Definirlo eccentrico è essere generosi: lo scooter elettrico Walkcar ha le dimensioni di un iPad Pro, o di un laptop, ma con le ruote. Incuriosisce e cattura immediatamente l'attenzione: da tempo diventa virale ogni volta che spunta in rete su qualche video, ma oggi è davvero in vendita.
Immagina se il tuo laptop avesse le ruote e ti ci fermassi sopra per girare in città. È praticamente quello che ti ritrovi con lo scooter elettrico Walkcar, una sorta di iPad a 4 ruote. La Cocoa Motors ha concepito quasi uno skateboard elettrico. QUASI, attenzione. Non del tutto. In realtà è un veicolo che ci fa capire quanto siamo vicini a "rimpicciolire" ulteriormente le nostre scelte di trasporto personale. Dalla micromobilità alla nanomobilità. Ecco perchè.
Principi base


Le ruote do Walkcar sono disposte a quadrato, e quelle anteriori sono alimentate da motori elettrici. Le due ruote posteriori invece girano per aiutare a sterzare. Si curva in effetti inclinando il peso del corpo da un lato all'altro. L'accelerazione e la frenata sono controllate con inclinazione in avanti e all'indietro, un po' come il decano degli scooter elettrici, il primo Segway inventato da quel geniaccio di Dean Kamen. E devo dire che il metodo per accelerare e frenare è praticamente l'unica cosa che Walkcar condivide con tutto ciò che abbiamo visto prima.


Walkcar, l'iPad a 4 ruote non ha simili quando per le opzioni di micromobilità.
La vista di un veicolo del genere, da tenere in mano o riporre in borsa, da usare per spostamenti di pochi chilometri, apre scenari nuovi. Certo, è un capostipite, imperfetto vieppiù. Ma ci fa capire che le opzioni di trasporto possono essere "granulari", e offrire oltre alla micromobilità anche soluzioni ancora più piccole. Soluzioni di nanomobilità.
Diciamolo: potrebbe anche essere un bel piccolo veicolo dell'ultimo miglio, con un'enfasi sulla parte del "miglio". Con la piccola batteria da 68Wh che si ritrova non potete certo aspettarvi di andare lontano. Al massimo possiamo definirlo un veicolo "delle ultime due miglia", di più non fa, secondo me. A dispetto delle dichiarazioni della casa madre, che gli attribuiscono un'autonomia di 5km (e di miglia sarebbero già 3) in modalità sport o 7km (e di miglia sarebbero già 4) in modalità Eco. Voi vi fidereste senza prima provarlo una quindicina di giorni?
Sulla velocità invece un posapiano come me approva: la modalità "sport" porta Walkcar a 16 chilometri orari, la modalità Eco restituisce la dimensione di una camminata a passo spedito, andando al massimo a 10km all'ora. E pesa davvero come un grosso laptop! Appena 2,9kg, grazie a un ponte in fibra di carbonio ed un telaio in alluminio.


I motori su ruota più piccoli del mondo
Lo dichiara Cocoa Motors, non io. Però non ho argomenti per smentire l'affermazione. A tutti gli effetti per un veicolo in grado di scavallare anche pendenze di 10°, con 260W continui e 600W di picco, le dimensioni sono sorprendenti.
Come il prezzo
Dopo prove, video rubati e perfezionamenti, le prevendite sono iniziate in Giappone al prezzo di 198.00¥. Siete sicuri di voler sapere quanti euro sono? Circa 1800. Ed è esattamente qui che scendo dal simpatico Walkcar, ringrazio i signori e vado avanti, verso uno scooter di potenza molto più elevata allo stesso prezzo.