FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Quando Thomas Edison voleva costruire case

26 Marzo 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share17Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

I sogni di ieri sono la realtà di oggi: viviamo nell'era delle meraviglie meccaniche, elettriche, chimiche e psichiche. In ogni campo del sapere la mente umana sta risolvendo i problemi che trova in natura: il sognatore sogna, l'uomo d'affari ha il dovere di trasformare e vendere queste nuove idee. Quale sarà il punto di vista di chi è in grado di fare entrambe le cose, di immaginare e realizzare ciò di cui il mondo ha bisogno?

L'articolo si rifà, fra le altre, alle previsioni dell'inventore e imprenditore Thomas Edison.

Grande genio del secolo scorso, Edison sviluppò la sua visione del futuro: il suo 20° Secolo passava quasi interamente attraverso l'elettricità, ma non mancò di indicare avanzamenti nel campo del Cinema (appena nato) e di altri campi importanti. Uno fra questi, quello architettonico, ma la sua menzione non era del tutto disinteressata: da ben 9 anni, infatti, Edison aveva fondato la "Edison Portland Cement Company", un'azienda che sfruttava la sabbia in eccesso (residuo di lavorazione del ferro) per costruire mattoni, e dunque case. "Da sempre appassionato di soluzioni ibride," nota Neil Baldwin nella sua biografia di Edison, "era intenzionato a realizzare cabine fonografiche di cemento e finanche pianoforti in cemento".

Seppure i materiali di Edison furono adoperati per costruire lo Yankee Stadium di New York nel 1922, la sua azienda fu considerata un fallimento: le sue case prefabbricate, alte fino a 12 metri, avevano costi altissimi di produzione. Appena 3 anni dopo, dunque, il valente inventore virò decisamente sull'acciaio come materiale del futuro.

Ecco un estratto delle sue previsioni.

PRIMA - Entro i prossimi 20 o 30 anni, l'architettura in cemento farà grandi passi avanti: l'arte di realizzare abitati sarà portata a scienza della perfezione e dell'economia. Ci sarà una grande crescita per la professione di Architetto, e attraverso gli sforzi di questa nuova generazione grandi città sorgeranno ovunque nel nostro paese. Sul piano economico, poi, i poveri di domani potranno permettersi case più belle di quelle che oggi sono a disposizione dei ricchi. Un uomo che guadagnerà 1.50$ al giorno potrà permettersi una casa migliore di quelli che oggi guadagnano 10$ al giorno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 incredibili previsioni del futuro

Il futuro del mondo visto dal 1922: telefoni wireless, lunghi voli e altro

SECONDA — Le macchine da presa per il cinema saranno tanto perfezionate che non solo i personaggi si muoveranno con naturalezza, ma si ascolteranno parlare, e tutti gli effetti e gli oggetti di scena saranno riprodotti fedelmente. Non sembrerà un palcoscenico vero, naturalmente, ma si avvicinerà molto, e per soli 5 cents a spettacolo. Le masse potranno godere l'arricchimento morale di un ottimo spettacolo, e il sordido passatempo dei saloon sarà cancellato.

TERZA — In 15 o 20 anni — a seconda dell'economia del paese — la locomotiva come mezzo di trasporto cadrà in disuso, e tutti i nostri vettori saranno mossi dall'elettricità.

QUARTA — Un nuovo fertilizzante con grandi percentuali di azoto sarà diffuso sul mercato: verrà ricavato dall'aria attraverso l'elettricità, e sfruttato per aumentare a dismisura la fertilità dei terreni.

QUINTA — I flussi idraulici del nostro paese saranno gestiti dall'elettricità e non più in modo meccanico: questo porterà ad una razionalizzazione delle risorse e a grandi vantaggi anche nel settore industriale.

SESTA — Un sistema di trasporto navale su base seriale avrà grande successo nel mondo: ne beneficieranno anche le comunicazioni, con una posta più rapida e in grado di raggiungere ogni luogo nel mondo.

SETTIMA — Saremo sempre più in grado di proteggerci dai pericoli ambientali con nuovi farmaci, che aumenteranno di gran lunga la nostra attesa di vita: i nemici più grandi da sconfiggere rimangono tubercolosi e cancro, ed un giorno saremo in grado di debellarli.

OTTAVA — Una nuova energia in natura, o qualcosa di simile, sarà svelata: molte delle cose che non hanno spiegazione per noi l'avranno da quel momento. Sfortunatamente abbiamo solo 5 sensi: se ne avessimo otto ne sapremmo già di più.

NONA - Le macchine automatiche invaderanno il nostro mercato industriale, e prodotti di conforto e lusso saranno realizzati e distribuiti in grande quantità, così che sempre più persone possano farne uso.

 

Cosa ne pensate? A parte qualche cantonata, Edison è un genio e dimostra davvero buon senso in queste previsioni.

Tags: 1900-1910anni 20previsionithomas edison


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+