FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto

Due ricerche su Nature distruggono le attuali convinzioni sulla preistoria nelle Americhe: esseri umani le abitavano ben 15.000 anni prima del previsto. E a questo punto non è detto fossero per forza Sapiens.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Il futuro di ieri
Share18Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2
Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto
22 Luglio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Benigni e Troisi possono mettersi il cuore in pace. “I fermatori di Cristoforo Colombo” avrebbero fallito nell’impresa di impedire la scoperta delle Americhe. Qualcuno aveva di molto anticipato il tanto discusso esploratore genovese.

Gli umani sembrano aver vissuto nelle Americhe già 33.000 anni fa. Ben 15.000 anni prima della data più ampiamente accettata. La scoperta implica che le persone sono arrivate lì prima del picco dell’ultimo periodo glaciale e c’è una lunga “preistoria americana” ancora da scoprire.

I primi coloni americani furono probabilmente Homo sapiens , ma non possiamo escludere gruppi estinti come Neanderthal e Denisovans. I coloni probabilmente entrarono dal nord-est asiatico attraverso un ponte terrestre che collegava l’Asia e l’Alaska. Ponte che poi fu sommerso dai mari in aumento quando le calotte glaciali si sciolsero alla fine dell’ultimo periodo glaciale.

Ciprian Ardelean presso l’Università Autonoma di Zacatecas in Messico e i suoi colleghi hanno trascorso l’ultimo decennio a scavare la grotta di Chiquihuite a Zacatecas. Hanno trovato quasi 2000 strumenti di pietra sepolti nei sedimenti nella grotta, tra cui lame, punte e raschietti. Non sono stati trovati resti umani o DNA.

Forse ti interessa anche

La scoperta di strumenti ossei di 400.000 anni fa sfida i nostri paradigmi

Scoperta la causa della “Grande Morte” del Permiano

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Americhe
Uno dei manufatti ritrovati, in pietra calcarea

I campioni più giovani di sedimenti hanno almeno 12.200 anni e il più vecchio può avere 33.150 anni ( Nature , DOI: 10.1038 / s41586-020-2509-0 ). Questo suggerisce che gli esseri umani vivevano nelle Americhe anche prima di un evento cruciale: il picco dell’ultima glaciazione. 

Tra 26.500 e 19.000 anni fa, le calotte glaciali si estesero in gran parte del Nord America. Si pensava che questo rendesse le condizioni troppo difficili per entrare nelle Americhe, ma i nuovi risultati suggeriscono che gli umani erano già presenti.

Un secondo studio conferma la tesi

Il secondo studio, sempre su Nature, compila siti archeologici datati in modo affidabile per tracciare la diffusione delle persone in tutto il Nord America. Lorena Becerra-Valdivia, Università del Nuovo Galles del Sud in Australia e Thomas Higham presso l’Università di Oxford, hanno catalogato i ritrovamenti di 42 siti in Nord America e nel nord-est asiatico. La grotta di Chiquihuite è risultato il sito più antico e affidabile (Nature , DOI: 10.1038 / s41586-020-2491-6 ).

I due studi offrono “prove evidenti di una precedente presenza di esseri umani nel Nord America rispetto a quanto è stato pienamente accettato”, afferma Deborah Bolnick all’Università del Connecticut.

A questo punto, dice Ardelean, “non vedo perché altre specie non possano essere entrate in America”, afferma.

Tags: Homo sapienspreistoria
Post precedente

Volkswagen MUTE, mobilità nella smart city del futuro (remoto)

Prossimo Post

La rivoluzionaria Bangka, barca alimentata dalle onde

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Medicina

    Trovato un sostituto dell’insulina che si può assumere per via orale.

    L'OMS stima in 285 Milioni circa il numero dei diabetici nel Mondo (dati dello scorso anno): si tratta di quasi...

    Read more
    Fegato

    Alzheimer, colpa delle proteine del fegato? Gli esiti di uno studio innovativo

    Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

    Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

    Noom, comunità verde che immerge i suoi residenti nella vita naturale

    Noom, comunità verde che immerge i suoi residenti nella vita naturale

    Pureback

    Inquinare meno con Pureback, la ruota che ’raccoglie’ le microplastiche

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+