No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

8 Luglio 2020
in Tecnologia, Transumanismo

Angelina Aleksandrovich, pioniera del sesso in realtà estesa

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
angelina aleksandrovich
Share70Pin4Tweet11SendShare3
Tags: sessosextechVRXR

Intelligenza, sensibilità e visione: Angelina Aleksandrovich e Raspberry Dream Labs vogliono portare il sesso in realtà estesa e migliorarlo. Per sempre.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Leggi anche:

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Leggi anche:

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Angelina Aleksandrovich è una mente eclettica. Da sempre affascinata dalla tecnologia e dalle sue capacità di fare sinergie con elementi naturali per creare innovazioni entusiasmanti. Per il suo progetto di laurea la Aleksandrovich ha sviluppato una cuffia VR da micelio di funghi. È stato l’inizio di una brillante carriera nel campo della realtà estesa, o Extended Reality (XR).

Extended Reality (XR) è il termine usato per descrivere le tecnologie immersive in grado di unire i mondi fisico e virtuale. Combina tutte le tecnologie immersive: realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista (MR) oltre a quelle che devono ancora essere create.

Forse ti interessa anche

Il curioso caso della cintura di castità maschile connessa a internet

Infinite Office, con Facebook lo smartworking è in realtà virtuale

Le ragazze giapponesi pazze per gli Otome, giochi di simulazione d’amore

La tecnica olografica sta portando a visori VR grandi come occhiali da sole

Angelina Aleksandrovich, transumanista e storyteller, madrina di diversi progetti per estendere l’accesso alle tecnologie sessuali.

Gli esordi professionali

Ha lavorato in una società di produzione di realtà virtuale, la OMM, e in seguito come professionista freelance, sviluppando esperienze multisensoriali per grandi marchi. Dopo una buona realizzazione in questo campo, nel 2018 Angelina ha fondato Raspberry Dream Labs (RDL), una startup che crea soluzioni multisensoriali innovative per esperienze sessuali usando la tecnologia XR.

Perché l’imprenditrice ucraina ha scelto questo campo in particolare?

Anzitutto, dice la Aleksandrovich, per non aver mai ricevuto una educazione sessuale. Questo l’ha portata fin da ragazza a voler comprendere la verità sul sesso e la sessualità, in un periodo (tra fine anni ’90 e inizio 2000) davvero sfortunato per una bambina in Ucraina.

“Scoprirmi come un soggetto sessuale da adolescente non è stato accolto bene dai miei coetanei,” dice. “Quando avevo 12 anni, mi comportavo (come recitando una parte) come una donna adulta e disinibita. Questo mi ha esposta alle risatine, alle barzellette e ai commenti sporchi”.

Poi il trasferimento nel Regno Unito, e il conforto dell’arte. La laurea in Graphic Design Communication in una Università londinese e l’inizio dell’esplorazione su femminismo, genere, identità, robotica, fantascienza e futuro del sesso.

Transhumanists do it better

Descrivendosi, Angelina dice: “Sono una futurista e transumanista specializzata nella narrazione creativa attraverso la tecnologia della realtà estesa (XR)”.

Il transumanesimo, spiega Angelina, è “un movimento filosofico che sostiene la trasformazione della condizione umana sviluppando. Trasformazione attraverso tecnologie sofisticate ampiamente disponibili per migliorare notevolmente l’intelletto e la fisiologia”.

Migliorare il sesso tra umani

L’obiettivo di RDL non è quello di sostituire le relazioni sessuali umane con soluzioni tecnologiche, ma di migliorarle ed espanderle oltre la fisiologia, creando una nuova era di esperienze illimitate.

La sua visione futurista e transumanista costituisce il nucleo di RDL, che indaga il potenziale della capacità multisensoriale umana attraverso la ricerca accademica e le esperienze immersive. L’obiettivo, come detto, è migliorare il rapporto che le persone hanno con la propria sessualità, se stesse e gli altri. Funziona anche per rompere i tabù sulla sessualità e creare un futuro sano e positivo per il sesso, introducendo esperienze sessuali non più soggette ai limiti del corpo umano.

