FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Passi avanti verso una cura per l’herpes

Un nuovo approccio basato su "forbici" genetiche che tagliano il DNA del virus cura l'herpes labiale in provetta. Prossimo passo i test sugli animali.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share102Pin24Tweet64SendShare18ShareShare13
Passi avanti verso una cura per l’herpes
27 Agosto 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

I ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, USA, hanno utilizzato l’editing genetico per rimuovere il virus dell’herpes simplex latente 1 (HSV-1), noto anche come herpes orale.

Nei topi, secondo gli scienziati, la tecnica ha mostrato una diminuzione del 92% del virus latente, abbastanza da impedire la ricomparsa dell’infezione. Di fatto una cura per l’herpes. Se anche servisse a prevenire le cause del contagio sarebbe una scoperta fantastica.

Passi avanti verso una cura per l'herpes

Tagliuzzare il virus

Lo studio ha utilizzato due serie di “forbici genetiche” per danneggiare il DNA del virus, mettere a punto un veicolo di somministrazione alle cellule infette e indirizzare le vie nervose che collegano il collo al viso, raggiungendo il tessuto in cui il virus giace dormiente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Editing genetico, ecco i globuli bianchi anti HIV. Vicini al trattamento ‘finale’

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

Dopo i vaccini, per gli USA è tempo di investire sulla cura al Covid-19

Harvard crea RLR, editing genetico che può superare CRISPR con i retroni

I risultati di questo metodo di cura per l’herpes sono pubblicati su Nature Communications.

“Questa è la prima volta che gli scienziati sono stati in grado di entrare ed effettivamente eliminare la maggior parte dell’herpes in un corpo umano”, dice l’autore dello studio, il Dr. Keith Jerome.

Stiamo prendendo di mira la causa principale dell’infezione: le cellule infette in cui il virus giace dormiente e sono i “semi” che danno origine a infezioni ripetute

Keith Jerome

La maggior parte delle ricerche tese ad individuare una cura per l’herpes si è concentrata sulla soppressione della ricorrenza di sintomi dolorosi. Jerome ha affermato che il suo team sta adottando un approccio completamente diverso concentrandosi su come curare la malattia.

Prossimi step verso una cura per l’herpes

“Il grande salto ora è passare dalla provetta a un animale”, ha detto Jerome. “Spero che questo studio cambi il dialogo sulla ricerca sull’herpes e apra l’idea che possiamo iniziare a pensare alla cura per l’herpes piuttosto che al semplice controllo del virus”.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), due terzi della popolazione mondiale di età inferiore ai 50 anni ha l’HSV-1. L’infezione causa principalmente herpes labiale ed è permanente.

Come funziona il metodo anti herpes

Passi avanti verso una cura per l'herpes
Herpes cura definitiva – Immagine generata al computer di una meganucleasi (al centro), confrontata con l’anticorpo (a sinistra) e CRISPR-Cas9 (a destra).

Per questo studio, i ricercatori hanno utilizzato due tipi di “forbici genetiche” per tagliare il DNA del virus dell’herpes. Hanno scoperto che quando si usa un solo paio di “forbici”, il DNA del virus può essere riparato nella cellula infetta.

Tuttavia, combinando due “forbici” (due serie di proteine ​​che tagliano il gene chiamate meganucleasi che si concentrano e tagliano un segmento di DNA dell’herpes) il virus va in pezzi.

“Usiamo una doppia meganucleasi che prende di mira due siti sul DNA del virus”, ha spiegato la prima autrice Martine Aubert, scienziata senior. “Quando ci sono due tagli, le cellule sembrano dire che il DNA del virus è troppo danneggiato per essere riparato, e altri attori molecolari entrano per rimuoverlo dal corpo cellulare”.

I ricercatori hanno riscontrato una riduzione del 92% del DNA virale presente nei gangli cervicali superiori, il tessuto nervoso in cui il virus giace dormiente.

Le riduzioni sono rimaste per almeno un mese dopo il trattamento, abbastanza per impedire al virus di riattivarsi.

Dopo aver messo a punto il loro approccio ad una cura per l’herpes, il team ha scoperto che il metodo di utilizzo dei tagli con meganucleasi è più efficiente anche rispetto a CRISPR, la più attuale tecnica di editing genetico.

Stanno ora perseguendo una strategia simile per l’HSV-2, che causa l’herpes genitale, e prevedono di iniziare gli studi clinici entro il 2023.

Tags: cureEditing geneticoHerpes
Post precedente

L’AI sorveglierà e studierà i detenuti rilasciati per “ridurre la recidiva”

Prossimo Post

La fine del petrolio è ormai a un passo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1423 Condivisioni
    Share 569 Tweet 356
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1203 Condivisioni
    Share 481 Tweet 301
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1068 Condivisioni
    Share 427 Tweet 267

Archivio

Dai un’occhiata qui:

No-Mix Toilet, la toilette diventa generatore di biogas
Energia

No-Mix Toilet, la toilette diventa generatore di biogas

Non è un caso se gli escrementi umani sono spesso definiti "rifiuti" e "deiezioni". Eccezion fatta per i pochi avventurosi...

Read more

Riscaldamento globale: scordate gli 1.5°C, andremo oltre

vegetariani si diventa

Vegetariani si diventa? Studio svedese: basta abbassare (un po’) i prezzi.

ridurre emicrania

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

xenobot

Gli xenobot hanno iniziato a riprodursi: perchè è un traguardo incredibile

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+