FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Città galleggianti: un sogno o la soluzione ONU alla scarsità di terra?

Da fantascienza a terreno di ricerca per le nazioni unite: le città galleggianti potrebbero offrire parziali o totali soluzioni a diversi problemi.

7 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share101Pin13Tweet37SendShare10ShareShare7
città galleggianti

READ THIS IN:

Città in piena regola, che galleggiano nelle acque dell'oceano come paperelle in una vasca da bagno. Sembra fantascienza? Lo è, allo stato attuale. Ma i piani per lo sviluppo di città galleggianti, insieme alla tecnologia che consente loro di lavorare, esistono già. 

E ci sono già anche avanguardie degli abitanti futuri di città galleggianti. Una coppia di sostenitori della causa ha costruito una casa al largo delle coste tailandesi: Chad Elwartowski e sua moglie, la nativa thailandese Nadia Summergirl, sono i primi "pionieri" citati dal Seasteading Institute, un ente il cui obiettivo è quello di costruire città politicamente autonome sul mare. 

Dopo questo primo, travagliato esperimento, la direzione sembra essere quella di costruire interi, piccoli quartieri adagiati su barriere coralline artificiali stampate in 3D. Altra cosa che sembrava fantascienza fino a ieri, ed oggi è in corso d'opera. Lo stesso Elwartowski sta lavorando al progetto e a marzo ha pubblicato un video che descrive i piani per continuare a pieno ritmo a dispetto anche della pandemia.

Dai quartieri alle città galleggianti 

Brydon Wang, avvocato specializzato in tecnologia e costruzioni e ricercatore presso la Queensland University of Technology, spiega che le città galleggianti potrebbero consentire agli edifici di essere "mobili e 'riprogrammabili". Sarebbero valori aggiunti anche nella gestione delle emergenze. Le prime a venirmi in mente sono quella del Covid (anche se le strutture di quarantena galleggiante sono state un disastro) o gli incendi in Australia. In situazioni di emergenza, l'accessibilità può essere la differenza tra la vita o la morte per i membri più vulnerabili della società che non hanno la mobilità per fuggire senza assistenza. Le strutture galleggianti di emergenza possono essere progettate per avere una più facile accessibilità, più vicino alla superficie dell'acqua, e strutture necessarie per sostenere le comunità sfollate per lunghi periodi di tempo, forse anche a tempo pieno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xiongan, la città futuristica che mostra i muscoli "tecnologici" cinesi

The Orbit, il piano "radicale" per reinventare le periferie del futuro

L'ONU ci pensa per superare i limiti storici delle città tradizionali

L'anno scorso, nell'ambito di UN-Habitat, il suo programma di insediamenti umani, l'ONU ha annunciato un'iniziativa per indagare sulle città galleggianti come soluzione sostenibile al crescente problema di densità urbana, scarsità della terra e cambiamenti climatici. 

Durante una tavola rotonda di alto livello sull'argomento, la vice segretaria generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed ha spiegato che il modo in cui abbiamo costruito città in passato, citando New York e Nairobi come esempi, non è sostenibile per il futuro.

La causa è il loro impatto sul clima e sull'innalzamento del livello del mare. Le città galleggianti possano aiutare le comunità in luoghi come Bangkok, dove il rischio di inondazioni minaccia di distruggere gli insediamenti "statici". Mohammed ha citato altri esempi tra cui Lagos, in Nigeria, in cui "una delle risposte alla mancanza di terra e alla popolazione in crescita è una serie di villaggi galleggianti alla periferia della città". Ha anche menzionato Singapore, dove la scarsità di terra ha portato a una massiccia bonifica, costosa e dannosa per l'ambiente. Anzichè combattere per recuperare terreno dall'acqua, dice, costruire direttamente città galleggianti le renderebbe più adattabili ai cambiamenti.

A Singapore, dove la scarsità di terra e ha portato a massicci progetti di bonifica, le dimensioni della città sono cresciute di quasi un quarto. I concept di quartieri galleggianti destano molto, molto interesse.

Città galleggianti: esempi virtuosi

Esistono peraltro precedenti di sviluppo galleggiante di successo. Città come Seattle, Jakarta e Città del Messico hanno offerto il posto a case galleggianti e mercati galleggianti per qualche tempo, ampliando i luoghi in cui le persone possono vivere e lavorare sul mare. A Victoria, nella Columbia Britannica, c'è un intero mercato galleggiante chiamato Fisherman's Wharf. Negozi, ristoranti, barche e case galleggianti colorate sono tutte collegate da una griglia di moli lungo il porto. Soluzione valida sia per residenti che turisti.

Autonomia energetica: attualmente gli sviluppi fluttuanti esistenti funzionano con le stesse fonti di energia della terraferma. Tuttavia, i più recenti e futuristici modelli di città galleggianti funzionano autonomamente con energia verde con emissioni nette pari a zero e supportano effettivamente gli ambienti marini anziché disturbarli. “Quando intere comunità galleggianti sono progettate da zero, possono essere progettate come neutre dal punto di vista climatico. Perché non usare l'abbondante vento e l'acqua per coprire tutte le loro esigenze elettriche? ” dice Amina Mohammed.

Il prototipo in Thailandia di cui parlavo all'inizio del post funziona a energia solare fornita da pannelli sul tetto. Molti di questi concept di città galleggianti includono soluzioni come muri di coltura idroponici per coltivare cibo e modi per convertire le alghe in energia, o la pioggia in acqua utilizzabile. Concept più avanzati come Oceanix , progettato dallo studio di architettura BIG, o Aequorea , un futuristico "oceanscraper" di Vincent Callebaut, vantano anche habitat marini sottomarini completamente sviluppati che prosperano proprio sotto la superficie dell'acqua. Faranno la fine delle auto volanti e dell'hoverboard di Marty McFly o troveranno uno sbocco?

città galleggianti
Uno dei progetti "Physalia" di Vincent Callebaut

Chissà

Gli innovatori, i ricercatori e i leader del settore privato possono sviluppare le tecnologie che consentono di costruire edifici, quartieri o città galleggianti in modo sostenibile, resiliente e vivibile. I governi possono offrire incentivi affinché l'innovazione possa prosperare. E le autorità locali possono facilitare la costruzione di progetti pilota. Non lo dico io, ma sempre Amina Mohammed. 

Proprio come la pianificazione di qualsiasi città, le città galleggianti faranno affidamento sulla tecnologia per stabilire un'infrastruttura che supporti le esigenze della popolazione. Le città galleggianti non sono utopie libertarie del futuro. Possono essere estensioni più sostenibili delle città già esistenti: un'alternativa ecologica alla bonifica distruttiva o alla deforestazione, una soluzione alla scarsità di terra che non richiede terreni reali.

Il futuro che prende il mare dopo un varo felice e fortunato.

Tags: città galleggiantiUrbanistica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+