FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Walkcar, l’Ipad a 4 ruote è in vendita, e apre l’era della nanomobilità

Un veicolo singolare, può stare in borsa e ci fa fare fino a 7 chilometri affrontando anche pendenze di 10°: Walkcar inaugura l'era della nanomobilità.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share60Pin7Tweet21SendShare6ShareShare4
walkcar, arriva la nanomobilità
13 Giugno 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Definirlo eccentrico è essere generosi: lo scooter elettrico Walkcar ha le dimensioni di un iPad Pro, o di un laptop, ma con le ruote. Incuriosisce e cattura immediatamente l’attenzione: da tempo diventa virale ogni volta che spunta in rete su qualche video, ma oggi è davvero in vendita.

Immagina se il tuo laptop avesse le ruote e ti ci fermassi sopra per girare in città. È praticamente quello che ti ritrovi con lo scooter elettrico Walkcar, una sorta di iPad a 4 ruote. La Cocoa Motors ha concepito quasi uno skateboard elettrico. QUASI, attenzione. Non del tutto. In realtà è un veicolo che ci fa capire quanto siamo vicini a “rimpicciolire” ulteriormente le nostre scelte di trasporto personale. Dalla micromobilità alla nanomobilità. Ecco perchè.

Principi base

Walkcar, iPad a 4 ruote, soluzione di nanomobilità
Di profilo sembra quasi di vedere dei pattini a rotelle, ma Walkcar è un pezzo unico. Nel vero senso della parola.

Le ruote do Walkcar sono disposte a quadrato, e quelle anteriori sono alimentate da motori elettrici. Le due ruote posteriori invece girano per aiutare a sterzare. Si curva in effetti inclinando il peso del corpo da un lato all’altro. L’accelerazione e la frenata sono controllate con inclinazione in avanti e all’indietro, un po’ come il decano degli scooter elettrici, il primo Segway inventato da quel geniaccio di Dean Kamen. E devo dire che il metodo per accelerare e frenare è praticamente l’unica cosa che Walkcar condivide con tutto ciò che abbiamo visto prima.

Walkcar, iPad a 4 ruote, soluzione di nanomobilità
Ecco Walkcar nelle sue due varianti di colore. Non è vero, a sinistra è un computer portatile. Le dimensioni sono praticamente identiche.

Walkcar, l’iPad a 4 ruote non ha simili quando per le opzioni di micromobilità. 

La vista di un veicolo del genere, da tenere in mano o riporre in borsa, da usare per spostamenti di pochi chilometri, apre scenari nuovi. Certo, è un capostipite, imperfetto vieppiù. Ma ci fa capire che le opzioni di trasporto possono essere “granulari”, e offrire oltre alla micromobilità anche soluzioni ancora più piccole. Soluzioni di nanomobilità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché la micromobilità è qui per restare (con l’Italia 2° al mondo)

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Sunox Screecher: mobilità personale ad energia solare

Future Mobility Concept, tra bicicletta reclinata e auto: ci muoveremo così?

Diciamolo: potrebbe anche essere un bel piccolo veicolo dell’ultimo miglio, con un’enfasi sulla parte del “miglio”. Con la piccola batteria da 68Wh che si ritrova non potete certo aspettarvi di andare lontano. Al massimo possiamo definirlo un veicolo “delle ultime due miglia”, di più non fa, secondo me. A dispetto delle dichiarazioni della casa madre, che gli attribuiscono un’autonomia di 5km (e di miglia sarebbero già 3) in modalità sport o 7km (e di miglia sarebbero già 4) in modalità Eco. Voi vi fidereste senza prima provarlo una quindicina di giorni?

Sulla velocità invece un posapiano come me approva: la modalità “sport” porta Walkcar a 16 chilometri orari, la modalità Eco restituisce la dimensione di una camminata a passo spedito, andando al massimo a 10km all’ora. E pesa davvero come un grosso laptop! Appena 2,9kg, grazie a un ponte in fibra di carbonio ed un telaio in alluminio.

Walkcar, iPad a 4 ruote, soluzione di nanomobilità

I motori su ruota più piccoli del mondo

Lo dichiara Cocoa Motors, non io. Però non ho argomenti per smentire l’affermazione. A tutti gli effetti per un veicolo in grado di scavallare anche pendenze di 10°, con 260W continui e 600W di picco, le dimensioni sono sorprendenti.

Come il prezzo

Dopo prove, video rubati e perfezionamenti, le prevendite sono iniziate in Giappone al prezzo di 198.00¥. Siete sicuri di voler sapere quanti euro sono? Circa 1800. Ed è esattamente qui che scendo dal simpatico Walkcar, ringrazio i signori e vado avanti, verso uno scooter di potenza molto più elevata allo stesso prezzo.

Se non più economici. Nanomobilità, ok, e non pretendo certo “nanoprezzi”. Fino a un certo punto, però.

Tags: Micromobilitànanomobilità
Post precedente

5 startup di mobilità sostenibile che possono cambiare il mondo

Prossimo Post

Pulse, la GAN colpisce ancora: da pixel sfocati a foto HD

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5261 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1917 Condivisioni
    Share 766 Tweet 479
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1877 Condivisioni
    Share 750 Tweet 469
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1350 Condivisioni
    Share 540 Tweet 338
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista
Medicina

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista

Una intelligenza artificiale opportunamente addestrata riesce a prevedere un infarto entro un anno, a partire da un esame della vista

Read more
Timo

Timo, piattaforma concept di scooter elettrico con personalità multiple

nave volante ekranoplan

Aquas, nave volante che sposta i passeggeri a 200 km/h

mezzi pubblici futuri

Pivot of Safety: i mezzi pubblici futuri? (Anche) autonomi e autoigienizzati

Transizione ecologica e lavorativa: il ‘fossile’ licenzia, il ‘green’ assume

Transizione ecologica e lavorativa: il ‘fossile’ licenzia, il ‘green’ assume

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+