Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Un giardino anfibio per pulire i fiumi europei

26 Marzo 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
physaia vincent callebaut

READ IN:

Il designer belga Vincent Callebaut, da sempre impegnato nella ricerca di soluzioni al problema della carenza d'acqua che colpirà il pianeta con l'esplosione demografica già iniziata, ha sviluppato negli anni diversi concept che forniscono nuove prospettive. Uno di questi è il 'Progetto Physalia', un nugolo di giardini anfibi in grado di fare al contempo da spazio espositivo itinerante e sistema di pulizia per i fiumi d'Europa.

Non nascondiamolo: la nostra sopravvivenza dipende dalla quantità di acqua pulita da bere. Secondo le stime degli analisti, tuttavia, già oggi 1 persona su 8 non ha accesso ad acqua potabile. L'ONU riporta che 4000 bambini muoiono ogni giorno per la scarsa qualità dell'acqua che bevono, ed entro il 2050 un quarto del mondo vivrà in zone perennemente a corto di riserve idriche. E' uno scenario disastroso.

Da queste premesse, Callebaut ha pensato a Physalia: più che un vascello, una rete idraulica in alluminio, un sistema filtrante in grado di 'dragare' e purificare le acque fluviali durante la navigazione. La copertura di Physalia, in diossido di titanio, rende il sistema 'autopulente' e in grado di produrre più energia di quanta ne consuma attraverso pannelli solari posti su tutta la sua superficie, e sistemi in grado di convertire le correnti del fiume in elettricità, quando il vascello è fermo.

Gli interni - Bello di faccia, bello di cuore: Physalia ospita giardini acquatici, aree espositive e laboratori di ricerca tutti intorno ad un anfiteatro studiato per ospitare eventi di rilievo. "Un vero e proprio ecosistema in grado di reagire all'ambiente circostante, un frammento di pianeta vivente," dichiara il designer belga.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Physalia vuole aggregare le persone intorno ai concetti di rispetto dell'acqua, equilibrio dinamico e condivisione in movimento.

Non abbiamo molti dettagli sulla portata del progetto e sulla sua effettiva applicabilità: si tratta, dopotutto, di una visione di insieme, di un concept, e come tale va preso.

L'idea ci piace, ed è di una bellezza indiscutibile.

Tags: ambientearchitetturadesignfiumiphysaliaVincent Callebaut

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+