Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Emrod, energia wireless a caccia dei segreti di Nikola Tesla

Trasmettere energia libera e gratuita attraverso le onde stazionarie terrestri è uno dei segreti di Tesla meglio custodito (o censurato). Oggi Emrod promette energia wireless, ovviamente a pagamento.

5 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share76Pin17Tweet48SendShare13ShareShare10

READ IN:

Il sogno dell'energia trasmessa senza bisogno di cavi, liberamente nel mondo, è nobile e avanzatissimo ma ha radici antiche.

Nel 1890, ben 130 anni prima di Emrod, la startup di cui vi parlerò, un genio di prima grandezza come Nikola Tesla aprì ad un futuro di energia wireless. L'inventore dimostrò di poter alimentare delle lampadine da più di 3 chilometri (due miglia) di distanza. La sua "bobina di Tesla" da 42 metri (140 piedi) riuscì perfettamente nell'impresa. Disgraziatamente bruciò la dinamo della centrale locale e fece piombare in un blackout l'intera cittadina di Colorado Springs. 11.000 abitanti che si sarebbero presto imbattuti negli effetti dei segreti di Nikola Tesla.

Emrod, energia wireless dai segreti di Nikola Tesla
Uno scorcio del laboratorio di Colorado Springs, teatro dei primi esperimenti su larga scala di Nikola Tesla

Il padre dell'elettricità moderna ne aveva tanti, e molti ne ha portati con sé (o sono stati trafugati), ma dopo quel tentativo dagli effetti "agrodolci" ripiegò su altri esperimenti ed altri traguardi.

Oggi una startup in Nuova Zelanda ritiene di poter completare ciò che Tesla (e Witricity) lasciò a metà. Il suo sogno di trasmettere energia in modalità wireless potrebbe realizzarsi presto. La startup, Emrod, è riuscita a convincere un importante distributore di energia ad realizzare una versione commerciale di questo tipo di distribuzione.

Perché è così esaltante?

Emrod vede la trasmissione wireless come una tecnologia chiave per l'energia rinnovabile, che è spesso generata lontano da dove è necessaria. Questo tipo di sistema potrebbe essere eccezionale per portare i prodotti della generazione di energia rinnovabile offshore e remota nelle reti urbane senza la necessità di batterie di accumulo giganti e simili. Uno tra i segreti di Tesla comportava lo sfruttamento delle onde stazionarie terrestri, distribuite sulla superficie della Terra, per trasmettere energia da un punto all'altro del pianeta. Energia che poi sarebbe bastato "captare" semplicemente con un impianto. Un po' come si fa per captare una trasmissione radiofonica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il mistero dei documenti perduti di Nikola Tesla: li trafugò il governo USA?

Un'antenna a metamateriali può trasformare le onde radio in elettricità

Come funziona l'energia wireless di Emrod

Il sistema di Emrod utilizza un'antenna trasmittente, una serie di relè e una rectenna ricevente. Si tratta di un'antenna "raddrizzante", in grado di convertire in elettricità l'energia delle microonde emesse dall'impianto. Nemmeno a dirlo, diversamente dal sogno di Tesla di energia libera e accessibile a livello globale, quella di Emrod è irradiato direttamente tra punti specifici che si trovano su un percorso specifico.

Emrod afferma che il sistema funziona in qualsiasi condizione atmosferica (pioggia, nebbia e perfino tempeste di polvere). La distanza di trasmissione è limitata solo da una linea di vista tra ciascun relè. Per questo l'energia di Emrod ha il potenziale per trasmettere energia migliaia di chilometri, a una frazione dei costi di infrastruttura, manutenzione e impatto ambientale imposti da una soluzione cablata.

Prossimi passi

Ora Emrod impiegherà diversi mesi in test di laboratorio prima di passare a una prova sul campo. Se funzionerà, presto la trasmissione di energia wireless sarà realtà.

I segreti di Nikola Tesla sono al sicuro, invece. E ho il sospetto che così come sono non destino appetito. Perché dare gratis ciò che si può far pagare? Citofonare J.P.Morgan.

Tags: nikola teslawitricity

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+