FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

[in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

[In]Brace è un'interfaccia per comandare dispositivi con la lingua. Ha mille applicazioni, anche nell'area della disabilità. E forse in futuro il mouse si evolverà in un piercing.

28 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
[in]Brace, controllare il computer con la lingua

[in]Brace, controllare il computer con la lingua

READ THIS IN:

Nell'ambito della sua tesi di Master in progettazione integrata, Dorothee Clasen ha creato un dispositivo indossabile intraorale che consente un'interazione basata sulla lingua tra uomo e macchina. 

Quando [in]Brace è posizionato all'interno della bocca, gli utenti possono spostare un piccolo elemento magnetico avanti e indietro per comandare dispositivi con la lingua e generare un input. Il modulo wifi dietro l'orecchio dell'utente trasferisce quindi l'ingresso dato ad altri dispositivi collegati, come dispositivi IoT, computer o console di gioco.

All'inizio del progetto, Dorothee Clasen ha studiato il panorama delle interfacce tattili e il modo in cui gli umani interagiscono attraverso il contatto con gli oggetti. Molte interfacce usano le mani o le punte delle dita, ma lei ha deciso di concentrarsi su un'altra parte del corpo: la bocca. Spinta dalla curiosità e dal desiderio di trovare nuovi principi per un'interfaccia basata sulla lingua, la Clasen ha costruito molti prototipi diversi per esplorare fisicamente le sue idee, lavorando con materiali, attuatori e sensori diversi.

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua
tutte le immagini per gentile concessione di Dorothee Clasen

[in]Brace, comandare dispositivi con la lingua

Il prototipo finale si basa su un principio elettromagnetico per garantire un'interazione tangibile, fluida e affidabile. i sensori integrati rilevano la posizione della piccola sfera magnetica che la lingua dell'utente può spingere avanti e indietro. Per ottenere una manipolazione fluente e diretta, la posizione e la distanza tra i sensori devono essere adattate alle esigenze specifiche della lingua dell'utente. il dispositivo è stato quindi progettato con una sorta di "macchinetta" da posizionare nell'area del palato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MouthPad, il mouse che prende posto in bocca

Giappone, il supercomputer Fujitsu prevede disastri in anticipo

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua

Il mouse del futuro? Un piercing

Per sperimentare e testare il prototipo finale di [in]Brace, la Clasen ha creato il gioco 'Tong'. è evidente che si basa su uno dei giochi arcade più iconici della storia. Praticamente Pong, ma con la lingua.

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua

Per giocare a "Tong" sono stati realizzati due dispositivi, proprio come joystick di una console. Il loro design è stato adattato agli attributi fisiologici dell'utente, per una migliore posizione dei sensori sul palato. Usare la lingua ha richiesto all'utente di sviluppare una particolare coordinazione occhio-lingua. Le prime partite sono state un po' irregolari, ma gli utenti hanno rapidamente migliorato le loro capacità e apprezzato il gioco. 

In futuro si potrà ulteriormente miniaturizzare l'impianto. Forme di connessione biologica e non invasiva sostituiranno i fili. Magari un giorno sarà possibile posizionare direttamente i sensori in una normale sfera metallica, una sorta di piercing come quelli che oggi vengono sfoggiati sulle lingue (e non solo) di tante persone.

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua
[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua

Pensare a possibili applicazioni e trovare scenari utente adeguati è stata un'altra parte importante di questo lavoro. Ridurre le dimensioni del dispositivo. Anche implementare il modulo wifi e la batteria non è stato facile. Prossimi passi? Incorporare un attuatore per consentire un feedback tattile da parte del dispositivo. E ovviamente collaborare con altre discipline per testare il dispositivo su un gruppo target più mirato.

[in]Brace, applicazioni pratiche

[In]Brace potrebbe essere utilizzato in fisioterapia per motivare i pazienti a riqualificare il movimento della lingua, magari anche attraverso la gamification. Un'interfaccia per comandare dispositivi con la lingua potrebbe anche essere usata quando altre parti del corpo (occhi, mani, piedi) sono già occupate da compiti prestazionali. Un astronauta potrebbe usare un dispositivo lingua durante una missione extraterrestre per dare un input sottile, dato che tute e guanti voluminosi non sono progettati per compiti di interazione delicati. Un pianista potrebbe sfogliare gli spartiti elettronici con la lingua mentre suona. Uno sciatore o un motociclista potrebbero passare da un brano all'altro della loro playlist mentre corrono o sciano.

In realtà le applicazioni potrebbero essere tantissime, anche nell'area dell'inclusione e della disabilità.

E se [In]Brace diventasse uno standard? Utenti con mancanza di abilità motorie in mani o dita potrebbero comandare i dispositivi con la lingua. Interagirebbero più facilmente con loro e con gli ambienti digitali. A giudicare dagli ultimi sviluppi direi che il traguardo è vicino: ce l'abbiamo, è il caso di dirlo, sulla punta della lingua.

Tags: computerdispositivi indossabiliinterfacce


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+