Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Proteus, materiale che non si può tagliare, è praticamente indistruttibile

Sfrutta minuscole vibrazioni al suo interno per resistere a qualunque attacco: non puoi tagliarlo ed è virtualmente indistruttibile. È Proteus, un nuovo, sbalorditivo materiale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share110Pin25Tweet69SendShare19ShareShare14
21 Luglio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un nuovo materiale chiamato Proteus viene dovrebbe avere solo il 15% della densità dell’acciaio, ma è del tutto resistente al taglio. Vedo catenacci inviolabili all’orizzonte.

Ricercatori in Germania e nel Regno Unito hanno fatto squadra per creare un materiale indistruttibile che, secondo loro, usa armonia e vibrazioni per contrastare ogni tentativo di tagliarlo.

Come funziona Proteus?

Sicuri di volerlo sapere? Sedetevi, vi cito direttamente il paper dei ricercatori. Dice: “l’architettura di Proteus ricava la sua estrema durezza dalla risonanza locale tra la ceramica incorporata in una matrice cellulare flessibile e lo strumento che prova a scalfirlo. L’azione di qualunque attrezzo produce vibrazioni ad alta frequenza che di fatto impediscono il taglio”.

Ispirati da esempi naturali come la buccia di pompelmo o il rivestimento in madreperla delle conchiglie, i ricercatori hanno incorporato minuscole sfere di ceramica di allumina tra uno strato interno di schiuma di alluminio e uno strato esterno di lega d’acciaio.

Il processo per ottenere il nuovo materiale è, inutile dirlo, abbastanza complicato.

In primo luogo, la polvere di alluminio viene miscelata con diidruro di titanio (agente schiumogeno) da centrifuga per garantire una miscela uniforme. Dopo la prima fase, la miscela di polveri ottenuta viene consolidata in un compressore e quindi estrusa in barre di materiale denso, che vengono tagliate in pezzi più piccoli. Successivamente, sfere di ceramica e barre di polvere di alluminio compresso vengono impilate in un modello ortogonale a griglia e racchiuse in una scatola d’acciaio usando saldature a punti. Alla fine, la struttura viene quindi riscaldata in una fornace a circa 760° C per un periodo compreso tra 15 e 20 minuti.

Forse ti interessa anche

Team di ricerca inventa un ‘metallo camaleonte’, che sa imitare altri metalli

Una nuova plastica a base di DNA è biodegradabile e facile da riciclare

Un metamateriale può percepire, decidere e agire

Gli scienziati creano il ghiaccio flessibile (e super freddo)

Le possibili applicazioni di Proteus, materiale indistruttibile

Per cercare di farvi capire cosa si potrebbe fare con materiali come Proteus, valutiamo un paio di esempi. Pensate a una trappola per le dita che si stringe via via che si cerca di sfuggire. O un fluido non newtoniano fatto di amido di mais e acqua: non importa quanto si schiacci la sua superficie con una mano, non produrrà mai schizzi.

Per essere più calzanti con Proteus, vi dirò che colpirlo è come sparare un proiettile in un sacco di sabbia. Un solo granello di sabbia non è nulla di speciale, ma molti granelli insieme possono tranquillamente rallentare un proiettile.

Se provi a tagliarlo finisci male

Proteus, il materiale indistruttibile in azione

Quando una smerigliatrice angolare o una fresa idraulica colpiscono le microsfere ceramiche di Proteus, l’ “attacco” viene contrastato da forti vibrazioni o semplicemente dalla dispersione del flusso d’acqua. Una smerigliatrice angolare ottiene solo un’incisione parziale ma subisce un’elevata usura. In altri termini? La smerigliatrice si distrugge prima di causare danni significativi a Proteus.

Il meccanismo vibrazionale è ugualmente efficace contro il trapano elettrico, anche se la geometria delle punte del trapano differisce dal piatto delle smerigliatrici.

Merito delle vibrazioni armoniche: una causa nascosta di danni potenzialmente catastrofici, dal potere dei terremoti al crollo dei ponti. I lavoratori che maneggiano macchinari vibranti in fabbriche e officine meccaniche possono sperimentare anche problemi di salute causati dall’esposizione.

Insomma, abbiamo davanti un materiale che adatta la sua resistenza al tipo di offesa che riceve, diventando invincibile. Un materiale indistruttibile.

Per la gioia degli armadietti.

Tags: Materiali
Post precedente

Hyperlane, il lungo parco che cambia faccia alla città

Prossimo Post

L’accordo UE manda KO il Just Transition Fund: che futuro verde in Europa?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11951 Condivisioni
    Share 4780 Tweet 2988
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1912 Condivisioni
    Share 764 Tweet 478
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2459 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

I nuovi transistors 3D di Intel

I transistor 3D sono realizzati grazie alla rivoluzionaria tecnologia di Intel denominata Tri-Gate che grazie ad un processo tecnologico a...

Read more

A fine 2016 arriva il drone intelligente di Intel

2020, l’anno dello smartbrush: gli spazzolini smart stanno arrivando

Foxtail Supper Club, nelle cene virtuali si cucina e si mangia ‘insieme’

Super Soldati

DARPA investe 7.5 milioni per il micro impianto dei “super soldati”

Prossimo Post

L'accordo UE manda KO il Just Transition Fund: che futuro verde in Europa?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.