FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

100 anni dopo, il "condotto valvolare" di Nikola Tesla può tornare utile

Il genio di Nikola Tesla applicò ai fluidi quanto scoperto con la corrente alternata. E oggi una sua invenzione può tornare molto utile.

18 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share157Pin39Tweet98SendShare28ShareShare20

READ THIS IN:

Una valvola dell'acqua unidirezionale senza parti mobili inventata oltre 100 anni fa da Nikola Tesla potrebbe essere adattata per pompare fluidi attorno ai motori utilizzando energia altrimenti sprecata.

Nikola Tesla brevettò il suo "condotto valvolare" nel 1920 (ecco il brevetto). Cos'è?

Si tratta essenzialmente di un tubo con un intricato design interno che costringe l'acqua a ricircolare su se stessa in vari punti della sua lunghezza. Quando l'acqua scorre in questi "anelli" diventa turbolenta e rallenta, interrompendo il flusso.

Se si fa scorrere l'acqua nell'altra direzione, in modo che non entri negli anelli, questa scorre liberamente.

Nikola Tesla
Uno schema che mostra il condotto valvolare di Nikola Tesla

Ritorno al futuro

Leif Ristroph della New York University e i suoi colleghi hanno costruito una versione della valvola lunga 30 centimetri, seguendo il piano originale di Nikola Tesla, e hanno misurato il flusso in entrambe le direzioni a una varietà di pressioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Emrod, energia wireless a caccia dei segreti di Nikola Tesla

Entro tre anni elettricità wireless sul mercato

Sebbene Tesla affermasse nel suo brevetto che la valvola poteva far scorrere l'acqua 200 volte più lentamente in una direzione rispetto all'altra, il team ha scoperto che la loro versione la rende solo due volte più lenta.

Nikola Tesla era un genio. Non è chiaro se abbia effettivamente prodotto e testato una versione con le prestazioni che raccontava. Sospetto di sì, ma non c'è documentazione al riguardo.

Leif Ristroph

Anche così è utilissimo

Sebbene l'effetto del condotto valvolare sia molto inferiore a quanto dichiarato da Nikola Tesla, il manufatto è ancora molto utile, dice Ristroph, specie perché non ha parti mobili, quindi potrebbe essere completamente esente da manutenzione.

“È stato proposto in passato per l'uso, ma nessuno aveva mai svolto un lavoro completo di idrodinamica per capire quanto bene funzioni", dice Ristroph.

Ristroph ritiene che Nikola Tesla abbia concepito il condotto valvolare per applicare ai fluidi le sue scoperte sull'energia. La corrente alternata vede gli elettroni costantemente invertire la loro direzione, ma quando è convertita in corrente continua fluiscono efficacemente in un ciclo.

Il team di Ristroph ha creato perfino un anello delle valvole dell'acqua di Nikola Tesla per imitare il suo convertitore elettrico, scoprendo che il dispositivo prendevq con successo acqua che scorreva avanti e indietro da un pistone e la convertiva in un flusso d'acqua costante, trasformandola di fatto in una pompa.

A cosa potrà servire il condotto valvolare di Nikola Tesla

Nikola Tesla
Nikola Tesla con alcune delle sue invenzioni

Il team ritiene che il progetto potrebbe sfruttare le vibrazioni nei motori per pompare carburante, refrigeranti, lubrificanti e altri gas e liquidi.

Immaginate di avere sistemi di pompaggio dei fluidi che sfruttano la vibrazione già esistente di un motore. Non hanno parti in movimento. Non si romperebbero mai.

Cent'anni dopo, anche al netto del furto di gran parte delle sue scoperte, Nikola Tesla continua a sorprendere.

Tags: Fluidinikola tesla


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+