No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

16 Agosto 2020
in Il giornale di domani

Se il cinema disegna il domani: ecco i film sul futuro

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
black and blue round fan

Photo by Brian McGowan on Unsplash

Share5Pin1Tweet3SendShare1
Tags: CinemaprevisioniSerie TV

Ecco un breve compendio dei "riflessi del domani" per altrettanti film sul futuro tirati fuori dall'industria dell'entertainment. In parentesi ciò che hanno anticipato e previsto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Sono tante le pellicole e le serie, vecchie e recenti, che si sono figurate il futuro. A dirla tutta, abbiamo il fondato sospetto che abbiano contribuito a disegnarlo.

Ecco un breve compendio dei “riflessi del domani” per altrettanti film sul futuro tirati fuori dall’industria dell’entertainment. In parentesi ciò che hanno anticipato e previsto.

1976: La fuga di Logan – Logan’s Run (Tinder)

La fuga di Logan fu un film sul futuro che non tra lasciava toni glamour e introspettivi

Logan 5 (Michael York) sta cercando un appuntamento. Vestito con una toga, controlla lo schermo. Appare un uomo. Swipe. Finalmente appare una donna: Jessica 6 (Jenny Agutter). Proprio quando inizia a sembrare un appuntamento, Jessica esita e dice: “Mi sentivo triste. Mi rimetto in cerca. È stato un errore”. Viene subito in mente il moderno, caotico circuito degli appuntamenti delle app come Tinder.

Forse ti interessa anche

Warner Bros, annuncio shock: tutti i suoi film 2021 in streaming

Cycling Cinema: il cinema all’aperto ubiquo e il futuro dello smartfun

Sequel, come siederemo in sala nel futuro del cinema

Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

1982: Supercar – Knight Rider (veicoli autonomi)

A che serve un’auto a guida autonoma se non è una buona amica? Chiunque sia cresciuto negli anni ’80 guardando Supercar ricorda KITT (Knight Industries Two Thousand) e il suo proprietario Michael Knight (David Hasselhoff). Nel telefilm KITT era protagonista tanto quanto Michael. Forse di più. Guardandolo abbiamo pensato che il futuro fosse dietro l’angolo. Oggi la sua epopea riecheggia un po’ Elon Musk e la sua Tesla con la funzione di Reverse Summon.

Note: dalla foto può venire in mente che oltre ai veicoli autonomi, Supercar abbia anche previsto lo smartwatch. In realtà quello è stato previsto ancora prima, nel 1931 con Dick Tracy.

1983: Giochi di Guerra – WarGames (Hacking)

Un giovane (David Lightman, interpretato da Matthew Broderick) trova una falla informatica in un computer militare. E inconsapevolmente innesca uno scontro nucleare. Era l’incubo dell’epoca! Con gli occhi di allora, il kit per PC IMSAI 8080 di David, con tanto di monitor in bianco e nero da 17 pollici, era sbalorditivo. C’era persino un modem per connettersi con altri computer.

1990: Atto di Forza – Total Recall (GPS, body scanner, colonizzazione di Marte)

Scanner hi-tech guidati dall’intelligenza artificiale? È un tema contemporaneo. Negli aeroporti, gli scanner possono praticamente interpretare ciò che è sul corpo di una persona. In Total Recall, gli scanner hanno costretto Arnold Schwarzenegger a litigare!

2013: Lei – Her (Earbuds e assistenti vocali AI)

Ci sono stati film che hanno paventato assistenti vocali digitali, ma quello di Spike Jonze ha portato il concetto a un nuovo livello. Una storia d’amore tra un uomo e qualcuno come Samantha potrebbe non sembrare molto fuori luogo nel prossimo futuro. Anche gli earbuds Bluetooth con un assistente integrato non erano ancora arrivati sul mercato. Ma sarebbero arrivati poco dopo.

1999: The Matrix (Realtà simulata)

Le Wachowski hanno offerto una realtà alternativa, suggerendo che quella che percepiamo sia solo un’illusione, una simulazione virtuale al computer che ha preso il sopravvento. Una posizione diventata nel tempo oggetto di molti studi. La realtà che stiamo vivendo è vera o è un’illusione? Qualunque cosa sia, speriamo solo di tenerle il passo.

2002: Minority Report (Navigazione gestuale e annunci personalizzati)

Il film sul futuro di Steven Spielberg è ambientato nel 2054, ma alcune delle tecnologie mostrate sono già arrivate. John Anderton, il personaggio interpretato da Tom Cruise, scopre che gli annunci pubblicitari conoscono il suo nome. Ci sono anche le interfacce gesture e il riconoscimento facciale. E non sono tra le cose più spaventose. Che ne dite dei robot che fanno le retate schedando tutti, o dei jetpack della polizia?

2008: WALL-E (automazione esasperata)

L’anno è il 2805 e la terra è diventata una discarica. (Ci stiamo arrivando!). Tra le cose mostrate nel film sul futuro della Pixar ci sono schermi olografici galleggianti e sedie guidabili. Il film si concentra anche su alcune questioni molto importanti: consumismo, cattiva gestione dei rifiuti, controllo centralizzato e automazione. È forse quello più filosoficamente centrato. Ed è quello che vorrei disperatamente veder fallire nelle previsioni.

Altri consigli per film sul futuro

Alphaville (1965): rappresentazione di Jean-Luc Godard del potenziale agghiacciante del computer.

2001: A Space Odyssey – 2001: Odissea nello spazio (1968): un classico su ciò che accade quando il computer sviluppa una mente propria.

Corto Circuito – Short Circuit (1986): un robot militare con intelligenza artificiale viene colpito da un fulmine, che gli fornisce il senso del libero arbitrio.

Hackers (1995): un gruppo di adolescenti hacker si riunisce per dimostrare l’innocenza di uno di loro.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    216 condivisioni
    Share 86 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
man in black t-shirt and blue shorts sitting on brown wooden pole during daytime

Ora più che mai il punto è: quando passerà il coronavirus? Le ultime stime

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.