No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Dicembre 2020
in Ambiente

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
riscaldamento artico

Photo by Davide Cantelli on Unsplash

Share8Pin2Tweet5SendShare1
Tags: articoSurriscaldamento globale

L'attività umana è causa diretta del surriscaldamento globale ma non spiega tutto, specie in Artico. E una nuova ipotesi potrebbe provarlo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Un ricercatore del MIPT propone una nuova spiegazione per il rapido riscaldamento dell’Artico. Nel suo recente articolo su Geosciences , suggerisce che il riscaldamento potrebbe essere stato innescato da una serie di grandi terremoti.

Il riscaldamento globale è una delle questioni DAVVERO urgenti. È opinione diffusa che sia causato dall’attività umana, che aumenta la concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Tuttavia, questa visione non spiega perché le temperature a volte aumentano in modo brusco e improvviso, specie nell’Artico.

Nell’Artico, uno dei fattori che determinano il riscaldamento climatico è il rilascio di metano dal permafrost. Da quando i ricercatori hanno iniziato a monitorare le temperature nell’Artico, la regione ha assistito a due periodi di repentino riscaldamento: prima negli anni ’20 e ’30, e poi a partire dal 1980 fino ad oggi.

Forse ti interessa anche

La NASA: nell’Artico possono schiudersi milioni di fonti di metano

La temperatura degli oceani aumenta al ritmo di 5 atomiche al secondo

Qatar 2022, fa così caldo che anche l’aria esterna viene climatizzata

Le nuove isole nell’Artico ora sono 6, e sono state già colonizzate

surriscaldamento artico
Photo by Bethany Legg on Unsplash

La ricerca

La ricerca è stata condotta al MIPT con il supporto della Russian Science Foundation, grant n. 20-17-00140.

Leopold Lobkovsky, autore dello studio riportato in questo articolo, è membro dell’Accademia delle scienze russa e capo del Laboratorio MIPT per la ricerca geofisica dei margini artici e continentali dell’Oceano Mondiale. Nel suo articolo, lo scienziato ipotizza che i bruschi cambiamenti di temperatura inspiegabili potrebbero essere stati innescati da fattori geodinamici. In particolare, ha indicato una serie di grandi terremoti nell’Arco Aleutino, che è l’area sismicamente attiva più vicina all’Artico.

Per verificare la sua ipotesi, Lobkovsky si è posto tre domande. 

  • In primo luogo, le date dei grandi terremoti coincidevano con i salti di temperatura? 
  • In secondo luogo, qual è il meccanismo che consente ai terremoti di propagarsi per oltre 2.000 chilometri dalle Isole Aleutine alla regione della piattaforma artica? 
  • Terzo, in che modo questi disturbi intensificano le emissioni di metano?

La risposta alla prima domanda è arrivata dall’analisi dei dati storici. Si è scoperto che l’Arco delle Aleutine è effettivamente il sito di due serie di grandi terremoti nel 20° secolo*. Ciascuno di essi ha preceduto un brusco aumento della temperatura di circa 15-20 anni.

Per rispondere alla seconda domanda ci è voluto un modello di dinamica che descrive la propagazione delle cosiddette onde tettoniche. Il modello prevede che dovrebbero viaggiare a circa 100 chilometri all’anno. Questo concorda con il ritardo tra ciascuna delle grandi serie di terremoti e il successivo aumento della temperatura, poiché le perturbazioni hanno impiegato dai 15 ai 20 anni per essere trasmesse su 2.000 chilometri.

In risposta alla terza domanda, il ricercatore ha proposto la seguente spiegazione: Le onde di deformazione che arrivano nella zona di piattaforma causano minori sollecitazioni aggiuntive nella litosfera, che sono sufficienti per interrompere la struttura interna degli idrati di gas metastabili e del permafrost che immagazzina il metano catturato. Questo rilascia metano nell’acqua della piattaforma e nell’atmosfera, portando al riscaldamento climatico nella regione a causa dell’effetto serra.

artico
Photo by Annie Spratt on Unsplash

Artico: non solo opera dell’uomo

Esiste una chiara correlazione tra i grandi terremoti nell’arco delle Aleutine e le fasi del riscaldamento climatico. Esiste un meccanismo per trasmettere fisicamente le sollecitazioni nella litosfera alle velocità appropriate. E queste sollecitazioni aggiuntive sono in grado di distruggere gli idrati di gas metastabili e il permafrost , rilasciando metano. Ciascuno dei tre componenti in questo schema è logico e si presta a spiegazioni matematiche e fisiche. È importante sottolineare che spiega un fatto noto, il brusco aumento delle anomalie di temperatura nell’Artico, che era rimasto non spiegato dal precedente modello.

Leopold Lobkovsky

Secondo il ricercatore, il suo modello trarrà vantaggio dalla discussione e sarà probabilmente migliorato, e c’è molto da fare per confermare o escludere il meccanismo proposto.

* La prima serie di terremoti iniziò con un terremoto di magnitudo 8 nel 1899 nella parte orientale dell’arco aleutiano, seguito da altri due grandi terremoti nella parte occidentale delle isole, con magnitudo 8,3 e 8,4. La seconda serie iniziò con un terremoto di magnitudo 8,6 nel 1957, seguito dal terremoto di magnitudo 9,3 del 1964 in Alaska. L’anno successivo, un terremoto di magnitudo 8,7 scosse la parte occidentale dell’arco. Ciascuno di questi devastanti eventi sismici aveva sorgenti sotterranee che si estendevano per centinaia di chilometri.
Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    213 condivisioni
    Share 85 Tweet 53
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
honey jar with honey comb

"Miele fatto senza le api": MeliBio, botanica e biologia

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.