Una valvola dell'acqua unidirezionale senza parti mobili inventata oltre 100 anni fa da Nikola Tesla potrebbe essere adattata per pompare fluidi attorno ai motori utilizzando energia altrimenti sprecata.
Nikola Tesla brevettò il suo "condotto valvolare" nel 1920 (ecco il brevetto). Cos'è?
Si tratta essenzialmente di un tubo con un intricato design interno che costringe l'acqua a ricircolare su se stessa in vari punti della sua lunghezza. Quando l'acqua scorre in questi "anelli" diventa turbolenta e rallenta, interrompendo il flusso.
Se si fa scorrere l'acqua nell'altra direzione, in modo che non entri negli anelli, questa scorre liberamente.

Ritorno al futuro
Leif Ristroph della New York University e i suoi colleghi hanno costruito una versione della valvola lunga 30 centimetri, seguendo il piano originale di Nikola Tesla, e hanno misurato il flusso in entrambe le direzioni a una varietà di pressioni.
Sebbene Tesla affermasse nel suo brevetto che la valvola poteva far scorrere l'acqua 200 volte più lentamente in una direzione rispetto all'altra, il team ha scoperto che la loro versione la rende solo due volte più lenta.
Nikola Tesla era un genio. Non è chiaro se abbia effettivamente prodotto e testato una versione con le prestazioni che raccontava. Sospetto di sì, ma non c'è documentazione al riguardo.
Leif Ristroph
Anche così è utilissimo
Sebbene l'effetto del condotto valvolare sia molto inferiore a quanto dichiarato da Nikola Tesla, il manufatto è ancora molto utile, dice Ristroph, specie perché non ha parti mobili, quindi potrebbe essere completamente esente da manutenzione.
“È stato proposto in passato per l'uso, ma nessuno aveva mai svolto un lavoro completo di idrodinamica per capire quanto bene funzioni", dice Ristroph.
Ristroph ritiene che Nikola Tesla abbia concepito il condotto valvolare per applicare ai fluidi le sue scoperte sull'energia. La corrente alternata vede gli elettroni costantemente invertire la loro direzione, ma quando è convertita in corrente continua fluiscono efficacemente in un ciclo.
Il team di Ristroph ha creato perfino un anello delle valvole dell'acqua di Nikola Tesla per imitare il suo convertitore elettrico, scoprendo che il dispositivo prendevq con successo acqua che scorreva avanti e indietro da un pistone e la convertiva in un flusso d'acqua costante, trasformandola di fatto in una pompa.
A cosa potrà servire il condotto valvolare di Nikola Tesla

Il team ritiene che il progetto potrebbe sfruttare le vibrazioni nei motori per pompare carburante, refrigeranti, lubrificanti e altri gas e liquidi.
Immaginate di avere sistemi di pompaggio dei fluidi che sfruttano la vibrazione già esistente di un motore. Non hanno parti in movimento. Non si romperebbero mai.