FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Aeroporto di Helsinki, Finlandia: arrivano i cani che fiutano il Covid

Dal 22 settembre all'aeroporto di Helsinki, in Finlandia, una squadra di 4 cani che fiutano il Covid (saranno 10) è impegnata in controlli. In 10 secondi rivelano i positivi anche giorni prima.

27 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
Cani che fiutano il Covid all'aeroporto di Helsinki in Finlandia

READ THIS IN:

Da inizio settimana i viaggiatori all'aeroporto di Helsinki possono sottoporsi a screening COVID-19 gratuito. Non si tratterà di un tampone effettuato da un tecnico di laboratorio: ci sarà una squadra di quattro cani in grado di fiutare l'odore del coronavirus nel sudore umano.

Questo studio pilota nell'aeroporto di Helsinki in Finlandia è il più grande del suo genere e, se andrà bene, i cani da rilevamento che fiutano il Covid potrebbero presto svolgere un ruolo nell'aiutare il mondo a frenare la pandemia. Si, esatto: dei cani in grado di fiutare il Coronavirus potranno supportare i controlli in molti luoghi.

Cani che fiutano il Covid all'aeroporto di Helsinki in Finlandia
Uno dei cani capaci di fiutare il Coronavirus durante un controllo

Come lavorano i cani che fiutano il Covid

È noto: i cani hanno un olfatto incredibilmente acuto e, con il giusto addestramento, possono usarlo per aiutare gli umani a rintracciare qualsiasi cosa, dalle bombe alle cimici dei letti. Alcuni cani possono persino fiutare i segni di malattia o infezione nelle persone. Per questo, subito dopo lo scoppio della pandemia, diversi gruppi di ricerca nel mondo hanno avviato studi per capire se fosse possibile addestrare anche cani che fiutano il Covid.

In tal caso, questi segugi potrebbero fornire un modo non invasivo per schermare rapidamente le persone per il virus e non richiederebbero forniture di test o costose attrezzature di laboratorio.

I risultati migliori arrivano da Helsinki

Da allora, molti dei gruppi hanno condiviso risultati incredibilmente promettenti di questi sforzi, compresi i ricercatori dell'Università di Helsinki. Già lo scorso maggio hanno riferito di aver addestrato diversi cani a distinguere tra i campioni di urina di persone sane e persone con COVID-19.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

La 'controffensiva' russa sulle rinnovabili, uno strappo da 2 miliardi di euro

Da allora, il gruppo ha continuato ad addestrare i suoi cani che fiutano il Covid su campioni di sudore di una persona, ottenendo rapidamente (il tempo di fiutare) una precisione vicina al 100% , anche giorni prima che compaiano i sintomi.

Come funziona il "controllo" canino all'aeroporto di Helsinki

Cani che fiutano il Covid all'aeroporto di Helsinki in Finlandia
Il contenitore adibito al controllo viene passato ai cani in grado di fiutare il Coronavirus. Non entrano mai in contatto col viaggiatore

A partire dal 22 settembre, quattro cani in grado di fiutare il Covid sono in servizio all'aeroporto di Helsinki, offrendo screening volontari gratuiti ai viaggiatori: altri sei cani sono in fase di addestramento pronti ad aggiungersi. Il controllo è semplice: il viaggiatore passa una salvietta pulita sul collo e la fa cadere in un contenitore. Il contenitore viene quindi presentato a uno dei cani, che resta per tutto il tempo in una cabina separata senza mai entrare a contatto col viaggiatore.

Dopo circa 10 secondi con il campione, il cane che fiuta il Covid reagirà in due modi. Resterà inerte (e in quel caso non avrà rilevato nulla) o darà un segnale che il personale è addestrato a riconoscere. In questo caso, il viaggiatore sarà indirizzato al controllo sanitario per effettuare altri esami.

Rilevamento cani in decollo

Helsinki è il primo aeroporto a schierare con continuità cani che fiutano il Covid. Ad agosto, l'aeroporto internazionale di Dubai ha lanciato un programma simile ma molto più ristretto. Lo studio di Helsinki durerà quattro mesi: i dati raccolti potrebbero fornire la migliore indicazione di sempre sull'utilità dei cani impiegati per questo tipo di screening.

Poiché i cani da rilevamento sono costosi e richiedono molto tempo per l'addestramento, non sarebbero mai in grado di sostituire completamente i test standard del coronavirus.

Tuttavia, per la responsabile dello studio Anna Hielm-Björkman, i cani che fiutano il Covid potrebbero servire come un'arma aggiuntiva contro il virus, possibilmente in luoghi che richiedono controlli regolari, come case di cura e scuole .

Tags: aeroportoCoronavirusFinlandia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+