Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

[in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

[In]Brace è un'interfaccia per comandare dispositivi con la lingua. Ha mille applicazioni, anche nell'area della disabilità. E forse in futuro il mouse si evolverà in un piercing.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
[in]Brace, controllare il computer con la lingua

[in]Brace, controllare il computer con la lingua

28 Luglio 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Nell’ambito della sua tesi di Master in progettazione integrata, Dorothee Clasen ha creato un dispositivo indossabile intraorale che consente un’interazione basata sulla lingua tra uomo e macchina. 

Quando [in]Brace è posizionato all’interno della bocca, gli utenti possono spostare un piccolo elemento magnetico avanti e indietro per comandare dispositivi con la lingua e generare un input. Il modulo wifi dietro l’orecchio dell’utente trasferisce quindi l’ingresso dato ad altri dispositivi collegati, come dispositivi IoT, computer o console di gioco.

All’inizio del progetto, Dorothee Clasen ha studiato il panorama delle interfacce tattili e il modo in cui gli umani interagiscono attraverso il contatto con gli oggetti. Molte interfacce usano le mani o le punte delle dita, ma lei ha deciso di concentrarsi su un’altra parte del corpo: la bocca. Spinta dalla curiosità e dal desiderio di trovare nuovi principi per un’interfaccia basata sulla lingua, la Clasen ha costruito molti prototipi diversi per esplorare fisicamente le sue idee, lavorando con materiali, attuatori e sensori diversi.

Forse ti interessa anche

Un dispositivo indossabile inietta l’antidoto se rileva overdose da oppiacei

Il computer da apnea Oxama parla a chi lo indossa attraverso il viso

Gli “Hearable” ci aiuteranno con il lavoro e la scuola restando invisibili

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua
tutte le immagini per gentile concessione di Dorothee Clasen

[in]Brace, comandare dispositivi con la lingua

Il prototipo finale si basa su un principio elettromagnetico per garantire un’interazione tangibile, fluida e affidabile. i sensori integrati rilevano la posizione della piccola sfera magnetica che la lingua dell’utente può spingere avanti e indietro. Per ottenere una manipolazione fluente e diretta, la posizione e la distanza tra i sensori devono essere adattate alle esigenze specifiche della lingua dell’utente. il dispositivo è stato quindi progettato con una sorta di “macchinetta” da posizionare nell’area del palato.

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua

Il mouse del futuro? Un piercing

Per sperimentare e testare il prototipo finale di [in]Brace, la Clasen ha creato il gioco ‘Tong’. è evidente che si basa su uno dei giochi arcade più iconici della storia. Praticamente Pong, ma con la lingua.

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua

Per giocare a “Tong” sono stati realizzati due dispositivi, proprio come joystick di una console. Il loro design è stato adattato agli attributi fisiologici dell’utente, per una migliore posizione dei sensori sul palato. Usare la lingua ha richiesto all’utente di sviluppare una particolare coordinazione occhio-lingua. Le prime partite sono state un po’ irregolari, ma gli utenti hanno rapidamente migliorato le loro capacità e apprezzato il gioco. 

In futuro si potrà ulteriormente miniaturizzare l’impianto. Forme di connessione biologica e non invasiva sostituiranno i fili. Magari un giorno sarà possibile posizionare direttamente i sensori in una normale sfera metallica, una sorta di piercing come quelli che oggi vengono sfoggiati sulle lingue (e non solo) di tante persone.

[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua
[in]Brace, interfaccia per comandare dispositivi con la lingua

Pensare a possibili applicazioni e trovare scenari utente adeguati è stata un’altra parte importante di questo lavoro. Ridurre le dimensioni del dispositivo. Anche implementare il modulo wifi e la batteria non è stato facile. Prossimi passi? Incorporare un attuatore per consentire un feedback tattile da parte del dispositivo. E ovviamente collaborare con altre discipline per testare il dispositivo su un gruppo target più mirato.

[in]Brace, applicazioni pratiche

[In]Brace potrebbe essere utilizzato in fisioterapia per motivare i pazienti a riqualificare il movimento della lingua, magari anche attraverso la gamification. Un’interfaccia per comandare dispositivi con la lingua potrebbe anche essere usata quando altre parti del corpo (occhi, mani, piedi) sono già occupate da compiti prestazionali. Un astronauta potrebbe usare un dispositivo lingua durante una missione extraterrestre per dare un input sottile, dato che tute e guanti voluminosi non sono progettati per compiti di interazione delicati. Un pianista potrebbe sfogliare gli spartiti elettronici con la lingua mentre suona. Uno sciatore o un motociclista potrebbero passare da un brano all’altro della loro playlist mentre corrono o sciano.

In realtà le applicazioni potrebbero essere tantissime, anche nell’area dell’inclusione e della disabilità.

E se [In]Brace diventasse uno standard? Utenti con mancanza di abilità motorie in mani o dita potrebbero comandare i dispositivi con la lingua. Interagirebbero più facilmente con loro e con gli ambienti digitali. A giudicare dagli ultimi sviluppi direi che il traguardo è vicino: ce l’abbiamo, è il caso di dirlo, sulla punta della lingua.

Tags: computerdispositivi indossabiliinterfacce
Post precedente

Altolà al sudore! La scienza scova l’enzima del cattivo odore di ascelle

Prossimo Post

Brooklyn Bluff, il ponte di Brooklyn come infrastruttura “vivente”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12449 Condivisioni
    Share 4977 Tweet 3111
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6064 Condivisioni
    Share 2425 Tweet 1516
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2142 Condivisioni
    Share 856 Tweet 535
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

fotocamera
Militare

La DARPA testa una telecamera intelligente che imita il cervello umano

La DARPA sta sviluppando una telecamera "neuromorfa", dotata di caratteristiche oggi impensabili. L'occhio che "tutto vede" si avvicina rapidamente.

Read more
Alternative alla carne

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

pulizia del sangue

La pulizia magnetica del sangue entra in fase di trial clinico

grembo artificiale

Il grembo artificiale salverà i bimbi prematuri, ma sul piano etico fa paura

connessione laser dati

Project Taara, Alphabet “spara” via laser 700 TB di dati a 5 km di distanza

Prossimo Post
Brooklyn Bluff, fantastico progetto di infrastruttura vivente proposto da daniel gillen per il ponte di brooklyn

Brooklyn Bluff, il ponte di Brooklyn come infrastruttura "vivente"

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.