No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

22 Luglio 2020
in Il futuro di ieri

Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Gli umani hanno raggiunto le Americhe 15.000 anni prima del previsto
Share3Pin1Tweet2SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: Homo sapienspreistoria

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Due ricerche su Nature distruggono le attuali convinzioni sulla preistoria nelle Americhe: esseri umani le abitavano ben 15.000 anni prima del previsto. E a questo punto non è detto fossero per forza Sapiens.

Benigni e Troisi possono mettersi il cuore in pace. “I fermatori di Cristoforo Colombo” avrebbero fallito nell’impresa di impedire la scoperta delle Americhe. Qualcuno aveva di molto anticipato il tanto discusso esploratore genovese.

Gli umani sembrano aver vissuto nelle Americhe già 33.000 anni fa. Ben 15.000 anni prima della data più ampiamente accettata. La scoperta implica che le persone sono arrivate lì prima del picco dell’ultimo periodo glaciale e c’è una lunga “preistoria americana” ancora da scoprire.

I primi coloni americani furono probabilmente Homo sapiens , ma non possiamo escludere gruppi estinti come Neanderthal e Denisovans. I coloni probabilmente entrarono dal nord-est asiatico attraverso un ponte terrestre che collegava l’Asia e l’Alaska. Ponte che poi fu sommerso dai mari in aumento quando le calotte glaciali si sciolsero alla fine dell’ultimo periodo glaciale.

Forse ti interessa anche

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Ciprian Ardelean presso l’Università Autonoma di Zacatecas in Messico e i suoi colleghi hanno trascorso l’ultimo decennio a scavare la grotta di Chiquihuite a Zacatecas. Hanno trovato quasi 2000 strumenti di pietra sepolti nei sedimenti nella grotta, tra cui lame, punte e raschietti. Non sono stati trovati resti umani o DNA.

Americhe
Uno dei manufatti ritrovati, in pietra calcarea

I campioni più giovani di sedimenti hanno almeno 12.200 anni e il più vecchio può avere 33.150 anni ( Nature , DOI: 10.1038 / s41586-020-2509-0 ). Questo suggerisce che gli esseri umani vivevano nelle Americhe anche prima di un evento cruciale: il picco dell’ultima glaciazione. 

Tra 26.500 e 19.000 anni fa, le calotte glaciali si estesero in gran parte del Nord America. Si pensava che questo rendesse le condizioni troppo difficili per entrare nelle Americhe, ma i nuovi risultati suggeriscono che gli umani erano già presenti.

Un secondo studio conferma la tesi

Il secondo studio, sempre su Nature, compila siti archeologici datati in modo affidabile per tracciare la diffusione delle persone in tutto il Nord America. Lorena Becerra-Valdivia, Università del Nuovo Galles del Sud in Australia e Thomas Higham presso l’Università di Oxford, hanno catalogato i ritrovamenti di 42 siti in Nord America e nel nord-est asiatico. La grotta di Chiquihuite è risultato il sito più antico e affidabile (Nature , DOI: 10.1038 / s41586-020-2491-6 ).

I due studi offrono “prove evidenti di una precedente presenza di esseri umani nel Nord America rispetto a quanto è stato pienamente accettato”, afferma Deborah Bolnick all’Università del Connecticut.

A questo punto, dice Ardelean, “non vedo perché altre specie non possano essere entrate in America”, afferma.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    79 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
bangka, nave spinta dall'energia delle onde

La rivoluzionaria Bangka, barca alimentata dalle onde

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.