Benigni e Troisi possono mettersi il cuore in pace. "I fermatori di Cristoforo Colombo" avrebbero fallito nell'impresa di impedire la scoperta delle Americhe. Qualcuno aveva di molto anticipato il tanto discusso esploratore genovese.
Gli umani sembrano aver vissuto nelle Americhe già 33.000 anni fa. Ben 15.000 anni prima della data più ampiamente accettata. La scoperta implica che le persone sono arrivate lì prima del picco dell'ultimo periodo glaciale e c'è una lunga "preistoria americana" ancora da scoprire.
I primi coloni americani furono probabilmente Homo sapiens , ma non possiamo escludere gruppi estinti come Neanderthal e Denisovans. I coloni probabilmente entrarono dal nord-est asiatico attraverso un ponte terrestre che collegava l'Asia e l'Alaska. Ponte che poi fu sommerso dai mari in aumento quando le calotte glaciali si sciolsero alla fine dell'ultimo periodo glaciale.
Ciprian Ardelean presso l'Università Autonoma di Zacatecas in Messico e i suoi colleghi hanno trascorso l'ultimo decennio a scavare la grotta di Chiquihuite a Zacatecas. Hanno trovato quasi 2000 strumenti di pietra sepolti nei sedimenti nella grotta, tra cui lame, punte e raschietti. Non sono stati trovati resti umani o DNA.

I campioni più giovani di sedimenti hanno almeno 12.200 anni e il più vecchio può avere 33.150 anni ( Nature , DOI: 10.1038 / s41586-020-2509-0 ). Questo suggerisce che gli esseri umani vivevano nelle Americhe anche prima di un evento cruciale: il picco dell'ultima glaciazione.
Tra 26.500 e 19.000 anni fa, le calotte glaciali si estesero in gran parte del Nord America. Si pensava che questo rendesse le condizioni troppo difficili per entrare nelle Americhe, ma i nuovi risultati suggeriscono che gli umani erano già presenti.
Un secondo studio conferma la tesi
Il secondo studio, sempre su Nature, compila siti archeologici datati in modo affidabile per tracciare la diffusione delle persone in tutto il Nord America. Lorena Becerra-Valdivia, Università del Nuovo Galles del Sud in Australia e Thomas Higham presso l'Università di Oxford, hanno catalogato i ritrovamenti di 42 siti in Nord America e nel nord-est asiatico. La grotta di Chiquihuite è risultato il sito più antico e affidabile (Nature , DOI: 10.1038 / s41586-020-2491-6 ).
I due studi offrono "prove evidenti di una precedente presenza di esseri umani nel Nord America rispetto a quanto è stato pienamente accettato", afferma Deborah Bolnick all'Università del Connecticut.