FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Ecco Angus, la fattoria robotica per l'agricoltura autonoma

È l'alba di una rivoluzione: l'agricoltura autonoma cambierà il nostro modo di coltivare frutta, piante e ortaggi. Ecco Angus, la prima fattoria robotica.

23 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share84Pin7Tweet20SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Per secoli gli agricoltori hanno sfruttato la generosità della Terra con buoi e aratri. Alla fine, l'energia alimentata "ad erba" ha lasciato il posto ai cavalli da lavoro in acciaio alimentati da carbone e petrolio, in una nuova era di efficienza agricola.

Ora, i raggi di luce di una nuova alba agricola stanno illuminando l'orizzonte bucolico: un orto robot. Che dico, una fattoria robotica totalmente autonoma curata da macchine agli ordini di una intelligenza agronoma artificiale.

Il simbolo della rivoluzione prossima ventura, l'agricoltura autonoma, è un robot della Iron Ox chiamato Angus. Il lavoro di Angus nella "fattoria" robotica (che attualmente è un magazzino di test nella Silicon Valley) consiste nel trasportare vassoi da 450 chili di verdure a foglia verde che crescono in un bagno idroponico perfettamente bilanciato.

Angus va in giro attraverso il magazzino di Iron Ox sollevando i vassoi con le sue prestanti braccia robotiche che possono piantare colture, aggiungere sostanze nutritive, trapiantare, raccogliere e infine confezionare i frutti della natura.

Angus non è solo un semplice agricoltore robot, Angus è l'appendice di un intero sistema di sensori e software controllati dal "Cervello".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

L'avvento dei Care-bot, robot che aiutano chi aiuta. Rivoluzione o idea pericolosa?

"Il Cervello" è un computer, anzi una intelligenza centrale che monitora e coordina l'intera operazione, dalle azioni di Angus ai livelli di nutrimento nei vassoi.

Tutto fa parte del piano di Iron Ox: quello di costruire una fattoria robotica iper-efficiente per ogni centro urbano e ovunque si concentri il consumo di cibo.

Individuando le aziende agricole autonome più vicine al consumo, si riducono già i costi di carburante e di manodopera necessari per spostare le piante dal punto A al punto B.

Ma Iron Ox sta settando nuovi standard anche sul piano della produttività. La sua fattoria robotica è circa cinque volte più produttiva di una fattoria tradizionale.

Iron Ox monitora ogni singolo aspetto del ciclo di crescita nella fattoria robotica.

Fattoria robotica

Alle piante viene data la giusta quantità di spazio, sole (il magazzino permette alla luce naturale di entrare) e sostanze nutritive per crescere. I computer possono funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e dunque gli impianti vengono costantemente monitorati e le condizioni vengono adattate per ottimizzare la crescita.

Con l'aiuto di algoritmi di apprendimento automatico, ogni coltura aggiuntiva migliora la capacità del "Cervello" di far crescere la coltura successiva.

E il "terminale" Angus? A fine giornata si ritira esausto nella sua capanna e...no, scherzo. Angus non ha bisogno di mangiare, dormire o raccogliere qualche patata per farsi un minestrone.

Iron Ox non è l'unica impresa che porta l'agricoltura autonoma e la fattoria robotica in città. Ci sono già dozzine di startup che sviluppano la loro visione di agricoltura urbana. Si prevede che l'agricoltura indoor sarà un'industria da 40 miliardi di dollari entro un decennio.

Vi ho già parlato della fattoria robotica verticale che a Singapore "irrora" pareti piene di piante con luci a LED.

Ci sono poi fattorie acquaponiche che allevano pesci e coltivano verdure in un sistema circolare: i pesci mangiano e concimano le piante, e le piante filtrano l'acqua per i pesci.

Si fa tanto parlare delle autostrade, ma saranno i campi agricoli i primi ad ospitare le scorribande diffuse di veicoli autonomi avanzati.

Avremo ovunque "raccoglitori robot", fioriere, irroratrici e mietitrici autonome che tracciano percorsi e interventi giornalieri basati sui dati raccolti da droni autonomi che sorvolano campi e da altri sensori in tempo reale.

I trattori sono avvisati: anche il loro regno è giunto al termine.

Tags: agricoltura del futuroAgricoltura di precisionerobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+