No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

14 Novembre 2013
in Il futuro di ieri

Quando Thomas Edison voleva costruire case

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Quando Thomas Edison voleva costruire case
Share6Pin1Tweet4SendShare1
Tags: 1900-1910anni 20previsionithomas edison
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

I sogni di ieri sono la realtà di oggi: viviamo nell’era delle meraviglie meccaniche, elettriche, chimiche e psichiche. In ogni campo del sapere la mente umana sta risolvendo i problemi che trova in natura: il sognatore sogna, l’uomo d’affari ha il dovere di trasformare e vendere queste nuove idee. Quale sarà il punto di vista di chi è in grado di fare entrambe le cose, di immaginare e realizzare ciò di cui il mondo ha bisogno?

L’articolo si rifà, fra le altre, alle previsioni dell’inventore e imprenditore Thomas Edison.

Grande genio del secolo scorso, Edison sviluppò la sua visione del futuro: il suo 20° Secolo passava quasi interamente attraverso l’elettricità, ma non mancò di indicare avanzamenti nel campo del Cinema (appena nato) e di altri campi importanti. Uno fra questi, quello architettonico, ma la sua menzione non era del tutto disinteressata: da ben 9 anni, infatti, Edison aveva fondato la “Edison Portland Cement Company”, un’azienda che sfruttava la sabbia in eccesso (residuo di lavorazione del ferro) per costruire mattoni, e dunque case. “Da sempre appassionato di soluzioni ibride,” nota Neil Baldwin nella sua biografia di Edison, “era intenzionato a realizzare cabine fonografiche di cemento e finanche pianoforti in cemento”.

Forse ti interessa anche

Coronavirus e food, il futuro della ristorazione

20 anni fa una rivista ci disse: ecco le previsioni sul prossimo millennio

11 audaci previsioni sul prossimo futuro decennio tecnologico

Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

Seppure i materiali di Edison furono adoperati per costruire lo Yankee Stadium di New York nel 1922, la sua azienda fu considerata un fallimento: le sue case prefabbricate, alte fino a 12 metri, avevano costi altissimi di produzione. Appena 3 anni dopo, dunque, il valente inventore virò decisamente sull’acciaio come materiale del futuro.

Ecco un estratto delle sue previsioni.

PRIMA – Entro i prossimi 20 o 30 anni, l’architettura in cemento farà grandi passi avanti: l’arte di realizzare abitati sarà portata a scienza della perfezione e dell’economia. Ci sarà una grande crescita per la professione di Architetto, e attraverso gli sforzi di questa nuova generazione grandi città sorgeranno ovunque nel nostro paese. Sul piano economico, poi, i poveri di domani potranno permettersi case più belle di quelle che oggi sono a disposizione dei ricchi. Un uomo che guadagnerà 1.50$ al giorno potrà permettersi una casa migliore di quelli che oggi guadagnano 10$ al giorno.

SECONDA — Le macchine da presa per il cinema saranno tanto perfezionate che non solo i personaggi si muoveranno con naturalezza, ma si ascolteranno parlare, e tutti gli effetti e gli oggetti di scena saranno riprodotti fedelmente. Non sembrerà un palcoscenico vero, naturalmente, ma si avvicinerà molto, e per soli 5 cents a spettacolo. Le masse potranno godere l’arricchimento morale di un ottimo spettacolo, e il sordido passatempo dei saloon sarà cancellato.

TERZA — In 15 o 20 anni — a seconda dell’economia del paese — la locomotiva come mezzo di trasporto cadrà in disuso, e tutti i nostri vettori saranno mossi dall’elettricità.

QUARTA — Un nuovo fertilizzante con grandi percentuali di azoto sarà diffuso sul mercato: verrà ricavato dall’aria attraverso l’elettricità, e sfruttato per aumentare a dismisura la fertilità dei terreni.

QUINTA — I flussi idraulici del nostro paese saranno gestiti dall’elettricità e non più in modo meccanico: questo porterà ad una razionalizzazione delle risorse e a grandi vantaggi anche nel settore industriale.

SESTA — Un sistema di trasporto navale su base seriale avrà grande successo nel mondo: ne beneficieranno anche le comunicazioni, con una posta più rapida e in grado di raggiungere ogni luogo nel mondo.

SETTIMA — Saremo sempre più in grado di proteggerci dai pericoli ambientali con nuovi farmaci, che aumenteranno di gran lunga la nostra attesa di vita: i nemici più grandi da sconfiggere rimangono tubercolosi e cancro, ed un giorno saremo in grado di debellarli.

OTTAVA — Una nuova energia in natura, o qualcosa di simile, sarà svelata: molte delle cose che non hanno spiegazione per noi l’avranno da quel momento. Sfortunatamente abbiamo solo 5 sensi: se ne avessimo otto ne sapremmo già di più.

NONA – Le macchine automatiche invaderanno il nostro mercato industriale, e prodotti di conforto e lusso saranno realizzati e distribuiti in grande quantità, così che sempre più persone possano farne uso.

 

Cosa ne pensate? A parte qualche cantonata, Edison è un genio e dimostra davvero buon senso in queste previsioni.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
5 capacità per sopravvivere al futuro

5 capacità per sopravvivere al futuro

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.