FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Come evitare (forse) il prossimo disastro dei condizionatori

L'impennata di climatizzatori minaccia le nostre reti elettriche. I condizionatori aumenteranno il riscaldamento globale, a meno che...

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share24Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3
white and gray box fan

Photo by Carlos Lindner on Unsplash

4 Settembre 2020
⚪ Si legge in 7 minuti
A A

Agosto è appena finito e si contano ovunque i danni dell’ennesimo caldo record. Ondate di calore e incendi sono un leitmotiv conosciuto, al quale si aggiunge via via il crollo delle reti elettriche. Migliaia e migliaia di famiglie “al buio” per gli effetti del sovraccarico di energia.

I blackout periodici offrono solo un piccolo indizio di ciò che è probabile che accada in futuro. Crescita di popolazione, urbanizzazione e temperature estive triplicherà il numero di condizionatori installati in tutto il mondo entro metà secolo. Il totale dei climatizzatori va verso i 6 miliardi, secondo il rapporto Future of Cooling dell’Agenzia internazionale per l’energia.

L’aria condizionata rappresenta una delle sfide più insidiose del cambiamento climatico e uno dei problemi tecnologici più difficili da risolvere.

È ovvio: più il mondo si riscalda, più abbiamo bisogno di raffreddamento

Non è solo questione di comfort, ma di salute e sopravvivenza in gran parte del mondo. Eppure gli stessi condizionatori d’aria producono abbastanza calore da aumentare in modo misurabile le temperature urbane e aumentare i gas serra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’uomo potrebbe non essere in grado di sopportare tutto questo calore

Hexafresh, il climatizzatore che il mondo non sapeva di meritare: costa 200€ e consuma l’80% in meno di energia

L’Oceano Artico si sta surriscaldando da ben prima del previsto

Riscaldamento globale: i modelli matematici che portano alla salvezza

Miliardi di nuove unità assetate di energia creeranno l’aumento di una delle maggiori fonti della domanda di elettricità in tutto il mondo.

Senza grandi miglioramenti, anche la domanda di energia dal raffreddamento triplicherà, raggiungendo i 6.200 terawattora entro il 2050, ovvero quasi un quarto del consumo totale di elettricità nel mondo odierno.

54,4° Celsius (130 gradi Fahrenheit). È la temperatura più alta mai registrata sua Terra. Ed è stata registrata lo scorso mese, nella Death Valley in California. Vogliamo continuare così? E dare una mano al caldo?

Problema condizionatori climatizzatori
Death Valley, agosto 2020. La più alta temperatura mai registrata

La tecnologia dei condizionatori è ferma

Di progressi nel settore ne vedo pochi. A parte piccoli guadagni di efficienza, la tecnologia di base funziona dei climatizzatori funziona in modo molto simile a quando è stata introdotta quasi un secolo fa.

“Il fatto che l’uso dei condizionatori continui ad aumentare mentre il prodotto ha in gran parte lo stesso aspetto di decenni fa parla da solo”, afferma Vince Romanin, amministratore delegato di Treau, una startup con sede a San Francisco che sviluppa un nuovo tipo di pompa di calore.

“Penso che molte persone sarebbero entusiaste di un cambiamento, ma ci sono stati solo progressi incrementali,” dice. E ha ragione.

Negli ultimi decenni ci sono stati miglioramenti di gran lunga maggiori in altre tecnologie energetiche (pannelli solari, batterie e veicoli elettrici) grazie a opinione pubblica e interventi statali. Treau è una delle numerose startup e gruppi di ricerca che ora stanno provando a ottenere progressi sul raffreddamento.

Potrebbe non bastare

Anche se lo stock globale di unità di climatizzatori diventasse molto più efficiente, i previsti balzi nell’uso sono così grandi che la domanda globale di elettricità continuerà a salire. Questo complicherà il compito già proibitivo compito di ripulire i settori energetici mondiali. Significa che le nazioni non devono solo revisionare le infrastrutture elettriche esistenti: devono costruire sistemi molto più grandi di quanto siano mai esistiti e fare tutto con fonti rinnovabili o senza emissioni.

Raffreddare i grandi volumi di aria calda che riempiono case, uffici e fabbriche è, e sarà sempre, un enorme consumo di energia.

Il problema non è solo che più condizionatori richiederanno sempre più elettricità per alimentarli. È che aumenterà particolarmente la quantità necessaria durante le ore di punta, quando le temperature sono davvero calde. Un problema già noto come “curva dell’anatra” che sarà causato anche dalle ricariche delle auto elettriche. Tutti tenderanno a ricaricare di notte, tutti accenderanno la loro aria condizionata nelle ore più calde. Dobbiamo costruire in eccesso i sistemi elettrici per soddisfare i livelli di domanda che possono verificarsi solo per poche ore o pochi giorni all’anno.

Occhio all’India

Il mondo vedrà aumenti molto maggiori nella domanda di climatizzatori nelle nazioni in cui la classe media è in rapida espansione, e dove le ondate di calore diventeranno più comuni e gravi. In particolare si prevede che l’India installerà altri 1,1 miliardi di unità entro il 2050, facendo aumentare la quota di condizionatori sul picco della domanda di elettricità della nazione dal 10% al 45%.

Come si può risolvere?

Energia pulita – L’azione più cruciale deve avvenire sulla rete elettrica nel suo complesso. Serve un maggiore utilizzo di fonti di energia pulita, come il solare e l’eolico, per ridurre le emissioni indirette di gas serra derivanti dall’utilizzo dei condizionatori.

