No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

Villa Mafalda e la microchirurgia: una nuova conquista della medicina

Villa Mafalda e la microchirurgia: una nuova conquista della medicina

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Leggi anche:

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

problemi di vista

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

aspettativa di vita e metilazione

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor  modulari: superfood da parete!

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Stiamo inviando pillole nello spazio per missioni spaziali più lunghe

Stiamo inviando pillole nello spazio per missioni spaziali più lunghe

Le recensioni della comunità scientifica evidenziano negli anni un sempre maggiore impiego della microchirurgia in ambito medico. Questo metodo innovativo, infatti, grazie all’impiego di particolari strumenti di ingegneria robotica, consente di eseguire interventi complessi con la massima precisione grazie a incisioni minime e bassa invasività, che risulterebbero impegnative con l’impiego della chirurgia tradizionale. Si tratta di tecnologie che sono state spesso al centro di opinioni positive e recensioni da parte di grandi cliniche dello stivale. Tra queste si distingue a Roma Villa Mafalda che, con il suo reparto oftalmologico AktiVision (qui il sito ufficiale AktiVision), ha spesso condiviso articoli di approfondimento incentrati proprio sui progressi della medicina in questo senso. È infatti proprio l’oculistica una delle branche mediche che ha saputo meglio integrare queste metodologie nella sua pratica, riuscendo a portare a un livello nettamente migliore la qualità delle prestazioni sanitarie al pubblico.

Le applicazioni della microchirurgia in campo oculistico

La microchirurgia, in ambito oculistico, ha mostrato diversi vantaggi nella cura di patologie diffuse come la miopia, la cataratta e le degenerazioni di cornea e retina. Lo confermano diversi studi oltre che le recensioni condivise dalla clinica Villa Mafalda. Ancora più importante è in ogni caso il riscontro positivo da parte dei pazienti, visto anche il gran numero di cittadini afflitti da questa patologia della vista: si calcola infatti che la miopia, ossia la riduzione della capacità visiva da lontano, sia il difetto più diffuso e che solo in Italia coinvolga circa 12 milioni di persone. Tra l’altro, trattandosi di una patologia progressiva, che in alcuni casi si protrae sino ad età avanzata, costringe a cambiare ripetutamente le lenti e provoca delle alterazioni della struttura oculare che potrebbero degenerare sino alla cecità. Sino al secolo scorso le soluzioni a tali problematiche erano poche, mentre i progressi della medicina hanno determinato una vera e propria inversione di rotta. VillaMafalda e AktiVision indicano per esempio l’inserimento delle lenti fachiche intraoculari, che risolvono il problema con un recupero totale delle diottrie. Si tratta di un intervento che viene consigliato con miopie superiori a 7 diottrie, se il difetto interessa in maniera speciale un occhio e in ogni caso non a individui di età inferiore a 20 anni.

Sempre stando alle recensioni degli oculisti, un altro problema molto diffuso, soprattutto dopo i 65 anni, è la cataratta. Le testimonianzerilasciate dai reparti specialistici, tra cui quello della clinica Villa Mafalda, sostengono che la cataratta sia la prima causa a livello mondiale di cecità reversibile poiché grazie a un delicato intervento con il laser, si può ridare al cristallino dell’occhio la sua naturale trasparenza, indispensabile per il passaggio dei raggi luminosi che assicurano la visione ottimale.

Villa Mafalda, le recensioni sull’impatto positivo del laser

In generale, le opinioni degli specialisti evidenziano l’enorme impatto della diffusione delle tecnologie laser. Questi strumenti hanno infatti permesso agli oculisti di operare senza la necessità del classico bisturi: un passo avanti enorme sia in termini di precisione e sicurezza per il paziente, sia per quanto riguarda le tempistiche di intervento e ripresa post-operatoria. Lo evidenzia anche Villa Mafalda, che dedica differenti articoli di approfondimento a questo genere di strumenti, sottolineandone specialmente gli aspetti positivi per il paziente.

L’utilizzo dei laser e, in generale, della microchirugia in ambito oftalmologico indica un trend importante per la medicina nel suo complesso. Le opinioni degli esperti del settore stimano infatti che l’impatto delle tecnologie per la chirurgia di precisione sarà in futuro sempre maggiore. Una previsione certamente positiva, sia per i medici – che vedranno la possibilità di sfruttare strumenti efficaci e all’avanguardia – sia per gli stessi pazienti, che potranno usufruire di prestazioni sanitarie di livello superiore.

Continue Reading

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    79 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Il Pentagono: “testati rottami di UFO”. Sarebbero alle origini del Nitinol

    79 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Le ultime

Il mondo dell’intrattenimento nei prossimi dieci anni: quali i cambiamenti principali?

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Un team scopre come comunicare con chi sta sognando in fase REM

Nuova tecnica di amputazione può migliorare il controllo degli arti protesici

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.