No Result
View All Result
domenica, 28 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

9 Settembre 2020
in Medicina

I livelli di vitamina D possono prevedere morte e rischi futuri per la salute

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
gli enzimi anti invecchiamento possono aumentare la durata della vita
Share2Pin1Tweet2SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: vitamina D

Le ultime

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

La carenza di vitamina D in età avanzata può essere un meccanismo predittore di morte o rischi futuri per la salute

I livelli di vitamina D circolanti nel sangue possono essere un migliore predittore dei rischi futuri per la salute negli anziani. Queste le conclusioni di uno studio presentato all’e-ECE 2020.

I dati sviluppati da un team guidato dalla dott.ssa Leen Antonio suggeriscono che i precursori biologici della vitamina D (vitamina D 25) che circolano nel sangue sono predittori più accurati della stessa vitamina D totale spesso misurata. Dalla loro presenza, è possibile prevedere più efficacemente rischi futuri per la salute.

Poiché la carenza di vitamina D è associata a più gravi condizioni di salute con l’avanzare dell’età, questo studio suggerisce che ulteriori indagini sui livelli di vitamina D e il loro legame con la cattiva salute possono essere un’area promettente per ulteriori ricerche.

Forse ti interessa anche

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Un LED UV favorisce la produzione di vitamina D senza rischi per la pelle

È confermato: la vitamina D aumenta l’attesa di vita nei malati di cancro

Perchè la vitamina D è così importante

La carenza di vitamina D è comune in Europa, soprattutto negli anziani. È stata associato a un rischio più elevato di sviluppare molte malattie legate all’invecchiamento. Malattie cardiovascolari, cancro e osteoporosi. Ce ne sono diverse forme, o metaboliti, nel corpo, ma è la quantità totale di questi metaboliti che di solito viene utilizzata più spesso per valutare lo stato della vitamina D delle persone. Il proormone, la 25-diidrossivitamina D viene convertito in 1,25-diidrossivitamina D, che è considerata la forma attiva della vitamina D nel nostro corpo. Più del 99% di tutti i metaboliti della vitamina D nel nostro sangue sono legati alle proteine, quindi solo una piccolissima frazione è libera di essere biologicamente attiva. Pertanto le forme libere e attive possono essere un migliore predittore della salute attuale e futura.

La ricerca

Leen Antonio, ha individuato la carenza di vitamina D come predittore di morte e rischi futuri per la salute
Leen Antonio

La dottoressa Leen Antonio degli Ospedali universitari di Leuven in Belgio e un team di colleghi hanno studiato se i metaboliti liberi della vitamina D fossero migliori predittori di salute.

Per farlo hanno utilizzato i dati dello studio europeo sull’invecchiamento maschile. Si tratta di dati raccolti da 1.970 uomini di età compresa tra 40 e 79 anni, tra il 2003 e il 2005. I livelli dei metaboliti totali e liberi di questa vitamina sono stati confrontati con il loro stato di salute attuale, aggiustando per fattori potenzialmente confusivi tra cui età, indice di massa corporea, fumo e salute dichiarata. I livelli totali dei metaboliti della vitamina D sia liberi che legati erano associati a un rischio più elevato di morte. Tuttavia, solo la 25-idrossivitamina D libera era predittiva di futuri problemi di salute e non la 1,25-diidrossivitamina D libera.

Questi dati confermano ulteriormente che la carenza di vitamina D è associata a un impatto negativo sulla salute generale e può essere predittiva di un rischio di morte più elevato

Leen Antonio

Perchè accade questo?

Si tratta di uno studio osservazionale. Questo comporta che le relazioni causali e i meccanismi sottostanti rimangono indeterminati. Inoltre, non è stato possibile ottenere informazioni specifiche sulle cause di morte degli uomini nello studio, il che potrebbe essere un fattore di confusione.

La maggior parte degli studi si concentra sull’associazione tra i livelli totali di 25-idrossivitamina D e la malattia e la mortalità legate all’età. Poiché la 1,25-diidrossivitamina D è la forma attiva nel nostro corpo, era possibile che potesse essere un predittore più forte per malattia e mortalità.

I nostri dati ora suggeriscono che i livelli di 25-idrossivitamina D totale e libera sono la misura migliore del rischio futuro per la salute negli uomini

Leen Antonio

La dott.ssa Leen Antonio e il suo team stanno attualmente finalizzando l’analisi statistica. Al contempo, stanno completando un paper su questi risultati.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    92 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Le ultime

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Prossimo articolo
water waves

Innalzamento livello del mare: siamo allo scenario climatico peggiore

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.