No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

19 Dicembre 2020
in Tecnologia

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro
Share6Pin5Tweet4SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: laserledskincare

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

La domanda di trattamenti professionali, non invasivi e comodi cresce. Un'azienda coreana sviluppa una terapia laser LED da fare in casa.

Llinic, un dispositivo di terapia laser LED per la skincare migliora l’elasticità della pelle con una avveniristica maschera.

Per quanto centri estetici, barbieri e parrucchieri siano aperti, una fetta di popolazione esita ancora a farne uso. E non ne farà ancora per un bel po’. Le limitazioni del lockdown hanno fatto schizzare verso l’alto la domanda di servizi alla persona, anche quelli legati al benessere e all’aspetto. Tra questi, la terapia laser LED.

Forse ti interessa anche

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

D’strict proietta un’onda infinita su enormi schermi LED in Corea del sud

Llinic, su la maschera

Llinic, maschera terapia laser LED
L’aspetto piuttosto hi-tech della maschera Llinic

Se avete voglia di somigliare a un incrocio tra un Daft Punk e Matthew McConaughey in Interstellar questo è l’aggeggio che fa per voi.

Llinic è un dispositivo per terapia laser LED di livello avanzato. Un’attrezzatura pensata per i consumatori che cercano di accelerare la capacità della loro pelle di rigenerarsi e mantenere una densità e una luminosità giovanile durante tutto l’anno.

L’unità funziona posizionando una speciale maschera (vedi Daft Punk di cui sopra) sul viso e sul cuoio capelluto, e va ad intervenire utilizzando diverse lunghezze d’onda della luce.

Portatile, semplice, non invasivo

Llinic maschera terapia laser LED
La distribuzione delle luci per la terapia laser LED contempla sia il trattamento del viso che del cuoio capelluto, per rinforzare i capelli e prevenire la caduta.

Llinic può fare successo nella sua nicchia di mercato, per il semplice motivo che rispetta tutte le attuali tendenze. L’azienda coreana ha prodotto una vera e propria terapia laser LED di grado professionale. Consente un trattamento con standard elevati (ben 480 led sia per il viso che per i capelli) senza spostarsi di casa. Rispecchia la nuova consapevolezza sulla salute, perché punta a stimolare le naturali capacità del corpo di rigenerarsi. Non genera calore e non presenta complicazioni di sorta.

Nel prossimo futuro vedremo sempre più attrezzature del genere, non solo per la skincare, andare in questa direzione.

Non solo terapia laser LED, in sintesi: sempre più spesso “ci aiuteremo” a migliorare l’aspetto evitando procedure invasive e provando a ridurre o eliminare la necessità di recarci in una spa per trattamenti simili.

In sintesi: bellezza self-service e a domicilio.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    79 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale "universale"?

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.