, il viaggio continua

Ci sono ancora molte incognite sullo stato del cervello dei mammiferi mentre sono in animazione sospesa, ma stiamo iniziando a ottenere alcuni dati significativi.

In un esperimento, i ricercatori hanno scoperto che lo stato di torpore poteva essere indotto stimolando i neuroni con l’aggiunta di un composto chimico in alcune aree del cervello.Uno strumento basato su un virus appositamente progettato è stato in grado di distribuirsi in singoli siti di neuroni.

Ci vorrà ancora del tempo prima che gli umani possano essere messi in animazione sospesa per viaggiare verso altri pianeti.

“È troppo presto per dire se potremmo indurre questo tipo di stato in un essere umano, ma è un obiettivo che potrebbe valere la pena”, ha dichiarato l’autore senior Michael Greenberg, professore e presidente del Dipartimento di Neurobiologia di Harvard.

Se si riuscirà a farlo, tuttavia, le possibilità sono infinite, soprattutto per l’esplorazione spaziale.

“I nostri passi avanti potrebbero portare a una comprensione dell’animazione sospesa. Ci direbbero di più sul controllo metabolico e perfino sull’estensione della durata della vita”, ha aggiunto Greenberg.

Potremmo davvero “mettere in pausa” la vita per inviare umani su pianeti lontani?

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    281 condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    6895 condivisioni
    Share 5973 Tweet 384
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    386 condivisioni
    Share 154 Tweet 96

Le ultime

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Prossimo articolo
L’esempio di Seattle: 32 chilometri di strade chiuse alle auto

L'esempio di Seattle: 32 chilometri di strade chiuse alle auto

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.