Per raccogliere le sfide ambientali di questo tempo è necessario ripensare molti aspetti della nostra società. Anche il turismo, tra gli altri.
Dai problemi più drammatici come l'innalzamento del livello del mare alla congestione dei luoghi turistici. Dai cambiamenti climatici alla sovrappopolazione delle aree costiere. Anthenea sembra essere nata per fuggire in direzione opposta a questi problemi.
Cos'è Anthenea
Si tratta in sostanza del progetto di una suite autonoma energeticamente. La sua forma sferica si basa sul principio della "tensione superficiale" osservato in natura, che, secondo i suoi progettisti, è la forma ottimale di resistenza alle condizioni estreme sull'acqua.


Anthenea può spostarsi, e offrire ai suoi ospiti la possibilità di godere dei paesaggi sottomarini del mondo mentre galleggia attraverso oceani, fiumi e laghi.
I diversi modelli disponibili di Anthenea soddisfano diverse esigenze funzionali, incorporando di volta in volta caratteristiche di suite d'albergo di lusso, sale spa o spazi per eventi.


Un leggero fiore di loto
Il "baccello" sferico è appena appoggiato sull'acqua, mentre, grazie all'innovativo ancoraggio con viti a sabbia, non provoca danni né impatto su ecosistema ed ambiente sottomarino. E poi il suo design è bellissimo: se non credete a me, fidatevi delle immagini, che parlano da sole.






L'energia per fare da sé
Anthenea è dotata di un tetto parasole regolabile, pannelli solari, una vasca panoramica e un letto di 220 cm di diametro. La cabina è riciclabile al 100%, mentre il suo design è stato studiato per resistere ai cataclismi e all'innalzamento degli oceani.
Abitare o rilassarsi in luoghi che producono da soli l'energia che consumano. Luoghi che proteggono noi ed il mondo che ci circonda.