No Result
View All Result
sabato, 27 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Agosto 2020
in Il futuro di ieri

Le cartoline di Hildebrands dagli anni 2000 ai clienti del 1900

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Le cartoline di Hildebrands dagli anni 2000 ai clienti del 1900
Share4Pin1Tweet2SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura
Tags: 1900-1910

Le ultime

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

Una fabbrica di cioccolato mostra uno spaccato degli anni 2000 ai suoi clienti dell'anno 1900: un futuro "vittoriano" e un po' strampalato

Anno 1900 spaccato. Uno spartiacque tra il passato e il futuro, il passaggio da un’era ad un’altra. Trasporti, Energia, Lavoro, Costumi ed intrattenimento. Sarebbe cambiato tutto. Una generazione di uomini con una grande fame di rinnovamento avrebbe fatto la storia in pochi anni, ma non bastava ancora: lo sguardo, sognante e intrepido, andava ancora oltre.

Nel 1900, l’azienda tedesca di cioccolato Hildebrands produsse tutta una serie di cartoline che immaginavano le meraviglie della vita negli anni 2000.

I “rendering”, possiamo dirlo, erano quantomeno ottimistici e un pochino ingenui. Gli amici del ‘900 immaginavano persone vestite secondo la moda vittoriana (considerata evidentemente intramontabile) ancora negli anni 2000. Persone che godevano di vite di svago e comfort senza limiti, consentite da un secolo di progresso tecnologico.

Forse ti interessa anche

Quando Thomas Edison voleva costruire case

Le innovazioni previste erano di ogni sorta. Alcune, devo dire, abbastanza accurate (trasmissioni in diretta di spettacoli teatrali). Altre invece erano assurde (città coperte da tetti di vetro resistenti alle intemperie). C’era anche qualche previsione dai risvolti deprimenti se visti nell’ottica attuale (vacanze estive al Polo Nord).

Ecco qualcuna di queste cartoline che mostravano “in anticipo” le meraviglie degli anni 2000 ai curiosi lettori del 1900.

Marciapiedi mobili

Gli anni 2000 visti dal 1900: marciapiedi mobili
Negli anni 2000 un sistema di marciapiedi mobili consente alle persone di passeggiare comodamente in città senza il minimo sforzo.

Quartieri su rotaie

Gli anni 2000 visti dal 1900: quartieri semoventi
Stesso concetto su scala più larga. Evidentemente nel 1900 immaginavano che il concetto di “mobilità urbana” degli anni 2000 sarebbe stato parecchio estensivo

Il bello della diretta

Gli anni 2000 visti dal 1900: teatro in diretta
Non sapevano come, ma negli anni 2000 di certo sarebbe stato possibile seguire uno spettacolo teatrale anche a distanza, grazie ad un sistema di trasmissione audiovisiva

Controllo del clima

Una pioggia che corrobora i raccolti? Un bel sole che fortifica? Una strategica nebbia? Negli anni 2000 controllare il clima non sarà un problema.

In treno ovunque

Una rotaia ibrida consentirà viaggi in tutto il mondo, permettendo a treni speciali di andare sia sulla terra che nel mare

Sottomarini turistici

I fondali marini non avranno più segreti: natanti subacquei dotati di grandi finestre consentiranno entusiasmanti visite guidate.

Città protette dalle intemperie

Enormi coperture trasparenti impediranno alla pioggia di bagnare gli onesti e baldi cittadini degli anni 2000

Dirigibili personali

Negli anni 2000 anche il volo non sarà più un problema. Ognuno, se vorrà, avrà la sua mongolfiera personale: o un intero dirigibile, se potrà permetterselo! Magari “brandizzato” col glorioso marchio Hildebrands

Turismo al Polo Nord

Ignari delle conseguenze di un eventuale scioglimento dei ghiacci eterni, gli amici del 1900 prospettavano viaggi e gite suggestive al Polo Nord

Sorveglianza a raggi X

Gli anni 2000 visti dal 1900: sorveglianza a raggi X
Tremate, lestofanti! Credete di poter rubare senza essere catturati, ma con un dispositivo a raggi X sarete osservati anche attraverso le pareti. Si, avete capito bene: negli anni 2000 faranno le radiografie ai ladri.

Divertimenti sull’acqua

Gli anni 2000 visti dal 1900: camminare sull'acqua
Un pomeriggio al lago avrà tutto un altro sapore negli anni 2000: i mini palloni aerostatici permetteranno a chi vorrà di passeggiare anche sull’acqua!
Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    89 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
GPT-3, l’AI che capisce, usa il linguaggio e scrive come gli umani

GPT-3, l'AI che capisce, usa il linguaggio e scrive come gli umani

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.