FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Deforestazione Amazzonia: compensato meno del 10% di emissioni perse

La deforestazione in Amazzonia prosegue a tassi tremendi, tanto da disboscare anche le cd. foreste secondarie, le aree di ricrescita.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share99Pin22Tweet62SendShare17ShareShare12
deforestazione amazzonia
29 Settembre 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Arrivano conferme: le foreste in ricrescita stanno assorbendo solo una piccola parte dell’anidride carbonica rilasciata dalla diffusa deforestazione in Amazzonia.

È appena stato pubblicato da Global Change Biology un nuovo studio di un team internazionale di ricercatori di Regno Unito e Brasile. Il team ha utilizzato dati MapBiomas open source per mappare l’età, l’estensione e lo stock di carbonio delle foreste secondarie dell’Amazzonia brasiliana tra il 1986 e il 2017. Dopo aver calcolato la quantità di carbonio persa a causa della deforestazione in Amazzonia, gli scienziati hanno scoperto che, in più di 30 anni, la ricrescita delle foreste nell’Amazzonia brasiliana ha compensato meno del 10% delle emissioni dovute alla perdita di foreste secolari.

Le foreste “secondarie” (aree di nuove foreste che crescono su terreni precedentemente deforestati) sono una parte fondamentale delle politiche volte ad affrontare le emissioni nette di carbonio e mitigare il cambiamento climatico. Nel 2017 c’erano quasi 130.000 chilometri quadrati di foresta secondaria nell’Amazzonia brasiliana, più o meno equivalenti alle dimensioni dell’Inghilterra.

Nonostante la loro portata e importanza per gli obiettivi climatici, la nostra comprensione delle foreste secondarie al bilancio del carbonio tropicale è incompleta. Non era chiaro in che misura le emissioni di carbonio della deforestazione in Amazzonia fossero state compensate dalla crescita delle foreste secondarie o come questa fosse variata nel tempo. Ora lo sappiamo: è maledettamente poco.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

Scoperta rete nascosta di villaggi amazzonici che rappresenta il cosmo

Come la Costa Rica sa fermare e invertire la deforestazione

Fisici teorici: al 90% crollo della civiltà in pochi decenni

Compensato meno del 10% delle emissioni

Le foreste secondarie hanno un incredibile potenziale per immagazzinare grandi quantità di carbonio. Tuttavia, ci vuole molto tempo per costruire questo stock di carbonio, quindi senza un drastico calo del tasso di deforestazione, i loro benefici ambientali continueranno ad essere minati

Charlotte Smith, ricercatrice PhD presso la Lancaster University e autrice principale dello studio

Nonostante un quinto del terreno disboscato sia ora coperto da foreste secondarie, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte delle foreste secondarie sono relativamente giovani: oltre l’85% ha meno di 20 anni e quasi la metà (42%) ha meno di cinque anni.

deforestazione amazzonia foreste secondarie
Photo by Janusz Maniak on Unsplash

La deforestazione in Amazzonia si accanisce anche sulle foreste secondarie

Questo perché anche le foreste secondarie sono soggette a deforestazione in Amazzonia. Disboscano ripetutamente anche le aree di terra già disboscate, limitando così la loro efficacia come deposito di carbonio. “Di tutte le foreste secondarie mappate nel periodo di 32 anni, il 60% era stato nuovamente disboscato entro il 2017”, ha detto Charlotte.

I ricercatori hanno quindi esaminato altri fattori noti per influenzare la crescita delle foreste secondarie e l’assorbimento di carbonio, come il clima, il paesaggio e la vicinanza a foreste di vecchia crescita, che possono agire come una fonte di semi.

Hanno scoperto che la maggior parte delle foreste secondarie si trova lontano dalle foreste primarie, nelle parti più aride dell’Amazzonia. Questi fattori suggeriscono che sono più deboli nell’assorbire il carbonio.

I risultati evidenziano che serve l’arresto IMMEDIATO della deforestazione in Amazzonia, in particolare delle foreste secolari. È essenziale, perchè la ricrescita delle foreste da sola non è sufficiente per controllare le emissioni di carbonio in Amazzonia.

deforestazione amazzonia foreste secondarie
La deforestazione in Amazzonia prosegue a tassi insostenibili, tra azione dell’uomo e incendi dolosi

Il coautore, il professor Jos Barlow, ha affermato: “Sebbene le foreste secondarie possano essere una parte importante della soluzione al cambiamento climatico, è anche importante non sopravvalutare la loro rilevanza. I tassi di deforestazione nell’Amazzonia brasiliana hanno superato i 10.000 km2 lo scorso anno. Quasi certamente lo supereranno ancora nel 2020“.

Prevenire un’ulteriore deforestazione in Amazzonia rimane la priorità più urgente. Una delle poche speranze di mitigare il cambiamento climatico.

Tags: Amazzoniadeforestazione
Post precedente

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie

Prossimo Post

Per il MIT il loro reattore a fusione SPARC funzionerà

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5289 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2635 Condivisioni
    Share 1054 Tweet 659
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2329 Condivisioni
    Share 931 Tweet 582
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1484 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1308 Condivisioni
    Share 523 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

concept visionari
Tecnologia

4 concept visionari che possono aprirci la strada a un futuro nello spazio

Se le missioni spaziali attuali ci fanno già sognare, pensate ai progetti visionari che la NASA ha in cantiere per...

Read more
armi tecnologiche

Ancora nuove armi tecnologiche USA in caso di terza guerra mondiale

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

display tattile

Il display tattile 3D per non vedenti fa ‘sentire’ le forme

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+