No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

7 Luglio 2020
in Ambiente, Architettura

Città galleggianti: un sogno o la soluzione ONU alla scarsità di terra?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
città galleggianti
Share47Pin1Tweet3SendShare1
Tags: città galleggiantiUrbanistica

Da fantascienza a terreno di ricerca per le nazioni unite: le città galleggianti potrebbero offrire parziali o totali soluzioni a diversi problemi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Città in piena regola, che galleggiano nelle acque dell’oceano come paperelle in una vasca da bagno. Sembra fantascienza? Lo è, allo stato attuale. Ma i piani per lo sviluppo di città galleggianti, insieme alla tecnologia che consente loro di lavorare, esistono già. 

E ci sono già anche avanguardie degli abitanti futuri di città galleggianti. Una coppia di sostenitori della causa ha costruito una casa al largo delle coste tailandesi: Chad Elwartowski e sua moglie, la nativa thailandese Nadia Summergirl, sono i primi “pionieri” citati dal Seasteading Institute, un ente il cui obiettivo è quello di costruire città politicamente autonome sul mare. 

Forse ti interessa anche

Su tre strade in centro, Barcellona ne renderà una verde e pedonale

Ocean Community, trasporti e vita futura sul mare

Anche Guallart ha piani di città autosufficiente post Covid

Hyperlane, il lungo parco che cambia faccia alla città

Dopo questo primo, travagliato esperimento, la direzione sembra essere quella di costruire interi, piccoli quartieri adagiati su barriere coralline artificiali stampate in 3D. Altra cosa che sembrava fantascienza fino a ieri, ed oggi è in corso d’opera. Lo stesso Elwartowski sta lavorando al progetto e a marzo ha pubblicato un video che descrive i piani per continuare a pieno ritmo a dispetto anche della pandemia.

Dai quartieri alle città galleggianti 

Brydon Wang, avvocato specializzato in tecnologia e costruzioni e ricercatore presso la Queensland University of Technology, spiega che le città galleggianti potrebbero consentire agli edifici di essere “mobili e ‘riprogrammabili”. Sarebbero valori aggiunti anche nella gestione delle emergenze. Le prime a venirmi in mente sono quella del Covid (anche se le strutture di quarantena galleggiante sono state un disastro) o gli incendi in Australia. In situazioni di emergenza, l’accessibilità può essere la differenza tra la vita o la morte per i membri più vulnerabili della società che non hanno la mobilità per fuggire senza assistenza. Le strutture galleggianti di emergenza possono essere progettate per avere una più facile accessibilità, più vicino alla superficie dell’acqua, e strutture necessarie per sostenere le comunità sfollate per lunghi periodi di tempo, forse anche a tempo pieno.

L’ONU ci pensa per superare i limiti storici delle città tradizionali

L’anno scorso, nell’ambito di UN-Habitat, il suo programma di insediamenti umani, l’ONU ha annunciato un’iniziativa per indagare sulle città galleggianti come soluzione sostenibile al crescente problema di densità urbana, scarsità della terra e cambiamenti climatici. 

Durante una tavola rotonda di alto livello sull’argomento, la vice segretaria generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed ha spiegato che il modo in cui abbiamo costruito città in passato, citando New York e Nairobi come esempi, non è sostenibile per il futuro.

La causa è il loro impatto sul clima e sull’innalzamento del livello del mare. Le città galleggianti possano aiutare le comunità in luoghi come Bangkok, dove il rischio di inondazioni minaccia di distruggere gli insediamenti “statici”. Mohammed ha citato altri esempi tra cui Lagos, in Nigeria, in cui “una delle risposte alla mancanza di terra e alla popolazione in crescita è una serie di villaggi galleggianti alla periferia della città”. Ha anche menzionato Singapore, dove la scarsità di terra ha portato a una massiccia bonifica, costosa e dannosa per l’ambiente. Anzichè combattere per recuperare terreno dall’acqua, dice, costruire direttamente città galleggianti le renderebbe più adattabili ai cambiamenti.

A Singapore, dove la scarsità di terra e ha portato a massicci progetti di bonifica, le dimensioni della città sono cresciute di quasi un quarto. I concept di quartieri galleggianti destano molto, molto interesse.

Città galleggianti: esempi virtuosi

Esistono peraltro precedenti di sviluppo galleggiante di successo. Città come Seattle, Jakarta e Città del Messico hanno offerto il posto a case galleggianti e mercati galleggianti per qualche tempo, ampliando i luoghi in cui le persone possono vivere e lavorare sul mare. A Victoria, nella Columbia Britannica, c’è un intero mercato galleggiante chiamato Fisherman’s Wharf. Negozi, ristoranti, barche e case galleggianti colorate sono tutte collegate da una griglia di moli lungo il porto. Soluzione valida sia per residenti che turisti.

Autonomia energetica: attualmente gli sviluppi fluttuanti esistenti funzionano con le stesse fonti di energia della terraferma. Tuttavia, i più recenti e futuristici modelli di città galleggianti funzionano autonomamente con energia verde con emissioni nette pari a zero e supportano effettivamente gli ambienti marini anziché disturbarli. “Quando intere comunità galleggianti sono progettate da zero, possono essere progettate come neutre dal punto di vista climatico. Perché non usare l’abbondante vento e l’acqua per coprire tutte le loro esigenze elettriche? ” dice Amina Mohammed.

Il prototipo in Thailandia di cui parlavo all’inizio del post funziona a energia solare fornita da pannelli sul tetto. Molti di questi concept di città galleggianti includono soluzioni come muri di coltura idroponici per coltivare cibo e modi per convertire le alghe in energia, o la pioggia in acqua utilizzabile. Concept più avanzati come Oceanix , progettato dallo studio di architettura BIG, o Aequorea , un futuristico “oceanscraper” di Vincent Callebaut, vantano anche habitat marini sottomarini completamente sviluppati che prosperano proprio sotto la superficie dell’acqua. Faranno la fine delle auto volanti e dell’hoverboard di Marty McFly o troveranno uno sbocco?

Uno dei progetti “Physalia” di Vincent Callebaut

Chissà

Gli innovatori, i ricercatori e i leader del settore privato possono sviluppare le tecnologie che consentono di costruire edifici, quartieri o città galleggianti in modo sostenibile, resiliente e vivibile. I governi possono offrire incentivi affinché l’innovazione possa prosperare. E le autorità locali possono facilitare la costruzione di progetti pilota. Non lo dico io, ma sempre Amina Mohammed. 

Proprio come la pianificazione di qualsiasi città, le città galleggianti faranno affidamento sulla tecnologia per stabilire un’infrastruttura che supporti le esigenze della popolazione. Le città galleggianti non sono utopie libertarie del futuro. Possono essere estensioni più sostenibili delle città già esistenti: un’alternativa ecologica alla bonifica distruttiva o alla deforestazione, una soluzione alla scarsità di terra che non richiede terreni reali.

Il futuro che prende il mare dopo un varo felice e fortunato.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    215 condivisioni
    Share 86 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
siluri a supercavitazione

Siluri a supercavitazione, la super arma segreta tedesca che non ti aspetti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.