Il sesso in realtà estesa

Per raggiungere i suoi scopi, RDL sta attualmente lavorando a tre diversi progetti.

Il primo, la seduzione sensoriale, è una ricerca artistica in corso che esplora la natura dell’eccitazione sessuale multisensoriali, e come possa essere condivisa tra più individui in XR. La startup ha creato Raspberry Dream Land, un universo VR all-inclusive in fase di allestimento realizzato con isole tematiche, un hub per Sesso in realtà virtuale e la sede virtuale di RDL.

Il secondo progetto è una serie, UNSENSORED, centrata sulla comunità che aiuta ad avviare conversazioni sul sesso positive per il corpo e la mente, e riportano l’attenzione sul benessere sessuale. La serie presenta quattro tipi di eventi, che aiutano a rompere i tabù esistenti sia nella realtà fisica che in quella virtuale. Mini-conferenze bimestrali e chat bisettimanali nel mondo VR di Raspberry Dream Land per parlare, condividere, ascoltare e imparare tutti gli aspetti del sesso fisico e virtuale.

Il terzo progetto, SENSIBLE, è un calendario di serate a tema, con spettacoli che estendono le esperienze sessuali con l’uso della tecnologia e della realtà estesa.

Sfide e censura

Angelina Aleksandrovich fa luce su due sfide costanti che la maggior parte dei marchi sextech deve affrontare: l’accesso limitato ai fondi e la censura pubblicitaria. Polly Rodriguez, co-fondatrice di Unbound, una sextech di New York, lamenta problemi simili e la censura costante su piattaforme come Facebook e Instagram.

La Aleksandrovich è molto ferma su questo punto: “Il sistema patriarcale maschile bianco cis, in cui viviamo attualmente, non supporta la diversità dell’espressione sessuale e tenta di sopprimere i marchi femminili che si dedicano a rivoluzionare il sesso con idee e prodotti innovativi “. Il suo marchio è stato messo in ombra su Instagram e Facebook.

Che significa “è stato messo in ombra”?

I contenuti di Raspberry Dream Labs sono parzialmente bloccati per una più ampia comunità online. I nuovi utenti non sono in grado di trovare il marchio attraverso la ricerca organica, i loro post non compariranno nella scheda “esplora” come una raccomandazione basata sugli interessi dell’utente. Inoltre, non possono creare annunci a pagamento su entrambe le piattaforme, poiché il contenuto è classificato come “sensibile” e “viola le linee guida della community”.

“Questo è assurdo, poiché la piattaforma consente annunci relativi alla disfunzione erettile, ma bandisce ingiustamente gli annunci per il piacere delle donne”, aggiunge Angelina Aleksandrovich.

Angelina Aleksandrovich, la via da percorrere e la “riforma tecnologica del sesso”

Perfino per temi come questi la pandemia globale di coronavirus ha rappresentato un acceleratore. Molte persone, dice Angelina, in precedenza non consideravano le app di benessere sessuale o i simulatori VR, ma ora iniziano a manifestare interesse (o a trovare beneficio) in queste tecnologie.

Sono lieta di vedere la crescente domanda in questo campo da parte di una comunità più ampia di persone in tutto il mondo. Le persone possono sperimentare come la tecnologia possa estendere la nostra intimità e costruire nuove, positive abitudini sessuali.

Con l’allentamento di lockdown e allontanamento sociale, RDL pianifica la costruzione di nuove piattaforme, fisiche e virtuali, per estendere ancora di più il campo delle sensazioni da sperimentare ad un pubblico ancora più vasto. Angelina Aleksandrovich “riformerà” il sesso aggiungendovi l’additivo della realtà estesa?

Ai posteri l’hard-ua sentenza.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    256 condivisioni
    Share 102 Tweet 64
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7260 condivisioni
    Share 6119 Tweet 476
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    339 condivisioni
    Share 136 Tweet 85

Le ultime

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Prossimo articolo
La NASA verso Psiche 16: l’asteroide vale più dell’ economia globale

La NASA verso Psiche 16: l'asteroide vale più dell' economia globale

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.