FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I robot anti erbacce Greenfield ci faranno evitare i pesticidi

C'è solo una cosa peggiore delle erbacce: i pesticidi usati per eliminarle. Greenfield mette in campo robot anti erbacce per evitare i pesticidi. Cosa fanno? Zappano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Robotica
Share27Pin9Tweet17SendShare5ShareShare3
I robot anti erbacce Greenfield ci faranno evitare i pesticidi
13 Luglio 2020
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

La fattoria di Clint Brauer nel Kansas, potrebbe essere descritta come quella di Zio Tobia, ma coi robot.

Insieme a 1.6km quadrati di serre, un gregge con oltre 100 pecore e Warren G, un lama mangiatore di banane, alla Greenfield c’è infatti una truppa di dieci robot anti erbacce da 60kg l’uno. Cosa fanno? Promettono di farci evitare i pesticidi.

Brauer, il co-fondatore di Greenfield Robotics, è cresciuto come il classico ragazzo di campagna di Pozzettiana memoria. È partito per la grande città, ma alla fine è tornato alla fattoria di famiglia. Ora ha unito tradizione e futuro, perché la fattoria è anche il quartier generale di ricerca e sviluppo per il team di Greenfield Robotics.

Robot anti erbacce Greenfield per evitare i pesticidi
Un robot Greenfield in azione

Ritorno al futuro

Quando Brauer tornò alle sue radici agricole, lo fece con uno scopo: dimostrare che il cibo poteva essere coltivato senza sostanze chimiche dannose. Si possono evitare i pesticidi abbracciando pratiche rispettose del suolo e del pianeta. Lo ha fatto, diventando uno dei principali agricoltori che coltivano ortaggi senza pesticidi. Vende i suoi ottimi prodotti ai mercati locali, alle catene di negozi di alimentari e agli chef.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Piante che crescono anche senza luce solare, scoperta scientifica epocale

Verdant, fattoria urbana autonoma che si sposta mentre coltiva il cibo

Emotioncube, mini serra walk-in: la prima soluzione in serie per microgreen

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

Non era abbastanza per fare la differenza, però. Pochi ettari di produzione di ortaggi privi di sostanze chimiche non erano nulla. Specie in confronto ai chilometri e chilometri di vasti terreni agricoli coltivabili che costituiscono la maggior parte delle tenute agricole negli USA.

Ed è qui che entrano in gioco i robot.

Vecchi e giovani agricoltori spendono almeno il 50% del loro tempo (e del loro denaro) a controllare le erbe infestanti. In questo momento, ci sono tre soluzioni al problema. Nessuna di loro è perfetta.

C’è la buona, vecchia fatica umana, un compito costoso e debilitante fisicamente. È sempre più difficile trovare aiuto perché, francamente, quasi nessuno vuole farlo.

Ci sono soluzioni meccaniche, come trattori che tirano aratri, dischi, pale e motozappe che uccidono le piantine di piante infestanti. Ma, come hanno scoperto gli agricoltori, la lavorazione del terreno disturba la delicata vita microbica del suolo, portando a raccolti decrescenti e perdita di terriccio.

Poi c’è la soluzione numero tre: gli erbicidi. Sono ancora costosi, ma più economici del lavoro, e funzionano. Dov’è la fregatura? La fregatura c’è eccome, ed è atroce.

Gli agricoltori scelgono l’opzione chimica in modo schiacciante. Uno studio pubblicato il mese scorso sull’Environmental Health Journal mostra che negli USA sono stati utilizzati 1,3 miliardi di euro in pesticidi agricoli.

Il Glifosato, o “Roundup”, è l’erbicida più comunemente usato al mondo e quello di cui la maggior parte dei consumatori ha sentito parlare. È stato designato probabile cancerogeno per l’uomo dall’agenzia per il cancro dell’OMS già nel 2015. Il gruppo di ricerca indipendente The Detox Project riferisce che il glifosato potrebbe essere un disgregatore endocrino e non è chiaro se i livelli di “uso sicuro” stabiliti siano sicuri a lungo termine.

Il suo uso eccessivo ha portato a “super erbacce” resistenti al glifosato he talvolta richiedono sostanze ancora più aggressive e tossiche, anche per la stessa salute degli agricoltori.

La soluzione robotica Greenfield si basa su un’idea semplice: continuare a falciare.

Semplicemente non farlo più a mano, ma delegare qualcun, pardon: qualcos’altro.

Il nemico numero uno

Quando Brauer iniziò a pensare a quale erba colpire per prima, la portulaca orelacea o amaranto era un ovvio primo nemico. È il prototipo dell’erbaccia nefasta: invasiva, adattivo e resistente agli erbicidi.

Una singola pianta può crescere oltre un metro e ottanta e produrre fino a mezzo milione di semi. Si diffonde facilmente e gli agricoltori devono continuare a lavorare per liberarsene anche dopo che il loro raccolto inizia a crescere, altrimenti prende rapidamente il sopravvento.

