FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Volkswagen MUTE, mobilità nella smart city del futuro (remoto)

Volkswagen MUT. E è un sistema di veicoli in grado di riadattarsi come arredo urbano. Soluzione di mobilità di frontiera per la smart city del futuro

22 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin10Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Volkswagen MUTE (MUT. E) è il progetto che ha vinto il primo posto del Michelin Design Challenge 2020. Una visione di frontiera per la mobilità versatile nelle città intelligenti del futuro remoto.

Si, remoto. Anche se il progetto è idealmente collocato nel 2035. Anche se si ritiene (credo a ragione) che le nuove generazioni di persone tra i 20 e i 30 anni avranno una visione più consapevole dell'impatto dell'inquinamento sulla salute umana. Perché Volkswagen MUTE, questo veicolo che mira a fornire una mobilità alternativa e sostenibile, sembra davvero partorito dalla fantascienza, diversamente da quanto concepito, ad esempio, per la ID 3.

MUTE, Volkswagen MUT. E Mobilità smart city

Come nasce MUTE

La sfida consisteva nel ricreare una rete di mobilità per la città intelligente in cui il trasporto potesse essere anche riutilizzato come arredo urbano.

Ispirandosi all'approccio dei polpi, ai suoi meccanismi di locomozione e sopravvivenza, Volkswagen MUT. E offre soluzioni per ridurre la congestione del traffico in futuro.

Analizzando le braccia e le qualità dei polpi, l'autore del progetto Dayvid Almeida ha colto la sua flessibilità e potenza di aspirazione che gli consente di afferrare oggetti e muoversi nell'acqua. Queste caratteristiche principali sono state il nucleo principale di Volkswagen MUTE.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Fjordarium, la Norvegia mette un fiordo sotto vetro

MUTE, Volkswagen MUT. E Mobilità smart city
I moduli possibili per la piattaforma MUT. E

Qual è il modello di utilizzo?

L'utente può semplicemente ordinare Volkswagen MUT. E via smartphone o dispositivi intelligenti. All'ordine, questo veicolo si avvia e lascia la sua zona per incontrare l'utente. La membrana flessibile di MUT. E gli permette di srotolarsi, trasformandosi in una ruota. Non appena si avvicina all'utente, espande il sedile modulare, pronto ad accoglierlo.

MUTE, Volkswagen MUT. E Mobilità smart city
Quando inerti, i veicoli MUT. E arredano le città

Il progetto prevede anche altre declinazioni: moduli diversi possano essere combinati per soddisfare le esigenze degli utenti. Anche la fusione di più moduli può creare un'architettura urbana completamente personalizzata in diverse località della città.

Insomma, un futuro di veicoli semoventi e automatici, che quando non ti portano in giro restano comodamente distesi a fare le panchine o le pensiline nelle piazze delle città.

MUTE, Volkswagen MUT. E Mobilità smart city
La versatilità dei veicoli MUT. E permette un utilizzo sia su strada che su monorotaia

Con MUT. E daremo un significato del tutto diverso alla parola "traffico tentacolare" :)

Tags: designMobilitàVolkswagen


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+