Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

MicroMend, la sutura fai da te senza chirurgia

KitoTech raccoglie fondi per i suoi dispositivi, dei cerotti speciali che permettono una sutura fai da te senza ricorrere alla chirurgia

30 Agosto 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share92Pin21Tweet58SendShare16ShareShare12

READ IN:

Sono quasi sicuro che non avete mai sentito parlare di KitoTech Medical, un'azienda di dispositivi medici con sede a Seattle, ma probabilmente vi sarà passato davanti il video di uno dei suoi prodotti, perché è diventato virale.

MicroMend, questo il nome del prodotto, è un cerotto che ha la forza di un punto: permette una sutura fai da te senza ricorrere alla chirurgia.

"MicroMend è una nuova alternativa unica a punti di sutura, graffette, colle chirurgiche e strisce adesive comuni per chiudere la superficie della pelle e proteggere successivamente il sito di incisione. Il prodotto ha la forma di una benda a farfalla con minuscole micro graffette che ancorano il dispositivo alla pelle con una forza di tenuta equivalente a quella dei punti". È quanto si legge sul sito di KitoTech.

MicroMend, sutura fai da te senza chirurgia
I dispositivi MicroMend in azione

Sutura fai da te

Secondo l'azienda, i prodotti MicroMend hanno dimostrato di chiudere le ferite molto più velocemente delle suture. Sebbene possa sembrare un prodotto pratico molto utile, l'azienda non è riuscito a proporlo ad ospedali e cliniche mediche a causa della pandemia di Covid-19.

Per questo l'azienda ha deciso ad un certo punto di cambiare tecnica e rivolgersi direttamente ai consumatori. Da allora, i risultati sono stati "notevoli", ha affermato il CEO di KitoTech Ron Berenson. L'azienda ha raccolto ben 3 milioni di dollari di finanziamenti per sostenere la sua crescita.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Menopausa, addio sintomi: il cerotto al testosterone cambia la vita alle donne

Addio vecchi cerotti: c'è la benda elettronica che guarisce e sparisce

A chi si rivolge KitoTech?

Il pubblico di destinazione per KiToTech sono le persone che hanno subito ferite ma non vogliono sottoporsi a una procedura che percepiscono come dolorosa. Di questi tempi, inoltre, tanti temono di andare in ospedale a causa del Covid-19. Come potete immaginare, entrambe le tipologie di clienti fanno parte di un bacino enorme e sempre in crescita.

Ecco perché l'azienda è passata dagli ospedali al grande pubblico, ed ha iniziato a vendere MicroMend su Amazon direttamente ai consumatori. Offrire una sutura fai da te senza chirurgia è stata la mossa vincente, e il 13 agosto l'azienda ha anche annunciato l'aggiunta di un nuovo prodotto: il MicroMend WIDE.

Pensare in grande

Il prodotto presenta lo stesso design generale di altri prodotti MicroMend, ma è tre volte più ampio.

Questo rende molto più facile e veloce chiudere ferite più grandi. Con l'aggiunta del dispositivo WIDE, il portafoglio KitoTech ora include cinque diversi prodotti microMend che forniscono il capacità di chiudere in modo sicuro e rapido quasi tutte le ferite indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma.

C'erano una volta ago e filo.

Tags: cerottosutura intelligente

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+