Avanti, weedbot!

Brauer ha banalmente scoperto che se falcata ripetutamente, a pochi centimetri da terra, la portulaca alla fine rinuncia alla lotta e muore. Bene. C’è un problema, però: se falci un campo di amarene, stai falciando tutto. Compreso, tecnicamente, il raccolto che stai cercando di coltivare.

Un trattore e una falciatrice di dimensioni standard non si adattano a file di soia, mais, cotone o qualsiasi altra coltura a falda larga, che in genere vengono seminate in file distanti 75 centimetri. E un trattore e un tosaerba pesanti non possono andare nei campi quando sono troppo bagnati o rischiano di piantarsi lí.

Senza contare che per evitare i pesticidi, fiaccare la crescita delle erbacce e superare il loro ritmo si dovrebbe star lì a falciare senza sosta.

I weedbot, robottini falciatori, sono abbastanza piccoli da adattarsi tra le file, abbastanza leggeri da lavorare in campi fangosi e, la parte migliore, possono farlo da soli. Anche in squadra.

Brauer ha contattato un vecchio amico, Steven Gentner, fondatore di RoboRealm, una società informatica. Insegnare ai robot agricoli a vedere le file di colture è stato relativamente facile.

La produzione agricola su larga scala è già adatta ai robot perché è già iper-controllata. I grandi agricoltori piantano file diritte che si estendono per chilometri esattamente alla stessa distanza.

I robot anti erbacce

Robot anti erbacce Greenfield per evitare i pesticidi
Lo staff di The Small Robot Company

Ogni weedbot ha un sensore che gli consente di rilevare la profondità. Può “vedere” le file piantate nel campo che si estendono in lontananza, grazie alla visione artificiale. Può combinare questa capacità con i dati di spaziatura delle file standard, e aggiornare in tempo reale la sua posizione con il GPS.

I contadini robot avanzano

The Small Robot Company è una startup robotica con sede nel Regno Unito che produce robot che “zappano” elettricamente le piantine per evitare i pesticidi. Ha ottenuto fondi per 5 milioni di euro. Fondata nel 2015 con un equipaggio di quattro robot (Tom, Dick, Harry e Wilma) si è quasi subito concentrata sul problema delle erbacce.

La Small Robot Company distingue tra erbacce e colture in modo diverso rispetto a Greenfield. Invece di fare affidamento su file di colture consolidate che i robot anti erbacce possono vedere e seguire, si concentra invece su una tecnologia fotografica e di scansione.

Il robot Tom inizia il processo scorrendo il campo e mappandolo. Tali informazioni vengono caricate su Wilma. Quindi Wilma dice a “Dick”, il robottino “zappatore”, di mettersi al lavoro,

Dick, che ha le dimensioni di una piccola auto, segue le indicazioni di Wilma e si muove attraverso il campo a passo d’uomo, identificando ogni piantina di erbaccia in base ai dati di mappatura precedenti.

Robot anti erbacce Greenfield per evitare i pesticidi
Dick, il robot “zappatore” della Small Robot Company

Questa soluzione è più complicata delle falciatrici Greenfields, ma consente una maggiore capillarità.

Nelle sue prime prove in Kansas, il team di Greenfield ha incontrato alcuni ostacoli imprevisti: una pala. Un pezzo di tubo. Un sasso. Quando ciò accade, il robot spegne il tosaerba, un operatore fuori sede interviene e risolve il problema da remoto. Nonostante questo limite, i prezzi dei robot anti erbacce sono inferiori a quelli delle soluzioni chimiche.

Per questo la Greenfield ha raccolto 500.000 dollari in finanziamenti per i suoi robot anti erbacce, ed è in procinto di riceverne altri 8 milioni.

Seppure i robot non sapessero fare nient’altro che controllare le erbacce, evitare i pesticidi avrebbe il potenziale per rivoluzionare l’agricoltura. Avanti, weedbot!

Tags: agricoltura del futuro
Post precedente

La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

Prossimo Post

Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1266 Condivisioni
    Share 506 Tweet 316
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1138 Condivisioni
    Share 455 Tweet 285
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

cellule cerebrali pong
Medicina

Delle cellule cerebrali in un disco di Petri hanno imparato a giocare a Pong

E lo hanno fatto più velocemente di un computer e di una intelligenza artificiale. Nuove prospettive per elaboratori biologici a...

Read more
blue and white floral textile

L’intero universo potrebbe essere una rete neurale

visori VR

La tecnica olografica sta portando a visori VR grandi come occhiali da sole

Congestion pricing, New York introduce pedaggio per entrare in centro

Congestion pricing, New York introduce pedaggio per entrare in centro

Un nuovo dispositivo portatile “stampa” la pelle direttamente sulle ferite

Un nuovo dispositivo portatile “stampa” la pelle direttamente sulle ferite

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+