Smart grid – lo sviluppo di reti sempre più intelligenti potrebbe aiutare i sistemi elettrici ad affrontare i picchi di domanda di corrente alternata. Questo comporta l’aggiunta di sensori, sistemi di controllo e software. Sistemi in grado di ridurre automaticamente l’utilizzo al diminuire della temperatura esterna o quando le persone lasciano gli spazi per lunghi periodi.

Fresco alternativo – Il mondo può anche ridurre le emissioni dei climatizzatori passando a refrigeranti alternativi. I produttori si sono ampiamente affidati agli idrofluorocarburi, gas ad effetto serra molto potenti che possono fuoriuscire durante la produzione e la riparazione o alla fine della vita di un’unità.

In base a un emendamento del 2016 al protocollo di Montreal, le aziende e i paesi devono passare sempre più a opzioni con un minore impatto. Ci sono alcuni composti promettenti noti come HFO, alcuni idrocarburi come il propano e persino l’anidride carbonica (che almeno ha un effetto riscaldante minore rispetto ai refrigeranti esistenti).

I refrigeranti alternativi potrebbero ridurre le emissioni dell’equivalente di circa 50 miliardi di tonnellate di anidride carbonica nei prossimi decenni.

Soprattutto efficienza

Aldilà di queste soluzioni, il numero crescente di condizionatori che operano in case ed edifici in tutto il mondo deve diventare molto più efficiente dal punto di vista energetico

La tecnologia per farlo c’è già: la migliore tecnologia disponibile è efficiente più del doppio dei prodotti effettivamente in uso nel mondo e tre volte migliore rispetto ai prodotti più inefficienti sul mercato.

Il problema è che la maggior parte di persone e imprese non pagherà molto di più per sistemi più efficienti “solo” per aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici globali, in particolare nelle aree povere del mondo.

Incentivi o sussidi potrebbero contribuire a garantire la diffusione di prodotti più efficienti

Gli effetti? Evidenti

Nello scenario dell’AIE che include queste buone politiche l’aumento del consumo energetico correlato al raffreddamento si ridurrebbe del 45% entro la metà del secolo.

Anche allora, tuttavia, la domanda di energia aumenterebbe ancora di circa il 70% entro la metà del secolo.

Il raggiungimento di significativi guadagni aggiuntivi potrebbe richiedere cambiamenti più radicali.

Cambiamenti radicali

Diverse startup stanno cercando di spingere le cose oltre.

Transaera, cofondata dal professore di energia del MIT Mircea Dincă, sta tentando di migliorare in modo significativo l’efficienza dei climatizzatori.

Oltre a raffreddare l’aria, le unità convenzionali dedicano enormi quantità di energia per trattare il vapore acqueo, che trattiene calore. Questo richiede di abbassare la temperatura ben oltre quello che si legge sul display dei condizionatori. Solo così si può convertire il vapore in un liquido e rimuoverlo dall’aria.

“È incredibilmente inefficiente”, dice Dincă, “è un sacco di energia e non è necessario”.

L’approccio di Transaera si basa su una classe di materiali altamente porosi. Sono noti come strutture metallo-organiche, e possono essere ottimizzati per catturare composti specifici, compresa l’acqua. Transaera ha sviluppato un accessorio per sistemi di condizionamento d’aria che utilizza questi materiali per ridurre l’umidità nell’aria prima che entri in un climatizzatore. L’azienda stima che questo sistema migliori l’efficienza energetica complessiva di oltre il 25%.

Altre ricerche in corso

La SkyCool Systems di Mountain View, California, ha sviluppato specchi high-tech in grado di proiettare calore nelle fredde distese dello spazio, sfruttando un fenomeno naturale noto come raffreddamento radiativo.

Posizionati sui tetti, questi dispositivi possono sostituire o aumentare i tradizionali sistemi di raffreddamento degli edifici. L’azienda stima che la tecnologia possa ridurre l’energia utilizzata per raffreddare le strutture dal 10 al 70%, a seconda della configurazione e del clima. SkyCool sta installando i materiali nel suo quarto sito commerciale.

Altre startup stanno esplorando idee come pompe di calore geotermiche, tecnologie a stato solido che evitano la necessità di gas refrigeranti e nuove modifiche al raffreddamento.

Purché si faccia presto: con tutti questi condizionatori accesi inizia a fare davvero troppo caldo.

Tags: Climatizzatoririscaldamento globale
Post precedente

Future Mobility Concept, tra bicicletta reclinata e auto: ci muoveremo così?

Prossimo Post

Il Game Boy senza batteria che può funzionare per sempre

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    1917 Condivisioni
    Share 766 Tweet 479
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    738 Condivisioni
    Share 295 Tweet 184
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    277 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    121 Condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Archivio

Dai un’occhiata qui:

L’uomo ha distrutto metà della vita sulla Terra
Ambiente

L’uomo ha distrutto metà della vita sulla Terra

Il tasso di estinzione delle specie viventi viaggia a velocità impazzita. Ora a rischiare è l'intera vita sulla Terra, e...

Read more
whale trailer cabin espandibile

Whale Trailer Cabin, balena camper espandibile

I migliori smartwatch per tutte le tasche

I migliori smartwatch per tutte le tasche

Porsche Boeing

Porsche e Boeing lavorano insieme ad un’auto volante

La ‘valigia magica’ del MIT rende potabile l’acqua di mare con un solo click

La ‘valigia magica’ del MIT rende potabile l’acqua di mare con un solo click

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+