FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Trasporti

Ancora passi avanti per il propulsore al plasma

Un propulsore al plasma senza emissioni potrebbe essere potenzialmente utilizzato nell'atmosfera come propulsore a reazione.

1 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share44Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Un team di ricercatori dell'istituto di scienze tecniche dell'Università di Wuhan ha proposto un prototipo di propulsore che utilizza plasma ad aria indotto dalla ionizzazione a microonde.

Attualmente, i propulsori al plasma sono considerati la forma più semplice e promettente di propulsione per i veicoli spaziali di prossima generazione. È di qualche mese fa, metà febbraio 2020, la notizia degli ultimi test della Pulsar Fusion su un motore al plasma da 160.000 chilometri orari.

Propulsore al plasma

Un propulsore al plasma impiega semplicemente aria ed elettricità per produrre plasma ad alta temperatura pressurizzato per la propulsione a getto.

Le prove di laboratorio

Il team ha utilizzato un dispositivo autoprodotto che misura la forza di sollevamento e la pressione del getto a varie impostazioni di potenza delle microonde e della portata del flusso d'aria. Effettuati tutti i test previsti dalla ricerca, hanno dimostrato che, dato lo stesso consumo di energia, la pressione del propulsore al plasma è paragonabile a quella dei tradizionali motori a reazione per aerei che usano combustibili fossili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Diluire il plasma per ringiovanire i tessuti e invertire l'invecchiamento

Testato motore al plasma da 160. 000 km orari, su Marte in metà tempo

Propulsore al plasma
Lo schema di funzionamento del propulsore al plasma testato in Cina

Questo significa che un propulsore senza emissioni di carbonio potrebbe essere potenzialmente utilizzato nell'atmosfera come propulsore a reazione.

Proprio come i solidi, i liquidi e i gas, il plasma è un normale stato della materia.

Il meccanismo non è complicato: l'aria ionizzata crea plasma a bassa temperatura che viene quindi spostato attraverso un tubo da un compressore d'aria. Muovendosi attraverso il tubo, il plasma è influenzato da un impulso a microonde che scuote gli ioni, facendoli schiantare nuovamente contro gli atomi non ionizzati e aumentando ulteriormente temperatura e pressione.

Questo è ciò che genera la spinta.

A questo punto, accertata l'efficacia del sistema, l'obiettivo è quello di sviluppare un meccanismo sempre più compatibile con l'installazione su velivoli esistenti.

Le prossime sfide riguardano la componente ingegneristica e quella energetica: quadreranno le dimensioni? Sarà sostenibile energeticamente?

Il tempo gioca sempre a favore di chi cerca soluzioni. Se c'è, intendo.

Tags: Motore al plasmaPlasma


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+