Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Fermare gli uragani, OceanTherm vuole farlo con le bolle subacquee

Una startup norvegese, la OceanTherm, vuole fermare gli uragani abbassando la temperatura del mare grazie all'acqua fredda dei fondali.

15 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share14Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
fermare gli uragani OceanTherm

Photo by Qinghong Shen on Unsplash

READ IN:

L'acqua più calda sulla superficie dell'oceano rende gli uragani più veloci. E se (attenzione) si usassero dei tubi sottomarini per spostare in superficie l'acqua più fredda che si trova sul fondo?

I cambiamenti climatici stanno rendendo gli uragani sempre più violenti, e uno dei motivi è che gli oceani più caldi fanno aumentare la velocità delle tempeste. L'aumento di un solo grado della temperatura superficiale dell'acqua può aumentare la velocità del vento fino a 20 miglia (oltre 30 chilometri) all'ora. E se una tecnologia potesse raffreddare l'acqua? Potrebbe aiutare a prevenire le catastrofi e a fermare gli uragani? È quanto si chiede OceanTherm, startup norvegese.

OceanTherm, acqua fredda dal fondo marino

La teoria esposta poc'anzi è alla base di una tecnologia (ancora non dimostrata) di una startup norvegese chiamata OceanTherm.

Nella stagione degli uragani, le navi dovrebbero dispiegare tubi di grandi dimensioni con fori profondi sott'acqua, dove l'acqua è più fredda, e quindi pompare aria, che spingerebbe le bolle d'acqua fredda in superficie.

Al passaggio di una tempesta sull'acqua più fresca, la diversa temperatura potrebbe fermare gli uragani più dannosi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

MEDSEA: rigenerare il Mediterraneo con un milione di piante di Posidonia

OceanTherm, la genesi del progetto

Il CEO di OceanTherm, Olav Hollingsaeter è un ufficiale sottomarino in pensione della Marina norvegese. Ha iniziato a pensare al concetto dopo aver visto la devastazione dell'uragano Katrina.

Quella tempesta ha guadagnato forza "a causa della temperatura della superficie del mare molto calda prima che arrivasse a terra", dice Olav. “Sono un vecchio sommergibilista e sapevo che l'acqua è più fredda nelle profondità dell'oceano. Quindi il mio pensiero era: Perché non usiamo quest'acqua fredda nel mare profondo mescolata con l'acqua superficiale per fermare gli uragani? "

OceanTherm, fermare gli uragani con bolle subacquee
Una foto dai primi test OceanTherm in Norvegia. Puntavano a vedere di quanto fosse possibile abbassare la temperatura marina in superficie.

Nel caso più recente dell'uragano Laura, come altro esempio, la tempesta ha viaggiato sull'acqua con una temperatura superficiale di 30 gradi Celsius (87 gradi Farenheit). "Se riesci a portare la temperatura della superficie del mare al di sotto di 80 gradi Fahrenheit (27 gradi Celsius), allora togli una fonte di energia all'uragano", dice Hollingsaeter. "Questa è la teoria."

Non è l'unico approccio di questo tipo per fermare gli uragani

Altri hanno preso in considerazione idee simili, tra cui Bill Gates e lo scienziato del clima di Stanford Ken Caldeira, che ha depositato un brevetto nel 2009 per un sistema che spingerebbe l'acqua calda verso il basso dalla superficie e solleverebbe l'acqua più fredda (con un dispositivo fisso). Molti esperti sono però scettici sul fatto che la tecnologia avrà l'effetto desiderato, a causa molteplici fattori che influenzano la crescita delle tempeste, non solo la temperatura dell'acqua. "Manca metà del problema", dice Frank Marks, direttore dell'Atlantic Hurricane Research Division. Cambiare la temperatura dell'oceano alla scala necessaria per fermare gli uragani e avere un impatto su una tempesta enorme potrebbe anche avere conseguenze non intenzionali, come causare una siccità o un'altra tempesta altrove.

OceanTherm non concorda, e sostiene che il concetto necessiterebbe di ulteriori studi prima di poter essere respinto.

Il progetto pilota

La startup norvegese prevede di iniziare un progetto pilota di due anni con modellazione al computer e test nel mondo reale nel Golfo del Messico. Nei primi test in acque fredde al largo della Norvegia, l'avvio ha dimostrato che era possibile raffreddare la temperatura superficiale di circa quattro gradi Celsius (quanto basta per fermare gli uragani). In Norvegia, per decenni i sistemi di tubi sommersi hanno utilizzato le bolle per lo scopo opposto: spingere l'acqua più calda in superficie per prevenire il ghiaccio.

Il progetto pilota aiuterà l'azienda a capire meglio quanto dovrebbe essere grande questo tipo di sistema per funzionare (e quali effetti potrebbe avere sulla vita marina). Una versione potrebbe essere installata permanentemente in una posizione chiave, come tra Cuba e il Messico o tra Cuba e la Florida. OceanTherm stima che costerebbe circa 500 milioni di euro per la costruzione e tra 80 milioni e 100 milioni all'anno per funzionare.

Un'altra versione, mobile, potrebbe essere distribuita dalle navi durante la stagione degli uragani. Fermare gli uragani in modo "flessibile" avrebbe costi iniziali inferiori ma un budget operativo molto più alto, compreso tra 100 milioni e 300 milioni all'anno. È un costo enorme, ma di gran lunga inferiore ai danni che possono essere causati da imponenti tempeste. Il Congressional Budget Office stima che i venti degli uragani, le mareggiate e le forti piogge causino perdite per circa 54 miliardi di euro all'anno.

Fermare gli uragani, è il caso di dirlo, ferma anche autentiche emorragie umane, sociali, economiche ed ambientali.

Tags: cambiamenti climaticioceanitemperaturauragani

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+